Libri di Oskar Panizza
L'illusionismo e la salvezza della personalità. Abbozzo di una filosofia
Oskar Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2015
pagine: 112
"Stato", "società", "religione", "matrimonio", "lega della virtù", "dalailamismo", "morale", sono le illusioni che devi combattere e che tu puoi distruggere, se ce la fai, se devi, se il tuo daimon ti spinge a farlo, cioè la tua istanza ultima che devi ascoltare. Lo stato ti opporrà sempre l'obbiezione, che senza di lui non sarà possibile alcun ordine, ma questo a sua volta è un'illusione, che lui stesso riconoscerà appena non esisterà più... "E se io, nel perseguire la mia idea, sono disposto a rovesciare tutte le leggi e ad arrivare fino al ceppo del boia, finisce che sarà la mia testa a cadere; è la mia testa che voglio vedere cadere - se non ho ricevuto altrimenti una botta in testa. E sapevo cosa facevo - e io sono quello che, almanaccando preventivamente, vede me, la mia testa tagliata, simbolo della mia idea, ostinatamente sostenuta fino all'autoannientamento, in equilibrio come un sogno crudele attraverso i secoli. Perché in tal modo, in questa previsione, ravvisavo l'estrema possibilità dell'autosoddisfacimento."
Wagneriana
Oskar Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 177
"Durante la ripetizione occasionale di queste o quelle centinaia di battute dell'opera wagneriana eseguite al pianoforte o in sale da concerto, si evidenziarono in alcuni uditori presenti espressioni solenni, volti tesi, occhi lucidi, rigidità delle membra. [...] I medici furono presto concordi nel diagnosticare di essere in presenza di una nuova malattia, di un'atrofia costituzionale della percezione uditiva, e ciò causava un'atavica regressione allo stadio animalesco". (Dalla quarta di copertina). Il lettore troverà in questi scritti di Oskar Panizza un affresco dell'epoca, delineato a partire dal dibattito culturale tra euforici proseliti e duri critici di Richard Wagner. Sulla scia degli impietosi scritti polemici di Nietzsche, le posizioni degli intellettuali nei confronti di Wagner erano contrastanti, intese per lo più a condannare la sua svolta ideologica e reazionaria. Dal canto suo Panizza, con lo stile arguto e sagace del registro satirico, sembra tenere in considerazione anche le vicende biografiche del compositore, in relazione alla sua espressione artistica. Erano stati proprio gli eventi della vita a condizionare le scelte di Wagner, che tanti effetti sinistri ebbero sul popolo tedesco e sul suo "equilibrio psichico".
L'Immacolata Concezione dei Papi. Ediz. italiana e tedesca
Oskar Panizza
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 381
Psycopathia criminalis
Oskar Panizza
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 130
La fabbrica di uomini
Oskar Panizza
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2001
pagine: 154
Panizza dà forma alle angosce represse, ai sogni, ai desideri e alle fantasie dell'essere umano avendo riconosciuto che sia le pretese sociali che quelle religiose della comunità possono causare gravi devianze psichiche. Sdoppiamento della personalità, perdita dell'identità e della realtà, mania di persecuzione sono reazioni che mostrano che il processo di integrazione non è stato completato.