Libri di Oliviero Diliberto
L'ultima voce. Vittore Bocchetta: ribelle, antifascista, deportato, esule, artista
Giuliana Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 239
La vita di Vittore Bocchetta: ribelle fin dall’infanzia, antifascista, deportato, sopravvissuto alla “marcia della morte”, rimpatriato, esiliatosi per decenni nelle Americhe, ritornato in Italia, protagonista e testimone degli avvenimenti più tragici del XX secolo. Nella sua longeva esistenza, Bocchetta, dotato di uno straordinario multiforme ingegno, è riuscito ogni volta a sopravvivere reinventandosi sempre. Solitudine, resilienza, capacità di tollerare il dolore fisico e i disagi, uniti a un’onestà intellettuale e a una coerenza interiore fuori dal comune, ne fanno una figura straordinaria che tuttora si staglia lucida contro il passare del tempo. Giuliana Adamo – basandosi sui racconti diretti fatti in decenni di ostinata testimonianza pubblica – ne ricostruisce le straordinarie vicende, documentate dalla sua (quasi) infallibile memoria di ultracentenario. Prefazione di Oliviero Diliberto. Postfazione di Paolo Cherchi.
La magia dei libri. Scritti di bibliografia e bibliofilia
Oliviero Diliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 192
I libri seguono destini singolari: vivono una vita propria, ben oltre l’esistenza del loro autore, dello stampatore, del primo proprietario. La loro vita si svolge attraverso percorsi tortuosi, vie carsiche; non di rado, scompaiono e riemergono in luoghi e tempi spesso del tutto imprevedibili. Vi è una storia generale dei libri e una storia speciale dei singoli volumi. Se ci si pensa, dall’invenzione della stampa – nel passaggio, cioè, dal manoscritto al testo composto con caratteri mobili – ogni volume è, per definizione, un multiplo. Anche il libro più raro ha dei suoi simili, praticamente identici, stampati insieme. Ma se quel certo esemplare che si possiede ha una storia sua, testimoniata da una nota di possesso, un ex libris, il timbro di una o più biblioteche, una firma, delle sottolineature, delle postille a margine del testo, una dedica, imprecazioni o scongiuri, minacce contro i potenziali ladri… Bene, quel volume da multiplo si è trasformato in un esemplare unico. Si tratta di quel libro. Il possessore ha segnato per sempre la vita proprio di quell’esemplare: e di nessun altro. Vi ha lasciato una traccia di sé. Lo ha impreziosito, rendendolo – appunto – unico. I segni sui libri offrono la voluttà dell’assenza di duplicazione. Si tratta di una fascinosissima avventura intellettuale. È infatti, sempre, storia di libri e, insieme, di vicissitudini umane. Oliviero Diliberto ci conduce attraverso le sue “avventure magiche” nel mondo dei libri, con la passione del bibliofilo ma soprattutto del bibliografo, cioè di colui che sì colleziona con criteri precisi volumi e carte, ma cerca di ricostruirne sempre, ove possibile, la storia, perché le carte sono portatrici di segni e testimonianze che vanno al di là del mero testo, ne integrano le conoscenze e ne svelano i misteri. Gli scritti che si possono leggere in queste pagine sono la risultante di queste sue passioni: ci rivelano il grande studioso e al tempo stesso il vero cercatore di “pepite in forma di carta”; Diliberto ci presenta il “mondo” del libro che ha studiato, amato, collezionato per condividerlo con il lettore, spesso ignaro di quelle informazioni che solo il grande studioso e “cercatore” può comprendere.
Nostalgia del grigio. 60 anni di BUR. Catalogo illustrato della BUR 1949-1972
Oliviero Diliberto
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2009
pagine: 286
Studi sulle origini della «Cura furiosi»
Oliviero Diliberto
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1984
pagine: VIII-145
Fantômes
Pierre Assouline, Jean-Noël Jeanneney, Oliviero Diliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2009
pagine: 84
Togliatti Gramsci Pacchioni e le XII tavole
Oliviero Diliberto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 32
Un seminario di diritto romano all'Università di Torino consente nel 1911 a Togliatti e Gramsci di incontrarsi e conoscersi per la prima volta, dieci anni prima della fondazione del Pci. Quelli che diventeranno presto i due principali dirigenti comunisti italiani fraternizzarono subito discutendo del tema di quel seminario: l’antichissima legge delle XII Tavole. Quel primo incontro e le polemiche accademiche concernenti l’attendibilità del testo legislativo vengono ricostruiti nell’ambito della temperie politica e culturale della prima metà del ‘900.
