Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oriano Landucci

Storie (di) corte

Oriano Landucci

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Storie Corte o Storie di Corte, a seconda di come si voglia leggere il titolo, è una raccolta di racconti solo in apparenza svincolati tra loro, ma in realtà uniti da quello speciale palcoscenico, in cui le storie stesse si sviluppano, chiamato corte, contesto sociale e urbano tipico della Lucchesia, che per molti anni ha rappresentato una vera scuola di vita. Storie (di) Corte è in realtà uno spaccato della nostra storia degli ultimi settant'anni, ricostruito attraverso la memoria autobiografica dell'autore.
15,00 14,25

Nero nero e rosso cremisi. Amori, intrighi e politica nella Lucca del '600

Nero nero e rosso cremisi. Amori, intrighi e politica nella Lucca del '600

Oriano Landucci

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 252

Dal rinvenimento di un antico manoscritto torna alla luce la vicenda di due passioni impossibili, quella principale di Sante e Maddalena e quella principesca di Federico e Maria Maddalena. Una battaglia senza fine fra bene e male, tra luce e buio, tra verità e menzogna, ambientata nella Lucca del XVII secolo: due gli scenari distinti ed ancora riconoscibili, quello dentro le Mura della città-stato repubblicana e quello fuori dalle mura identificato nella "corte", tipico agglomerato urbano e sociale peculiare del contado lucchese.
16,00

Capolavori in viaggio. Il cardinale Alderano Cybo e l'architetto Domenico Martinelli tra Roma, Massa e Lucca

Capolavori in viaggio. Il cardinale Alderano Cybo e l'architetto Domenico Martinelli tra Roma, Massa e Lucca

Oriano Landucci

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 252

Le vicende storiche della collegiata di S. Pietro in Bagnara nel ducato di Massa, della basilica di S. Michele in Foro e della chiesa di S. Michele in S. Angelo in Campo nella città di Lucca si intrecciano con la vita di blasonati artisti romani o di scultori apuani, che trovano fortuna e fama lontano dalla propria patria, e con la miseria della povera gente avvezza ad affrontare le quotidiane tribolazioni con atavica rassegnazione. L'indagine porta alla luce la storia di importanti opere d'arte nate per stare insieme, ma condannate ad incontrare un destino quasi capriccioso che le separa, le disperde o, meglio, le nasconde nel territorio sfidandoci nella nostra capacità di riconoscerle, convinti come siamo di saper scoprire ed apprezzare tutto ciò.
20,00

La «gran botta» del 1430 sul fiume Serchio tra Lucchesi e Fiorentini

La «gran botta» del 1430 sul fiume Serchio tra Lucchesi e Fiorentini

Oriano Landucci

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 376

La "Gran botta" del 1430 sul fiume Serchio tra Lucchesi e Fiorentini offre al lettore l’articolazione della storia, ma non tanto quella ufficiale vissuta dai potenti e dagli stessi scritta, quanto quella vista e vissuta direttamente dal popolo e che non è stata mai riportata né dai cronisti contemporanei, né dagli storiografi dei secoli successivi. È, insomma, la storia delle tribolazioni quotidiane di un popolo rassegnato a soffrire e che non sapeva distinguere il male minore tra la carestia, la miseria, la peste, gli straripamenti del Serchio o l’arrivo di un esercito di pisanacci o di maliditti fiorentini. Era un popolo consapevole della propria precarietà e disposto anche ad accettarla supinamente. Ma una cosa quel popolo non avrebbe mai permesso e per quella cosa era pronto a combattere e a trovarsi tutt'uno con quella parte cittadina ricca e nobile di Lucca drento: era la libertà per Lucca, la libertà per la propria patria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.