Libri di Oliver Scharpf
Cartoleria Buccellati. Dodici racconti
Oliver Scharpf
Libro: Libro in brossura
editore: Ventizeronovanta
anno edizione: 2016
pagine: 60
Il volto, di tre quarti, un po' reclinato è come appoggiato al dorso della mano destra che tiene delicatamente l'esile sigaretta bianca lunga, tra medio e indice, lasciando a mezz'aria l'anulare e il mignolino, piegato con grazia all'ingiù. Al polso un braccialetto doppio di perle. Quell'appoggio mancato tra mano e mento mima appena la postura più classica dell'iconografia della malinconia.
La grande Veronica
Oliver Scharpf
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 56
Lo chalet e altri miti svizzeri
Oliver Scharpf
Libro: Libro rilegato
editore: GCE
anno edizione: 2010
pagine: 192
Un viaggio in Svizzera iniziato in parte dal famoso "Miti d'oggi" di Roland Barthes e dalla Svizzera come paese, oltre che dai suoi cosiddetti miti fondatori come ad esempio Guglielmo Tell e, soprattutto, dai suoi miti più recenti come l'Ovomaltina. Se in una specie di prologo a questo tour mitologico in 28 tappe intravediamo il grande pseudo-mito svizzero dell'orologio a cucù e un paio di altri ipotetici miti, si parte sul serio nel XII secolo con il formaggio-simbolo della Svizzera, forse icona del formaggio stesso: L'Emmental(er). Si arriva al traguardo nel 1972 con la mucca Milka, anche se il vero epilogo è il potenziale mito elvetico del Cordon-Bleu. Nel tragitto incontreremo soggetti classici come lo chalet, Heidi, il San Bernardo con il barilotto, il Birchermüesli, il segreto bancario, il carattere tipografico Helvetica, ma anche mete più inconsuete ed esotiche come la palma ticinese, Ursula Andress che esce dal mare in bikini, l'LSD... e altri miti svizzeri.
La durata del viaggio dell'oliva dal Martini cocktail
Oliver Scharpf
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2007
pagine: 108
Uppercuts
Oliver Scharpf
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2004
pagine: 64
"I miei uppercuts hanno una durata di respiro vicina agli haiku giapponesi. Un po' più lunga, benché siano al limite del tacere. L'uppercut, nella terminologia della boxe è costituito da un pugno che viene da sotto, prendendo il mento. Spesso ti sbatte giù. Al tappeto. Senza fiato. Nella zona bianca. Ma il fatto è che per provare un uppercut, si deve per forza lasciare scoperta la guardia." Oliver Scharpf è nato a Lugano, in Svizzera, nel 1977. Nel 1997 si è aggiudicato il Premio "Montale" per le poesie inedite, pubblicate l'anno successivo da Scheiwiller nell'antologia del Premio. Dopo aver vissuto a Roma e Ginevra, si è trasferito a Milano, dove frequenta il corso di drammaturgia della Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi".