Edizioni Immanenza
L'individualismo nell'antichità. Storia e critica
Han Ryner
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il rito dei sacrifici umani come fenomeno politico
Leonardo Centonze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 113
"D'allora, la violenta soppressione dei novatori è giurata: la storia s'insanguina orrendamente, il tormentum in tutte le sue più raccapriccianti forme, fa strazievole scempio delle carni del ribelle, e la terra, desolata tutta da stragi, carneficine, ecatombi, barbari massacri di popolazioni e completi sanguinosi sterminii di razze umane, rosseggia sinistramente di sangue. Forche, patiboli, strangolazioni, supplizi, atrocissimi e raffinati, atti di ferocia terrificanti, scelleraggini d'ogni sorta e mille e mille strumenti di efferatezza e mille e mille mostruose forme di atrocità, lacerano brandello a brandello le misere carni dei novatori. L'umanità, terrorizzata, si prosterna ai piedi del prete e del tiranno. Sono infinite le orribili forme di supplizio escogitate dal prete e dal tiranno per affliggere il ribelle."
Compendio di sociologia
Georges Palante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 158
"Noi crediamo, per conto nostro, che esista un determinismo sociologico così come esista un determinismo psicologico. Ma non ne concludiamo che sia impossibile alla volontà umana intervenire nei fenomeni sociali per modificarli o dirigerli. Il tutto deve qui intendersi nel modo con cui si deve definire la volontà umana. Se si intende per volontà un potere di indifferenza senza una comune misura con l'ambiente dove essa è chiamata ad agire ed è suscettibile di creare del tutto con un fiat assoluto delle nuove condizioni di esistenza, è chiaro che la concezione dell'intervento di una tale volontà non può aver posto nella scienza. Ma, se si intende per volontà un potere di riflessione e di azione suscettibile di concepire delle idee e di realizzarle, conformandosi alle condizioni ambientali e alle leggi generali della natura fisica e morale? Allora, è possibile ammettere razionalmente e scientificamente l'intervento della volontà umana. Tale azione non è più inintelligibile, dato che si esercita non contrariamente, ma conformemente al determinismo naturale e in particolare alla legge psicologica delle idee-forza."
Idealismo e materialismo nella concezione della storia
Jean Jaurès, Paul Lafargue
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 52
"Per noi si tratta di esaminare se l'unione della concezione storica materialistica con quella idealistica, quale si è effettivamente realizzata in Francia, con l'istinto forse cieco della coscienza socialista, se questa unione sia possibile teoricamente, o se invece vi sia in essa un'insolubile contraddizione. Cercheremo di stabilire se noi siamo costretti a deciderci definitivamente per l'una o per l'altra delle due specie di concezione storica, o se noi possiamo considerare logicamente e ragionevolmente la concezione storica materialistica e quella idealistica come due lati diversi di una medesima verità." (Jean Jaurès) "Quando i mezzi di produzione saranno strappati dalle mani oziose ed impotenti della classe capitalistica e saranno divenuti possesso comune della nazione, la felicità e la pace rifioriranno per tutti sulla terra, rifioriranno per tutti, poiché la società si asservirà e dominerà le forze produttive, come essa si è asservita e domina le forze della natura. Allora, per la prima volta, e soltanto allora, l'uomo sarà libero, perché sarà divenuto padrone della sua sorte sociale." (Paul Lafargue)
Scritti sociali. Volume Vol. 2
Elisée Reclus
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 114
Ripubblicazione degli scritti sociali di Élisée Reclus editi nel 1930, in occasione del primo centenario della sua nascita. Con una nota biografica di Jacques Mesnil.
Saverio Merlino
Marx Nettlau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 52
Gli altri vittoriani. Studio sulla sessualità e la pornografia nell'età vittoriana
Steven Marcus
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2017
pagine: 304
"La pornografia, come ogni altra creazione della mente, è per definizione storica; è il prodotto di un periodo e di un'epoca particolare. E inevitabilmente contiene una certa misura di osservazione, parte della quale registrata consciamente, parte inconsciamente. Diversamente dalla situazione che esiste nel romanzo, comunque, l'osservazione è incidentale piuttosto che organica alla pornografia - la sua tendenza dominante infatti è verso l'eliminazione della realtà esterna o sociale. E sebbene a un primo esame la pornografia sembri il genere di scrittura più concreto - interessato com'è a organi, posizioni, avvenimenti - in realtà è molto astratto. Di regola muove verso lo sganciamento dal tempo, spazio, storia e perfino dal linguaggio stesso. Inoltre, poiché è isolata dalla realtà sociale e storica sia per necessità interne e formali, sia per convenzione sociale, essa registra i cambiamenti sociali e storici, se pure li registra, più lentamente e rozzamente del romanzo o, quanto a questo, di quasi ogni altra forma di espressione scritta."
