Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Orefice

Le professioni educative e formative. Dalla domanda sociale alla risposta legislativa

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: LIV-412

Il libro Professioni educative e formative, risultato di una ricerca interuniversitaria pluriennale, è il primo a fare il punto di tali professioni in Italia e ad indicare l'indispensabile e dovuto processo normativo del loro riconoscimento, come richiesto dalle direttive dell'Unione Europea. Il libro è un testo fondamentale per quanti si preparano a svolgere e svolgono attività educative e formative, oltre che per i gestori e i responsabili di politiche educative e formative.
34,00 32,30

Le professioni di educatore, pedagogista e pedagogista ricercatore nel quadro europeo. Indagine nazionale sulla messa a sistema della filiera dell'educazione non formale

Le professioni di educatore, pedagogista e pedagogista ricercatore nel quadro europeo. Indagine nazionale sulla messa a sistema della filiera dell'educazione non formale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 459

Questo libro racconta, attraverso la ricerca condotta in Italia da un gruppo interuniversitario (Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli), una storia paradossale d'interesse nazionale: come nel nostro paese da diversi decenni le università laureino educatori e pedagogisti, che però non sono professionalmente riconosciuti (salvo la categoria con la laurea socio-sanitaria) e non hanno regolare accesso al lavoro. Attraverso un'articolata e aggiornata documentazione il libro mette in luce dove e come occorre intervenire nella loro formazione, nel loro riconoscimento professionale e nella loro collocazione lavorativa, ma con un obiettivo vincolante: che l'intera filiera dell'educazione non formale sia messa a sistema attraverso la normazione legislativa e operi a regime attraverso il legittimo riconoscimento in tutto il territorio nazionale per le attuali sfide storiche che ne esigono l'azione incisiva e benefica a vantaggio di qualunque persona viva in Italia. Su questo obiettivo la ricerca concorda con la proposta di legge lori (2656/2014) e modifiche successive sulla Disciplina delle professioni di educatore e di pedagogista, approvata alla Camera dei deputati nel 2016. Prefazione di Simonetta Ulivieri.
33,00

Cultura e professionalità educative nella società complessa. L'esperienza scientifico-didattica della facoltà di scienze della formazione di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 408

La storia recente della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze si apre all'insegna del cambiamento, coniugando le domande di formazione espresse da una nuova società della conoscenza, nata dai processi mondiali della globalizzazione con la necessità sociale di promuovere l'interculturalità e il dialogo tra le diversità. In questa nuova dimensione del cambiamento la formazione diventa il quadro per preparare ma anche per re-inserire, ri-aggiornare percorsi di vita veloci e precari, attraversati dall'insicurezza e dal disincanto. Punto di riferimento scientifico culturale rimane sempre, anche nel nuovo percorso, la coerente adesione alla tradizione laica, storico-pedagogica, teorica, sociale e didattica, rappresentata dai maestri della "Scuola di Firenze". La nuova Facoltà fin dal suo esordio nel 1996 ha scommesso con forza sulla centralità della formazione, sia rispetto alla tradizionale attenzione alla professionalità docente per la scuola primaria e secondaria, sia in rapporto ai nuovi temi formativi dell'extra-scuola: le professioni educative, la cura pedagogica, l'educazione sociale degli adulti, le tecnologie dell'educazione e dell'istruzione, la dimensione filosofica, sociologica, psicologica e antropologica dell'educazione, l'area estesa del disagio, della marginalità e dei diversi volti della differenza.
17,90 17,01

Le nuove figure professionali della formazione in età adulta. Profili e formazione universitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

La definizione della società contemporanea in termini di società della conoscenza e dell'informazione richiama la fondamentale importanza che sta sempre più assumendo la dimensione immateriale della produzione in termini di saperi e la loro circolazione in termini di informazioni e conoscenze. Nuovi scenari che riconoscono la rilevanza strategica del "fattore F", la formazione, e che collocando l'educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning, richiedono anche una ridefinizione della professionalità dei formatori per l'età adulta. Il volume prende le mosse da un lavoro di ricerca realizzato, nell'ambito della Siped (Società Italiana di Pedagogia), dal gruppo di ricerca Rueda (Rete Universitaria Educazione degli Adulti). L'indagine rappresenta un primo sguardo sull'offerta formativa delle università italiane per rilevare gli orientamenti educativi nella costruzione dei piani di studio e il rapporto tra insegnamenti e competenze delle diverse tipologie di profili professionali in uscita. Il volume è arricchito da riflessioni teorico-metodologiche che consentono di approfondire gli scenari e offrire strumenti per analizzare la domanda e nel contempo prevedere lo sviluppo dell'offerta formativa per i professionisti della formazione in una prospettiva di qualità. Un contributo organico per operatori ed esperti del settore, sul rapporto tra formazione universitaria e nuove professioni del lifelong learning.
17,50 16,63