Ricostruire il partito comunista. Appunti per una discussione
Oliviero Diliberto, Vladimiro Giacchè, Fausto Sorini
Libro: Copertina rigida
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 288
Interrogativi brucianti. Quali sono le prospettive del capitalismo e del socialismo nel XXI secolo, in un contesto mondiale segnato dalla più grande crisi strutturale del sistema capitalistico dopo il 1929? Quali le principali dinamiche del mondo multipolare, a vent'anni dalla fine dell'Urss? E quale il ruolo della Cina? Qual è la natura dell'Unione europea? E quali le prospettive di un'altra Europa? Quali sono le caratteristiche attuali e le prospettive del capitalismo italiano? Quale la struttura di classe del nostro paese? Perché è finito il PCI? Quale il bilancio ventennale della "rifondazione comunista"? Gli autori di questo volume affrontano in modo critico e aperto questi e molti altri temi. E sulla base di questa originale rilettura delle vicende politiche degli ultimi decenni argomentano la necessità e l'urgenza politica di ricostruire un forte Partito Comunista nel nostro Paese, definendo le caratteristiche che esso dovrà avere per porsi all'altezza delle sfide del XXI secolo.
Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 344
Intelligenza artificiale tra mito e realtà. Motore di sviluppo o pericolo imminente?
Giancarlo Elia Valori
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 232
"Il libro che avete tra le mani indaga l'intelligenza artificiale con lo spirito giusto: mettendo, cioè, da parte ogni vecchia certezza tolemaica e affrontando senza rete – come in una svolta copernicana contemporanea – una materia così inedita e complessa, per molti aspetti letteralmente sconvolgente. È un libro che studia questi fenomeni in modo coraggioso (vorrei dire: perfino intrepido) ed altruista... Giancarlo Elia Valori offre, cioè, al lettore, un quadro dei problemi a 360 gradi, consentendo a quanti sono digiuni del tema, innanzi tutto una miniera straordinaria di informazioni... Ogni pagina si presta a letture e riletture, perché ognuna di esse suggerisce uno spunto, una riflessione, un approfondimento, una curiosità. Valori parte dalla storia del fenomeno, da quel genio assoluto di Alan Turing, che ne è stato il pioniere indiscusso, e giunge sino a delineare il futuro." (dalla prefazione di Oliviero Diliberto)
Codification throughout time
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 216
Cyberspazio e intelligenza artificiale tra Occidente ed Oriente
Giancarlo Elia Valori
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 172
"L’intelligenza artificiale è prodigiosa nel senso dello stupore, della meraviglia, della genialità dell’invenzione, che profondamente ha già modificato la società e le nostre vite; ma prodigiosa anche perché è così radicalmente non umana, “mostruosa” nelle molteplici implicazioni etiche, giuridiche, religiose, filosofiche. L’autore indaga a fondo su questi temi, interrogandosi sulla nozione di transumanesimo, così come sui delicatissimi aspetti (anche sotto un profilo squisitamente costituzionale) dell’acquisizione di informazioni, dati personali, possibili violazioni della privacy individuale e/o di gruppi sociali organizzati (associazioni, partiti politici, sindacati, istituzioni rappresentative). Il libro di Valori rappresenta dunque, in un siffatto contesto, uno sforzo intellettuale formidabile e, al contempo, la straordinaria testimonianza delle vertigini che la frontiera dell’intelligenza artificiale può creare – e sempre più creerà – nella nostra prospettiva di esseri umani." (Dalla prefazione di Oliviero Diliberto)
Poesie
Tse-tung Mao
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 144
Queste poesie di Mao Zedong sono una “ri-scoperta”, dal momento che da quasi 50 anni non vengono ristampate né tradotte in Italia nonostante la notorietà a livello mondiale del loro autore. Le poesie raccolte in questo volume furono composte tra il 1925 e il 1965. Le prime diciotto furono pubblicate per la prima volta nel 1957 sulla rivista “Shi Kan” alle quali seguirono via via le altre, e in tempi brevissimi comparvero traduzioni in tutte le lingue. Eppure, il Presidente Mao tutto ciò non lo avrebbe voluto, ufficialmente perché, come da sempre ha fatto ogni cinese di elevata cultura, aveva composto le poesie seguendo metri e schemi prosodici della migliore tradizione antica. Non avrebbe voluto correre il rischio di fornire un modello così superato ai giovani concittadini che, a suo avviso, avevano invece il dovere di esplorare percorsi nuovi per aprirsi alla modernità e per traghettare la Cina nel mondo contemporaneo. Probabilmente l’iniziale diniego dell’autore nasceva anche dal fatto che non aveva mai considerato le sue composizioni poetiche come “scritti ufficiali”, ma piuttosto come personali espressioni dei propri pensieri e delle emozioni più intime. C’è tutto Mao in queste poesie: gli ideali politici, i sentimenti più profondi, l’entusiasmo per i successi, le speranze per le sorti del popolo, le nostalgie malinconiche, i ricordi… Comprensibile la sua ritrosia nel renderle di pubblico dominio. Questa nuova traduzione condotta sul testo originale cinese e l’Introduzione di Oliviero Diliberto – che impreziosisce il volume fornendo una dettagliata panoramica di tutte le traduzioni italiane delle Poesie del Grande Timoniere – ci offrono la possibilità di ricordare la figura di Mao Zedong, riscoprendo e mettendo in luce, al di là del personaggio politico, l’uomo e il poeta.