Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Ceccucci

Un'affollata solitudine. Poesie eteronime. Testo portoghese a fronte

Un'affollata solitudine. Poesie eteronime. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 757

Molta letteratura del Novecento ha tentato di rendere conto di quella frantumazione dell'identità, di quella moltiplicazione dell'io che la filosofia e la psicoanalisi avevano sancito in apertura di secolo. Nessun autore, però, si è avventurato negli enigmatici territori nei quali si è spinto Pessoa: creare personaggi poetici completi, con una propria biografia e una personale attività artistica. Veri e propri alter ego, gli "eteronimi" formano così una sorta di estensione del carattere del poeta, forzando un processo di ricerca della verità, un tentativo di leggere il mondo prendendo le distanze da se stessi che ha sollecitato le penne più illustri della critica letteraria. Questo volume raccoglie i più compiuti e meglio definiti eteronimi del poeta portoghese, Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Alvaro de Campos, illuminando, attraverso le loro vite e la loro opera, l'elemento più sorprendente e originale della poetica di Pessoa.
16,50

Il mondo che non vedo. Poesie ortonime. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 999

La nostalgia, la solitudine, la frantumazione e la moltiplicazione dell'io, la maschera, il mistero, il fascino per l'esoterismo, ma anche sorprendenti testi satirici contro il regime dittatoriale di Salazar e, soprattutto negli ultimi versi, un intenso sentimento religioso. Un viaggio attraverso i pensieri e le parole di un genio assoluto del Novecento. La sua poesia, sempre pervasa da intelligenza, ironia e vitalità, rivela la grandezza di uno straordinario prestigiatore di idee e significati, oltre che della lingua. Creatore di diversi eteronomi, alter ego dall'identità definita e distinta, con una biografia, uno stile, un punto di vista propri, Fernando Pessoa scrisse anche centinaia di componimenti ortonimi, che scelse cioè di firmare con il suo nome. Questa edizione è curata da Piero Ceccucci che, nell'apparato critico, guida alla comprensione della sterminata e complessa produzione di questo enigmatico autore.
16,00 15,20

Racconti dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 280

Oltre alla produzione poetica, Fernando Pessoa si era cimentato anche nella composizione di narrazioni brevi, alternando il registro metafisico a quello poliziesco, sempre con esiti felicissimi. Questa edizione presenta al pubblico italiano anche una serie di inediti, tra cui spicca il bellissimo "Quaresima". L'eterogeneità di questi testi rappresenta perfettamente la personalità complessa e travagliata, eppure coerente, di Pessoa e ne fa tessere imprescindibili di quel mosaico che è il progetto estetico cui l'autore lavorò per l'intera esistenza.
11,00 10,45

Lisbona dalla finestra dei miei occhi. Testo portoghese a fronte

Miguel Barbosa

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 120

Da questi ultimi componimenti poetici di Miguel Barbosa emerge la Lisbona perduta, quella della giovinezza, dei profumi e dei colori di un passato ormai lontano, in netto contrasto con la città "moribonda" e "violentata" di oggi, esteticamente uguale a tante altre, uniformata, disarmonica. Mediante la nostalgia, il poeta si distacca dall'insopportabile presente e trascendendo il dato autobiografico fa della sua ultima opera poetica, che è anche un grido d'amore per la sua città, una riflessione sull'esistenza umana e sul rapporto tra l'uomo e l'enigmatico mondo che lo circonda.
12,50 11,88

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 378

Le centinaia di riflessioni del più celebre eteronimo dell'autore, Bernardo Soares, raccolte in maniera disordinata e "aperta", in una sorta di "zibaldone", viene qui pubblicato in un'edizione curata dal lusitanista accademico Piero Ceccucci. Tragico, ironico, profondo e irrequieto, Soares riflette sulla vita, sulla morte e sull'anima, ma anche sulle sue memorie più intime e sullo scorrere del tempo, sui colori e le emozioni che osserva intorno e dentro di sé. Figura tragica e imprescindibile del nostro Novecento, Soares alias Pessoa scrive del proprio dolore con onestà e con una forza comunicativa che, nonostante l'incredibile delicatezza, riesce a tratti violenta e struggente. Soares il fragile, l'acuto, il silenzioso, abita la vita nei suoi toni più grigi, eppure l'ama come un vizio, come una droga, come una passione a cui non ci si può sottrarre, alla ricerca di un equilibrio perduto che, suo malgrado, non troverà.
5,90

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 352

Il testo contiene le centinaia di riflessioni del celebre eteronimo dell'autore, Bernardo Soares, raccolte in maniera disordinata e "aperta": tragico, ironico, profondo e irrequieto, Soares riflette sulla vita, sulla morte e sull'anima, ma anche sulle sue memorie più intime e sullo scorrere del tempo, sui colori e le emozioni che osserva intorno a sé e dentro di sé.
7,00

Il libro dell'inquietudine

Il libro dell'inquietudine

Fernando Pessoa

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 321

Il testo contiene le centinaia di riflessioni del celebre eteronimo dell'autore, Bernardo Soares, raccolte in maniera disordinata e "aperta": tragico, ironico, profondo e irrequieto, Soares riflette sulla vita, sulla morte e sull'anima, ma anche sulle sue memorie più intime e sullo scorrere del tempo, sui colori e le emozioni che osserva intorno a sé e dentro di sé.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.