Libri di P. A. Varesi
I contratti di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-406
Commentario al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. L'ampio programma di riforma del mercato del lavoro attuato attraverso il Jobs Act tradottosi, oltre che nella legge delega n. 183/2014, in otto decreti legislativi - ruota attorno al decreto legislativo n. 81/2015, giacché esso ha l'ambizione di disegnare la nuova tassonomia del contratti di lavoro, attorno a cui si dispone, a raggera, l'intero programma di riforma. Non a caso, attesa la sua funzione baricentrica, gli viene ormai comunemente riservata la denominazione di "Codice dei contratti di lavoro". Il presente volume offre un commento analitico della disciplina in esso contenuta (dalla nuova disciplina delle collaborazioni e delle mansioni a quella del lavoro a orario ridotto e flessibile, a tempo determinato, della somministrazione, dell'apprendistato, del lavoro accessorio, dell'associazione in partecipazione). Arricchiscono il volume contributi di taglio orizzontale sia sulla tutela della sicurezza nelle diverse forme contrattuali, sia sui rapporti tra disciplina legislativa e autonomia collettiva. A conclusione si fornisce una lettura dell'impatto del nuovo quadro regolativo sui dati occupazionali.
Organizzazione del mercato del lavoro e tipologie contrattuali. Commentario ai Decreti legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XXII-734
La recente produzione legislativa, originata dalla legge delega n. 30/2003 e tradottasi poi nei decreti legislativi n. 276/2003 e n. 251/2004, è caratterizzata da un'accentuata propensione alla costruzione della normativa a stadi successivi, tant'è che solo ora, a quasi due anni di distanza dall'approvazione della legge delega, essa appare in via di completamento. Vi è dunque la necessità di seguire costantemente il lungo e non facile processo di implementazione della legge n. 30/2003, il cui significato, nel corso di un itinerario non sempre lineare, va gradualmente precisandosi. Il presente commentario vuole contribuire alla ricostruzione del corpo del disegno riformatore.
I servizi per l'impiego. Un nuovo ruolo delle strutture pubbliche nel mercato del lavoro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 384
Codice del lavoro. Costituzione e leggi fondamentali
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 2310
Il codice del lavoro 2011 è un codice di legislazione del lavoro suddiviso per argomenti. Il codice raccoglie e presenta per ogni argomento una selezione della normativa principale in materia di lavoro al fine di consentire una rapida individuazione dei provvedimenti cardine dei vari argomenti. Tra le novità dell'edizione 2011 vanno segnalati i provvedimenti emanati dalla nuova Legge di stabilità (ex Finanziaria) che ha introdotto, tra l'altro, le nuove misure per il salario di produttività, il rifinanziamento e la proroga degli ammortizzatori sociali per il 2011 e gli incentivi per le assunzioni. L'aggiornamento si completa con le nuove misure scaturite dal Collegato lavoro 2010 inerenti certificazione, impugnazione dei licenziamenti, arbitrato e conciliazione, lavoro a termine, part-time, apprendistato, collaborazioni coordinate continuative, congedi permessi e aspettative nonché con i nuovi temini stabiliti dal decreto Milleproroghe in particolare in tema di licenziamenti, ammortizzatori sociali e voucher.
Codice del lavoro. Costituzione e leggi fondamentali
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 2310
Il codice raccoglie e presenta per ogni argomento una selezione della normativa principale in materia di lavoro al fine di consentire una rapida individuazione dei provvedimenti cardine dei vari argomenti. Tra le novità di questa III edizione vanno segnalate in particolare le misure della Finanziaria 2010 inerenti il lavoro accessorio con le nuove modalità di utilizzo dei voucher, la somministrazione e il ripristino dello staff leasing, la nuova proroga degli ammortizzatori sociali a tutto il 2010, gli incentivi alle assunzioni previsti per i datori al fine di riavviare il mercato del lavoro, le nuove disposizioni sanzionatorie per i datori che non versano i contributi nelle collaborazioni ed infine le nuove modalità retributive per l'apprendistato. Inoltre l'edizione 2010 si completa con gli aggiornamenti di carattere giurisprudenziale e di prassi amministrativa che completano le annotazioni normative.
Previdenza, mercato del lavoro, competitività
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 579
La legge 24 dicembre 2007, n. 247, reca fin dalla sua intitolazione l'indicazione dei capitoli, previdenza, mercato del lavoro, competitività, sui quali si propone di incidere, in aderenza alla impostazione del Protocollo del 23 luglio 2007, di cui costituisce la traduzione. Anche nella legge, così come nel Protocollo, tutti i principali problemi sono toccati, delineandosi così un completo programma di politica del diritto. Sotto questo profilo, essa può essere considerata una vera e propria legge di struttura. L'affondare le sue radici, poi, in un accordo di concertazione sociale ne rende meno revocabile il contenuto complessivo rispetto ad altri interventi legislativi, che non possono contare su tale ancoraggio. Con il d.l. n. 112/2008, convertito nella legge n. 133/2008, il legislatore è ritornato invece sulla nostra materia, modificando parzialmente anche il contenuto della legge n. 247/2007. Anche in questo caso, a parte alcune disposizioni veramente innovative sul fronte della semplificazione, non si può dire che vi sia una vera e propria soluzione di continuità rispetto agli interventi normativi precedenti e, in particolare, rispetto alla stessa legge n. 247/2007. Se è vero che, per un verso, con un revìrement immediato, viene ripristinato, ad esempio, il lavoro intermittente, per altro verso, non si rimuove l'"abolizione" della somministrazione a tempo indeterminato. Il presente commentario ricostruisce il filo conduttore che lega gli ultimi provvedimenti legislativi in materia di lavoro.