Libri di O. Cappelli
Cultura e politica nell'America italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2015
pagine: 232
Questa antologia presenta otto densi saggi definibili, in senso ampio, di critica letteraria - ma i loro autori costituiscono la punta di diamante di un più ampio impegno politico-culturale di quel mondo americano di origine italiana che sfiora ormai i venti milioni di persone. Un mondo che, attraverso la sua letteratura, ha prodotto nei decenni un ricco patrimonio di pensiero critico sia sulla società ospitante che sulla propria comunità d'origine. I temi trattati in questi saggi abbracciano infatti l'intera esperienza italiana in America: dal difficile inserimento in una cultura dominante spesso ostile ai conflitti inter-etnici, dai rapporti di classe alle relazioni di genere e ai conflitti inter-generazionali, dalla difesa (e spesso la perdita) della lingua madre al grande progetto politico-culturale di una rifondazione dell'identità italiana/americana su basi nuove, in grado di dialogare con - e perfino in alcuni casi di egemonizzare - la società ospitante. C'è insomma più politica in questi saggi di critica letteraria, più materiale politico (esperienze, riflessioni, analisi, proposte) che in tutte le (poche) pubblicazioni accademiche sulla "politica italo-americana". Essi delineano, talvolta al di là delle stesse intenzioni soggettive degli autori, un vero e proprio "manifesto politico" dell'America italiana. Un libro di grande attualità anche per il pubblico italiano alle prese con la trasformazione multietnica del nostro paese.
Potere e società a Napoli a cavallo del secolo. Omaggio a Percy Allum
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 476
Mezzo mondo in rete. Internet per gli area studies
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: IX-248
Indice del volume: Conoscere Internet: appunti sull'origine di una rivoluzione; Strategie, tecniche e strumenti della ricerca in Internet; La ricerca bibliografica in Internet; Lo spazio post-sovietico in rete; L'Asia in rete; L'Africa in rete; Il Medio Oriente e il Nord Africa in rete; Un lavoro di intelligence; Petrolio e geopolitica nella regione del Mar Caspio; Lo sviluppo sostenibile nella Federazione Russa; Donne e lavoro in Giappone; La questione della riduzione del debito dei paesi in via di sviluppo; Le Truth Commission e le Commission of Inquiry internazionali in Africa; L'impatto socio-economico dell'Aisd nell'Africa. Libro riporta i contributi di: O Cappelli; M. Cerimele; M. Guadagnino; M. Herrmann; L. Sorrentino.
La scienza delle politiche
Theodore J. Lowi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 336
Le tre parti in cui è diviso il volume ricostruiscono i principali assi tematici dell'opera di Lowi. La prima parte delinea il superamento delle tradizionali concezioni unitarie del sistema politico. La seconda parte prospetta una separazione dei poteri affidata non più all'articolazione in corpi istituzionali, ma all'autonomia delle diverse aree. Nella terza parte l'attenzione si sposta sui possibili rischi dei fenomeni descritti in precedenza.