L'operatore sociale di strada. Professione e formazione

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2000

pagine: 282

20,00 19,00

Competenze trasversali a scuola. Trasferibilità della sperimentazione di scuola-città Pestalozzi

Competenze trasversali a scuola. Trasferibilità della sperimentazione di scuola-città Pestalozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 264

Scuola-Città Pestalozzi nasce nel gennaio 1945 a Firenze ad opera di Ernesto e Annamaria Codignola. Negli anni Scuola- Città è stata diretta da importanti figure della pedagogia italiana, come Raffaele Laporta e ha acquistato sempre di più rilevanza nazionale come "laboratorio di sperimentazione" permeabile agli stimoli provenienti dalla ricerca in campo educativo e dalle innovazioni introdotte per via legislativa o amministrativa nel sistema scolastico. Dal 2006 Scuola-Città Pestalozzi è una delle tre "Scuole Laboratorio" riconosciute dal MIUR allo scopo di valorizzare il patrimonio di esperienza, ricerca e professionalità acquisite nel tempo per mettere a disposizione del sistema scolastico l'expertise maturata. Il presente volume intende rappresentare un doveroso contributo di Scuola-Città al ruolo che le viene istituzionalmente riconosciuto e, nel contempo, offrire elementi di riflessione per alimentare il dibattito nella scuola sul tema delle competenze trasversali con particolare attenzione al problem solving e alla comunicazione. Le esperienze presentate sono l'esito di un lavoro di ricerca pluriennale realizzato da Scuola Città in collaborazione con l'Università. Obiettivo non è descrivere la storia di un successo, unica ed irripetibile, ma presentare esperienze di lavoro didattico condivisibili e in grado di attivare una contaminazione virtuosa, in una logica generativa di processi innovativi anche al di fuori del contesto scolastico che li ha prodotti.
23,00

Nuove questioni di pedagogia sociale

Nuove questioni di pedagogia sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il problema del rapporto educazione-società è centrale in pedagogia sociale, spazio di lavoro scientifico in cui i ricercatori "fanno teoria dei bisogni formativi" leggendoli come espressione di peculiari bisogni sociali. In questa prospettiva, l'analisi teorica dei bisogni rinvia a ipotesi educative da tradurre in azioni di cambiamento ed emancipazione per i singoli e le comunità. Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il testo indaga il rapporto educazione e società su un piano teorico, su un piano istituzionale, su un piano metodologico. Il testo si propone come strumento culturale e supporto didattico per pedagogisti, esperti dei processi formativi, formatori, educatori professionali e studenti.
20,00

Fondamenti teorici del processo formativo. Contributi per un'interpretazione
23,49

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 266

Essere nella società complessa non è una realtà che sperimentiamo ogni giorno: sono ridotti, se non annullati i fattori dell'integrazione sociale e culturale propri delle esperienze comunitarie, sostituiti dall'atomizzazione delle funzioni e dei ruoli sociali e dall'estraneità alimentata dai rapporti formali. Uno dei problemi centrali della professionalità di chi opera nel sociale è sapere coniugare una visione sistemica della marginalità giovanile e delle azioni per risolverla. Il rischio è di isolare singoli aspetti delle difficoltà dello sviluppo giovanile e di sopravvalutare la possibilità di risolverle sulla base del singolo spaccato. Il testo si propone come materiale di supporto e di orientamento per gli operatori socio-educativi.
19,00

Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative

Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 240

27,50

I saperi dell'educazione. Aree di ricerca e insegnamento universitario
25,46

Le veglie in Garfagnana. Un'esperienza formativa fra tradizione e progetto
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.