Libri di P. L. Porzio
La cupola dei SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona. Aperti per restauri
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 95
Questa è la seconda pubblicazione dell'Accademia di San Luca con il sottotitolo: aperti per restauri. Tale locuzione diventa quindi un tracciato di metodo per le manutenzioni e gli interventi che l'Accademia effettua sulle opere d'arte e sugli edifici di proprietà. Aperti per non impedire la frequentazione e l'uso durante i lavori e aperti per spiegare il restauro facendone un momento di comunicazione illustrativa. In questo caso il restauro aperto ha interessato la ricca decorazione interna della cupola e del tamburo dei SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona. Durante i lavori l'intera chiesa è rimasta fruibile per funzioni religiose ed eventi culturali grazie ad un ponteggio acrobaticamente sospeso. Al termine dell'intervento la cupola ha riacquistato il caldo tono color travertino che Cortona aveva voluto conferirgli con luminosità progressivamente crescente fino al chiarore assoluto del lanternino sommitale. Si è trattato prevalentemente di un restauro "per rimozione": sotto gli strati delle successive ridipinture era ancora in gran parte presente la finitura originaria cortonesca. Ciò lascia intuire la spettacolare trasformazione luministica e l'arricchimento coloristico-chiaroscurale che otterrebbe tutto l'interno dopo un generale restauro.
La fabbrica del convento. Memorie storiche, trasformazioni e recupero del complesso di San Francesco a Ripa in Trastevere
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 246
Un quartiere italiano in Cina. Sulla via di Tianjin: mille anni di relazioni tra Italia e Cina. Guida alla mostra (Pechino, dicembre 2004). Ediz. italian e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 112
Questa esposizione di fotografie d'epoca e di documenti d'archivio intende documentare le vicende storico-costruttive dell'insediamento costruito a Tianjin dagli italiani a partire dal 1902. Il quartiere italiano, sorto circa cinquant'anni dopo quello inglese e francese, costituisce una piccola realtà urbana con una forte e coerente connotazione, ancora in gran parte esistente.