Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Gheda

La storia delle università alle soglie del XXI secolo. Atti del convegno internazionale di studi (Aosta, 18-20 dicembre 2006)
37,00

Lettere

Marianna Amico Roxas

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 587

La raccolta delle lettere di Marianna Amico Roxas (1883-1947), principale iniziatrice in Sicilia della Compagnia di Sant'Orsola, è presentata in questa nuova edizione arricchita da diversi inediti. Questi documenti raccontano "in diretta" la diffusione dell'istituzione fondata da Sant'Angela Merici nell'isola, sin da quando, nella seconda metà degli anni Dieci, si affermò attorno alla giovane sancataldese l'esperienza di consacrazione femminile nel mondo. L'alta concezione dell'Amico Roxas dello stato di vita secolare è da considerarsi un elemento portante nello sviluppo in Sicilia di un nuovo protagonismo femminile nel Novecento.
19,00 18,05

Religioni, popoli e nazioni dal Sessantotto all'11 settembre

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2009

pagine: 183

Negli ultimi decenni del Novecento, quel secolo che è apparso il più secolarizzato della storia, in cui si è giunti a teorizzare la scomparsa delle religioni, in alcune regioni del mondo le fedi sono state di nuovo proiettate sullo spazio pubblico. Accompagnandosi talvolta alla rinascita delle passioni nazionaliste, altre volte alla protesta degli esclusi, ai conflitti o al ridisegnarsi delle identità. Nella condizione umana si sta imponendo la necessità di convivere, come ha messo in luce recentemente Andrea Riccardi. Una convivenza con troppe differenze, su orizzonti ampi quali quelli della globalizzazione, può indurre i fenomeni preoccupanti che sono sotto i nostri occhi: individualismi irresponsabili, tribalismi difensivi, nuovi fondamentalismi. Donne e uomini spaesati hanno paura del presente e del futuro; chiedono alle religioni di proteggere la loro paura, magari ergendo muri di diffidenza. Nei fondamentalismi vi è sempre una semplificazione che affascina i giovani, i disperati, la gente spaesata per la quale questo mondo è troppo complesso, inospitale. E i fondamentalismi hanno il marchio dell'odio, se non della lotta al diverso religiosamente o etnicamente. (Prefazione di Marco Impagliazzo)
20,00 19,00

Rosella Staltari: una contemplativa alle soglie del Duemila

Rosella Staltari: una contemplativa alle soglie del Duemila

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 178

13,50

Tempi di guerra, attese di pace. Letture storiche da «L'Osservatore Romano» (1984-1988)
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.