Libri di P. Soddu
Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano. Atti del Convegno... (Torino, 25-26 ottobre 2012)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: X-410
A cento anni dalla nascita di Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.
Luigi Einaudi nella cultura, nella società e nella politica del Novecento. Atti del Convegno (Torino, 16-17 aprile 2009)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: X-380
Il volume offre un quadro aggiornato e completo degli studi intorno a Luigi Einaudi attraverso i contributi di esperti di diverse discipline che approfondiscono la conoscenza dell'opera e dell'azione di un Maestro, che fu al contempo economista, storico, teorico del liberalismo e del federalismo europeo, opinion maker, organizzatore di cultura, pedagogo e uomo pubblico in qualità di governatore della Banca d'Italia, membro dell'Assemblea Costituente, ministro del Bilancio e presidente della Repubblica.
Migrazioni euromediterranee. Prospettive d'inclusione culturale e sociale nell'Europa mediterranea
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2009
pagine: 264
Riflessioni di un liberale sulla democrazia 1943-1947
Luigi Einaudi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XXX-302
Paolo Dettori e la nuova questione sarda
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 208
Appartenenza e identità. A 40 anni dalla morte improvvisa di Paolo Dettori, questo volume raccoglie gli atti del convegno di studi (Sassari 2015) sulla figura di uno dei protagonisti, per un ventennio e fino al 1975, della politica in Sardegna, presidente della Regione e più volte assessore. Da allora a oggi si sono susseguiti radicali e spesso tumultuosi mutamenti nella società e nelle istituzioni, attuale come e forse più di allora, si propone il problema di come ripensare e rielaborare l'autogoverno e i rapporti con lo Stato. Appunto la Nuova Questione Sarda.
Argomenti strettamente famigliari. Lettere dal carcere (1935-1940)
Massimo Mila
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 750
La personale esperienza carceraria di Massimo Mila è consegnata in queste lettere alla madre, nel riuscito tentativo di creare un ponte tra il dentro e il fuori: una sorta di zattera su cui si carica tutto il fardello accumulato nelle lunghe ore di inazione. Più di altri compagni di carcere (Foa, Bauer, Rossi, Giua), l'universo che le lettere di Mila dischiudono è privato, personale, poco incline a occuparsi delle cose del mondo: specchio del carattere di un uomo che "è abituato a vivere molto di più di ciò che ha dentro di sé, che di quanto è al di fuori", e che quindi "non è così sensibile ai mutamenti esteriori della vita come lo è chi è abituato a stimare sopra tutto i beni esterni".