Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Dalla Vigna

Per una critica dell'economia politica del segno

Per una critica dell'economia politica del segno

Jean Baudrillard

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 213

Per una critica dell'economia politica del segno è uno dei lavori più significativi di Jean Baudrillard, nonché un capolavoro del pensiero radicale degli anni Settanta. Un libro del 1972, ma sotto l'influsso del maggio Sessantotto, cui l'autore partecipò attivamente e che segnò la sua riflessione negli anni seguenti. Baudrillard prende le mosse da una lettura "eretica" del Capitale e di altri testi marxiani. Il suo è un tentativo di coglierne il portato più innovativo, mostrandone al contempo i limiti nell'interpretazione dello stadio più avanzato della società capitalistica. Già Marx sottolineava l'avvenuta sussunzione del valore d'uso delle merci, nell'economia mercantile, da parte del valore di scambio. Oltrepassando lo stesso marxismo, Baudrillard postula la preminenza di una economia del desiderio. La produzione, nella sua ottica, non è basata su una supposta utilità naturale degli oggetti, né il valore delle merci può esser determinato dal lavoro umano. Piuttosto, Baudrillard si richiama al sistema di scambio delle società primitive, basato sul potlàch, l'economia del dono. Il segreto dell'economia, il suo non detto, non andrebbe cercato nella produzione, ma nella dépense, nella distruzione e dispersione a titolo gratuito di beni, legato a guerre, feste e orge.
16,00

La perla preziosa. La vita dopo la morte

Ghazâlî Al

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 125

Al-Ghazali (450/1058 - 505/1111) è considerato uno dei più grandi teologi e "Spirituali" dell'islam. Va senz'altro annoverato come uno dei maestri della tradizione Sufì. La sua opera è immensa, con più di trecento titoli censiti. Vissuto nell'epoca delle Crociate, fu uno dei più fieri avversari, sul piano dottrinale, del Cristianesimo. Tuttavia, il suo argomentare non cedette mai alla faziosità propria del tempo, ma mantenne sempre un rispetto profondo per le altre esperienze religiose monoteiste, come si può verificare in questo suo trattato: la Dourra o Perla preziosa è un'esposizione delle diverse fasi che seguono alla morte dell'essere umano.
12,00 11,40

Scritti filosofici. Volume Vol. 1

Scritti filosofici. Volume Vol. 1

Ermete Trismegisto

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2000

pagine: 224

17,04

Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo

Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1999

pagine: 128

10,33

Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul conflitto del Golfo
8,78

Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.