Libri di Olimpia Niglio
Tensho. Diario di un pellegrinaggio giapponese alla Curia romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa
Paolo Giulietti, Olimpia Niglio, Carlo Pelliccia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 528
Il Diario si presenta come uno strumento prezioso che permette di trasmettere oggi il turbinio di emozioni che seguì l’ambasceria in ogni luogo visitato. Non vuole essere un contributo esclusivamente innovativo basato solo su documenti inediti, ma cerca di raccogliere, presentare e illustrare il periodo che la legazione Tenshō trascorse in Italia, riprendendo fonti manoscritte e a stampa già note, frutto di ricerche precedenti, e affiancando a queste elementi nuovi e originali emersi grazie alle indagini di molti autori coinvolti. La proposta e l’analisi di questa documentazione permettono di far conoscere il contesto storico-politico, socio-culturale e religioso presente nei vari stati della Penisola
Esempi di architettura. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 112
EDA. Esempi di architettura 2018. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 132
EDA. Esempi di architettura 2017. International journal of architecture and enginering. Volume Vol. 4/2
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 98
The International Journal EdA Examples of Architecture was founded in 2006. The intention is to create a place for a cultural debate on interdisciplinary topics, with the aim to investigate issues related to different fields of study ranging from history, restoration, architectural and structural design, technology, landscape and the city.
Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 1
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 116
Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso. Volume Vol. 2
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 308
Nella "Lettera agli artisti"dell'aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che "la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è 'l'arte educativa'. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell'intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune". Sulla base di questa importante premessa l'opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l'arte, l'architettura, l'archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell'intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.
EDA. Esempi di architettura 2017. International journal of architecture and enginering. Volume Vol. 4/1
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 112
The mask beyond the scene. Scientific proceedings international Symposium «Dialogue among cultures. Carnivals in the world» (Firenze-Viareggio, 3-7 febbraio 2016). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 360
The popular traditions, based on disguises, have their origins in ancient festivals, which are very different among them. In these artistic events there is a large opening to human sentiments and thoughts: they are meetings where all peoples converge with their social, ethnic, economic, polit-ical and religious differences. In these traditional celebrations the daily life is built on imagina-tion, on games and it allows a continuous enrichment and ex-change of cultural knowledge. These urban festivals allow to build forms of art often unique. Among these artistic events we identify the Carnival, a city festival that, in the West, has origin in ancient ceremonies of the Greek and the Roman period. These traditions are survivals of ancient purification rituals. However today the Carnival has become a symbol of meetings that take place in public spaces of the city where you can meet people with different cultural backgrounds. All this allows to en-joy and share traditional and artistic expressions of different cultures in large festivals with in-teresting diversities. The 1st International Symposium, Dialogue among cultures. Carnivals in the worlds has offered a reflection on the international Value of Intangible Heritage as defined by UNESCO: practices, representations, knowledge and techniques that facilitate a strong sense of cultural identity (UNESCO, Declaration of 2003) among the communities, groups and individu-als. This Cultural Heritage can be appreciated in different sectors of human activity: art, eco-nomics, sociology, anthropology, architecture, engineering, etc.. So the Carnival plays an im-portant role in the cultural world because it proposes the protection of an important traditional heritage and the reinforcement of the cultural and social integration between East and West. Another very important aspect of the Carnival is the education towards the popular culture that can be seen as a fundamental educational process for the new generations to promote knowledge of the history and the value of their local heritage. The academic aim of the 1st International Symposium was the analysis of the issues related to the urban festivals and masquerades that take place, with different methods, in many countries of the world. The congress was born with the scope to deepen the knowledge of different and multicultural expressions that occur in public and urban spaces for the cultural dialogue, for the integration and the respect of differences (UNESCO, Declaration of 2005). For this reason the 1st International Symposium has promoted a space for intercultural dialogue between the scien-tific community, the local community and future generations, with the aim of sharing different methods to understand the tradition of the Carnival around the world. The International Symposium has coordinated by Olimpia Niglio (Italy), international expert in conservation of cultural heritage and expert in cultural management and Claudia Afanador (Colombia), anthropologist and Director Chair Carnival in Pasto (Colombia). More than 60 speakers which took part in the Symposium have arrived from 21 countries of the world and 3 continents: America, Europe, Oceania.
Angiolo Mazzoni. Acercamiento de la cultura arquitectónica italiana en Colombia (1948-1963)
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 126
Acercamiento de la cultura arquitectónica italiana en Colombia (1948-1963). El principal objetivo de esta primera publicación ha sido provocar una reflexión sobre el papel que la cultura arquitectónica italiana tuvo en Colombia, más que todo en la primera mitad del siglo XX. El estudio de los archivos italianos y colombianos sobre las obras de Angiolo Mazzoni nos ha permitido comprender la contribución de su trabajo en una época histórica muy importante para Colombia y el valor de su pensamiento acerca del significado del patrimonio cultural del país. En realidad, la gran actualidad de Mazzoni en la Colombia de hoy se relaciona muy bien con el tema del rescate del Patrimonio Cultural del país en todas sus características y también con el tema del fortalecimiento de la formación académica especializada. Además el compromiso entre Angiolo Mazzoni y Colombia siempre tuvo un alto valor para las relaciones diplomáticas y culturales entre Italia y Colombia en una época políticamente compleja pero importante para Colombia así como para Italia y que cada vez continúa más fuerte con importantes resultados culturales, de crecimiento social y de desarrollo económico.