Libri di P. Callegari
Fotografare il secolo breve. Cronaca di un osservatore speciale: Luigi Ciofi Degli Atti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 247
Interno borghese. Frammenti d'Europa nella Bolzano di fine Ottocento
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 224
Alma Mater Lepina. I monti Lepini tra passato e presente
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 141
Album siciliano. La montagna nelle fotografie di Dante Cappellani
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 150
Una fatica editoriale volta a raccontare la Sicilia, o almeno parte della Sicilia, quella "montana", attraverso una cospicua raccolta di immagini inedite, scattate nella prima metà del '900. Un omaggio a un fotografo palermitano, Dante Cappellani, che dai primi anni Venti e fino a tutti gli anni Sessanta scopre la fotografia, prima come fotoamatore, in seguito come vero professionista, profondo conoscitore e indagatore delle potenzialità della nuova arte.
Bolzano. 100 anni di fotografia. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 196
Venezia: la tutela per immagini. Guida alla mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 128
Roma. Il riuso dell'antico
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 284
Studi d'artista. Fotografie d'atelier tra '800 e '900
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2009
pagine: 72
La furia di Poseidon: Messina 1908 e dintorni-1908 e 1968: i grandi terremoti di Sicilia
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 667
Il libro, suddiviso in due volumi, propone la documentazione storica tratta dagli archivi della Fototeca Nazionale dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, relativa ai due eventi disastrosi accaduti in Sicilia nel XX secolo a sessantanni di distanza tra di loro: il terremoto di Messina del 1908 e quello del Belice del 1968. Il primo volume pone l'accento sugli effetti sconvolgenti che il terremoto, in particolare quello di Messina, ebbe sul territorio e sui modi e i tempi dei processi ricostruttivi che seguirono. Il secondo volume pubblica due nuclei di fotografie: il primo, costituito dalle immagini realizzate da Antonio Salinas - archeologo e appassionato d'arte, Fondatore dell'Istituto italiano di Numismatica e ordinario di Archeologia nell'Università di Palermo - che, durante il terremoto di Messina, si prodigò tra le macerie del sisma per recuperare le opere disperse. Il secondo nucleo è costituito dalla campagna di documentazione condotta dai fotografi dell'ex Gabinetto Fotografico Nazionale sul Belice distrutto, pochi giorni dopo il terremoto. Oltre che evento culturale di primaria importanza, l'opera si propone come un modello di riferimento, uno strumento di lavoro che, integrato eventualmente da altri dati, può diventare base per quel processo continuo e dinamico di conoscenza, indispensabile per giungere al restauro e al definitivo ripristino del patrimonio artistico danneggiato che ancora giace in molte regioni italiane.