Il diritto al lavoro e il diritto alla proprietà
Pierre-Joseph Proudhon
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2017
pagine: 80
"... il diritto al lavoro è la sola base di legittimità della proprietà, e questa non può essere garantita senza garantire a maggior ragione il diritto al lavoro..." "Quando dico che c'è opposizione necessaria, antagonismo fatale fra il diritto al lavoro, o, se si preferisce, fra l'organizzazione del lavoro e il diritto di proprietà, cioè fra due principî altrettanto legittimi, indistruttibili e fondamentali; quando dico che il primo è la negazione del secondo, che tende continuamente ad assorbirlo, e deve alla fine, trasformandolo, farlo scomparire, non affermo qualcosa proprio solo del lavoro e della proprietà; enuncio solamente uno dei casi particolari della legge più generale dell'intelletto umano, della formula suprema della creazione e della società."
Anarchismo in Africa. Storia, movimenti e prospettive
Sam Mbah, I. E. Igariwey
Libro
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2017
pagine: 240
"Oggi l'Africa giace a terra, debole e sanguinante, attaccata da ogni fronte, vittima delle ambizioni del capitalismo e, in larga misura, del socialismo di Stato... La miseria della maggioranza deriva dall'opulenza dei pochi ai quali il controllo sui prodotti e sulle risorse sociali, unitamente alla forza del capitale internazionale, conferisce virtualmente un potere sulla vita e sulla morte della maggioranza della popolazione... Nel lungo periodo l'obiettivo di dar vita a una società autogestita, che nasca dalla libera volontà dei suoi membri e sia priva di controllo e irreggimentazione autoritaria, è tanto suggestivo quanto realizzabile... Ho evidenziato in modo chiaro come l'anarchismo inteso come ideologia, corpus di ideali e movimento sociale sia qualcosa di molto distante dall'Africa... Tuttavia, l'anarchismo inteso come forma di organizzazione sociale e come base per sulla quale costruire un assetto sociale ci è tutt'altro che estraneo e, anzi, costituisce parte integrante della nostra esistenza come individui."
Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza
Federigo Enriques
Libro
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2017
pagine: 176
«Una scienza perfetta dovrebbe dare ragione di tutti i fenomeni possibili. Questo è, evidentemente, un ideale irraggiungibile, se si vuole anche privo di significato. Ma, almeno in via astratta, possiamo sforzarci di render conto di particolari ordini di fenomeni, di comprenderli in qualche modo traverso una rappresentazione concettuale, che costituisca una teoria scientifica adeguata alla realtà di cui si tratta. E prima o indipendentemente dalla verifica sperimentale della teoria (che potrà essere soltanto approssimata) dobbiamo chiedere che la teoria stessa sia plausibile, soddisfacendo al principio della ragion sufficiente, che è l'aspetto mentale della causalità». Federigo Enriques è stato uno dei più importanti matematici italiani del XX secolo. Si è occupato di matematica, filosofia e storia del pensiero scientifico in contrasto con il neoidealismo ed entrando anche in aperta polemica con Croce.
Scienze naturali, matematica e medicina nell'Antichità classica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2017
pagine: 128
«Nell'uomo primitivo la meraviglia, che, secondo Aristotele, costituisce il principio di ogni scienza, è diretta verso le cose esterne. Egli non riflette sul proprio essere più di quel che non faccia un fanciullo; i suoi stessi compagni non attraggono tanto la sua attenzione quanto i suoi animali domestici. D'altra parte la natura circostante sveglia il suo interesse e la sua osservazione: la terra, il cielo e i loro fenomeni eccitano la sua fantasia e le facoltà attive della sua mente. Non c'è mai stato un popolo che non si sia domandato che cosa siano i tuoni, i fulmini e la pioggia, da che cosa derivino, di che siano fatti il cielo e la terra, donde vengano le bestie e le piante e come fu creato il primo uomo. I Babilonesi e gli Egizi fecero osservazioni di astronomia e di geometria prima dei Greci e accumularono materiale che tramandarono a questi; ma soltanto i Greci seppero ricavarne una scienza capace di ulteriore sviluppo. Non è senza ragione che consideriamo i pensatori ionici del VI secolo come nostri predecessori in ogni ramo della scienza moderna».