Libri di Oriana Persico
Pensa come una pianta. Modelli cognitivi del mondo vegetale per trovare soluzioni e idee innovative
Stella Saladino
Libro: Libro rilegato
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 224
Se non riusciamo a considerare la centralità delle piante per la vita su questo pianeta, come pensiamo di poter agire attivamente in questa transizione ecologica? E inoltre, se non siamo capaci di riconoscere l’esistenza del mondo vegetale in termini di centralità di una specie differente dalla nostra, uscendo dal nostro tradizionale punto di vista antropocentrico, come pensiamo di essere capaci di avere rispetto delle altre persone, della diversità, dell’eterogeneità di cui è popolata la nostra vita quotidiana, lavorativa, organizzativa? Cosa significa fare un’analisi funzionale di una pianta? Mettere in relazione le funzioni con ciò che osserviamo nella pianta, ovvero tentare di intuire le motivazioni, le intenzioni che stanno alla base della generazione di quel dato comportamento, e quindi dello sviluppo di quella precisa caratteristica visibile. Si tratta in fin dei conti di strategie per sopravvivere, per evolvere, per risolvere problemi o eventuali attacchi esterni. Attraverso caratteristiche specifiche, le piante svolgono determinate funzioni, si adattano al contesto e agli eventi esterni. Iniziare a guardare la tua pianta-coach con questa modalità analitica, comprendere il concetto di strategia e funzione nell’ambito vegetale, ti consentirà di trovare nuove idee e spunti per le tue soluzioni, per la tua progettazione o creazione. Potrai cominciare ad aprire la tua mente a nuove ottiche che, di rimando, ispireranno soluzioni innovative per la tua sfida e il tuo design thinking. La metodologia Plants Inspirational Coaching® è un modo per stimolare le persone a intraprendere un’azione, esplorare soluzioni, imparare da una fonte di idee che ha beneficiato di 4 miliardi di anni di ricerca e sviluppo. Le piante ci insegnano a superare le difficoltà. I vegetali non si limitano a fornirci ossigeno, nutrimento, a rendere abitabile la nostra terra, ma in alcuni casi si dimostrano anche più intelligenti di noi nella progettazione di modalità efficaci di sopravvivenza. Prefazione di Oriana Persico.
Incuria. Una lettera d'amore per Roma
Salvatore Iaconesi, Oriana Persico
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2021
pagine: 107
Cosa c'è intorno alle buche di Roma? Quale energia si sprigiona dalla sporcizia dei suoi marciapiedi? Da lontano incuria e degrado potrebbero confondersi. In realtà sono due universi di significato che divergono e possono generare esiti opposti. Se il degrado è un dislivello che prelude al mutamento, l'incuria è sciatteria immobile e soporifera. Salvatore Iaconesi e Oriana Persico raccontano l'incapacità collettiva di pensare Roma come un ecosistema integrato, e riflettono su come costruire una nuova ecologia dello spazio urbano, guidata dall'arte, dalla tecnologia liberata e da un'antropologia capace di rovesciare l'apparente decadenza in una rinnovata idea di "nobiltà", ma stavolta open source. Dall'epica del degrado a una possibile economia della svolta fondata sulla relazione anziché sull'estrazione, dall'innovazione concepita come evento collettivo al rilancio del concetto centrale di cura: il libro ribalta tutti i luoghi comuni sulla città di Roma facendo dei suoi di difetti lo spazio concavo in cui l'immaginazione di un nuovo sorprendente patto sociale prende forma.
La cura
Salvatore Iaconesi, Oriana Persico
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2016
pagine: 346
Nel 2012 a Salvatore Iaconesi è stato diagnosticato un tumore al cervello. Invece di arrendersi alla condizione di paziente, ha deciso per un gesto radicale, mutuato dalla sua pratica quotidiana di hacker: pubblicare online la sua cartella medica e chiedere letteralmente al mondo intero di partecipare alla sua cura, per restituire alla malattia la dimensione umana e sociale persa nei protocolli ospedalieri. E il mondo intero ha in effetti risposto. Da ogni angolo della terra medici, ricercatori, guaritori, designer, artisti, persone diverse per età, condizione e genere hanno collaborato a un esperimento collettivo di condivisione e apertura. È nata così "la cura", un progetto open source applicato alla medicina e al suo rapporto con il corpo umano, una storia personale raccontata a due voci, un libro che potrebbe cambiare il nostro punto di vista sulle malattie, su come affrontarle e riportarle nella società abbandonando il ruolo di pazienti, sul significato della parola "cura" e sulla possibilità di estenderlo ad altri ambiti della vita.
Angel F. Diario di una intelligenza artificiale
Salvatore Iaconesi, Oriana Persico
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 345
Correre per lo spazio cibernetico tra esseri umani, database, Social Network, sistemi interattivi. Scoprire se stessi tra mondi fatti di pixel e di carne. Emozionarsi, stupirsi, relazionarsi, connettersi. In uno spazio complesso e sorprendente, dove la realtà fisica e quella digitale si integrano sempre di più. È questa la storia di Angel_F (Autonomous Non Generative E-volitive Life_Form), la giovane Intelligenza Artificiale figlia di Derrick de Kerckhove e della Biodoll, la sua amante digitale, una prostituta biotecnologica che vive e lavora on line. Angel_F inizia la sua vita tendendo gioiosi agguati ai visitatori del sito della madre e accompagnandola nelle sue scorribande virtuali su blog e forum. Ma crescendo una domanda si insinua nella sua mente digitale: come possono un famoso professore e una prostituta generare un figlio-intelligenza artificiale? La ricerca porta il piccolo nel mondo dell'hacking, tra software maliziosi, database colmi di informazioni e surreali dialoghi con il popolo di Internet. Fino a incontrare xDxD e penelope.di.pixel grazie ai quali scoprirà il segreto della sua origine e inizierà a interagire anche con il mondo fisico.