Libri di Oscar Cosentini
Il controllo di gestione semplificato
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
L’impresa, intesa come entità volta a produrre beni o servizi a fine di lucro, si pone il problema di gestire la formazione del proprio risultato economico attraverso il governo di tutte le fasi che compongono la sua attività e gli elementi che concorrono a formare il risultato economico dell’azienda. Ora, il mutamento di fattori come, il crescente grado di dinamismo e di integrazione dei mercati, l’aumento della competitività sia all’interno di un medesimo settore produttivo sia tra diversi settori, la crisi delle fonti energetiche tradizionali troppo inquinanti, l’aumento delle dimensioni aziendali, incide profondamente sul comportamento delle aziende, le quali devono orientare sempre più il loro approccio gestionale in modo da soddisfare due condizioni indispensabili: la pianificazione dell’attività e l’organizzazione, laddove è possibile ed opportuno, in strutture operative decentrate. Queste le principali tematiche trattate dall’autore in questo volume che trae origine dalle sue molteplici esperienze professionali in tema di implementazione e monitoraggio di Sistemi di Controllo di Gestione in aziende di piccole e medie dimensioni. Prefazione di Domenico Nicolò.
I bilanci consolidati e straordinari. Principi civilistici
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 118
Il libro esamina, in maniera sintetica ma esaustiva, i criteri di redazione delle diverse tipologie di bilanci consolidati e straordinari. Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, in modo specifico, a coloro i quali approcciano alla materia pur non possedendo una specifica conoscenza degli argomenti e fornisce loro gli elementi necessari alla comprensione di un documento particolarmente tecnicistico quale il bilancio di un’impresa. Il volume si compone di 5 capitoli. Il primo capitolo, che rappresenta la parte più consistente del lavoro, è dedicato ai criteri di redazione dei bilanci consolidati con la puntuale rappresentazione delle diverse casistiche e tecniche di consolidamento. I capitoli successivi affrontano la tematica dei bilanci straordinari — ovvero quei particolari bilanci redatti al verificarsi di eventi straordinari – evidenziando le peculiarità dei bilanci di liquidazione, di trasformazione, di fusione e di scissione. Quale che sia la tipologia di bilancio redatto la sua finalità deve essere sempre quella di fornire ai suoi lettori tutte le informazioni utili per la valutazione, a fini decisionali, delle performance attuali e prospettiche dell’azienda esaminata. Prefazione di Domenico Nicolò.
Il bilancio di esercizio principi contabili nazionali, norme civilistiche e fiscali. Con gli aggiornamenti normativi
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il libro esamina i principi contabili nazionali unitamente agli aspetti civilistici e fiscali relativi alla redazione del bilancio di esercizio ed alla normativa tributaria di riferimento. Si può paragonare la vita di un’azienda ad una semiretta che parte da un punto e tende all’infinito. In questo parallelismo il punto di partenza della semiretta coincide con la costituzione dell’azienda la quale, nella forma della società di capitali e a meno di eventi straordinari (fusione, scissione, ecc.) o traumatici (liquidazione, fallimento, ecc.) ha un divenire continuo e non delimitato nel tempo che è convenzionalmente interrotto ogni 12 mesi con la redazione del bilancio, riconducendo così ad un dato momento la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda nel suo dinamico divenire. Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, sia ai neofiti della materia, sia agli studenti dei primi anni di università che devono affrontare le particolari tematiche aziendalistiche connesse ai principi che sovraintendono la redazione del bilancio e che si intersecano con la normativa fiscale in tema di reddito di impresa.
Il bilancio dell'impresa bancaria
Oscar Cosentini, Cristiano Ippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 138
Il libro esamina i criteri di redazione del bilancio di esercizio delle imprese bancarie, alla luce delle disposizioni contenute nella Circolare 262 della Banca d'Italia e dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, in modo specifico, a coloro i quali approcciano alla materia pur non possedendo una specifica conoscenza degli argomenti e fornisce loro gli elementi necessari alla comprensione di un documento particolarmente tecnicistico quale il bilancio di un'impresa bancaria. Il volume si compone di 8 capitoli e particolare rilievo è dato ai criteri di rilevazione, valutazione e rappresentazione delle attività e passività di natura finanziaria. Il volume recepisce le importanti novità introdotte dal nuovo principio contabile IFRS 9 che, a partire dal 1° gennaio 2018, ha sostituito il previgente IAS 39 con riferimento alla classificazione ed alla valutazione degli strumenti finanziari. Occorre, infatti, ricordare che l'entrata in vigore del principio ha comportato la necessità di una revisione da parte dell'autorità di vigilanza della citata Circolare 262, al fine di recepire negli schemi di bilancio e nella nota integrativa l'effetto dei nuovi portafogli contabili in cui sono classificate le attività finanziarie e del nuovo modello di impairment fondato sul concetto di perdita attesa (c.d. expected loss). Il libro illustra, quindi, le nuove disposizioni della Banca d'Italia che troveranno applicazione con riferimento ai bilanci chiusi o in corso alla data del 31 dicembre 2018. L'interesse per il bilancio bancario è aumentato nel tempo soprattutto a causa del difficile contesto economico e finanziario nel quale gli intermediari si sono trovati ad operare a seguito della crisi finanziaria iniziata nel 2008. Dal bilancio di una banca è possibile comprendere non soltanto il suo operato e quali sono le sue performance, ma anche la qualità dei suoi attivi, come e con quale facilità accede alle fonti di raccolta, qual è il suo livello di adeguatezza patrimoniale rispetto ai requisiti imposti dalla normativa di vigilanza prudenziale, quali sono i rischi tipici della sua attività e come tali rischi sono fronteggiati. Per questo la finalità del bilancio è proprio quella di fornire ai suoi lettori tutte le informazioni utili per una accurata valutazione dell'azienda esaminata.
Il bilancio dell'impresa bancaria
Oscar Cosentini, Cristiano Ippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2017
pagine: 134
Prefazione di Franco Masera.
Il bilancio di esercizio. Principi civilistici e fiscali
Oscar Cosentini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2016
pagine: 310
Il libro esamina gli aspetti civilistici e fiscali relativi alla redazione del bilancio di esercizio ed alla determinazione delle imposte sul reddito. Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, in modo specifico, agli studenti dei primi anni di università che si trovano ad affrontare le particolari tematiche aziendalistiche connesse ai principi che sovraintendono la redazione del bilancio. Il libro è strutturato in 17 capitoli ognuno dei quali tratta in modo semplice ma rigoroso i diversi argomenti. Si inizia con i postulati del bilancio per poi illustrarne il contenuto soffermandosi sui documenti che lo compongono. Nei capitoli successivi si ha un'approfondita analisi civilistica e fiscale delle singole voci dello stato patrimoniale e del conto economico con esempi di imputazione delle poste nei relativi prospetti economici e patrimoniali. Conclude il lavoro la disamina delle principali variazioni che regolano il passaggio dal risultato economico di esercizio al reddito imponibile.