Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Speranza

Napoli calibro 35 mm. Dal cinema delle origini a «Gomorra»

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il sole, il mare e... l'odore della polvere da sparo. Nell'immaginario collettivo Napoli sorride, piange e spara. Affascina e atterrisce. Il volto contraddittorio della metropoli campana si riflette anche sul grande schermo dal Cinema muto a oggi, ispirando storie drammatiche e avvincenti. "Napoli calibro 35" rappresenta un percorso organico e articolato su un secolo di film ispirati alla Napoli criminale. Una pagina del nostro Cinema che, ancora oggi, unisce intrattenimento e cultura. Da "Processo alla città" (1952, Luigi Zampa) a "Il camorrista" (1986, Giuseppe Tornatore), da "Operazione San Gennaro" (1966, Dino Risi) a "Ammore e malavita" (2017, Manetti Bros), passando per "La sfida" (1958, Francesco Rosi), "Napoli violenta" (1976, Umberto Lenzi) e molti altri titoli si anatomizza la storia di un intero filone cinematografico e della città che lo ha generato. Giornalisti, docenti universitari, critici e storici di cinema ricostruiscono questo percorso attraverso saggi, nuove ricerche e interviste inedite ad alcuni dei protagonisti: Manetti Bros, Michele Massimo Tarantini, Maurizio Braucci, Agostino Ferrente, Toni D'Angelo. Completano il quadro numerose e rare immagini dei film chiave (brochure, cineromanzi, articoli d'epoca, fotografie di scena, pressbook di lavorazione e manifesti). Prefazione di Steve Della Casa.
24,90 23,66

Giustizia per la mia terra. Scritti politici e giornalistici
8,00

L'onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il vento di libertà e coraggio che soffia impetuoso su Napoli nelle Quattro Giornate del settembre del 1943, quando per la prima volta in Europa una rivolta di popolo mette in fuga la temutissima Wehrmacht, torna a scuotere la città e l'Italia quasi vent'anni dopo, quando l'onda del ricordo riemerge dal buio della lunga nuttata di Napoli e si sedimenta nella memoria collettiva attraverso le immagini di un film, diretto da Nanni Loy, acclamato in tutto il mondo. La parabola dell'evento più glorioso della storia recente della città viene ripercorsa in questo volume in una visione multidisciplinare che unisce storia, letteratura e cinema attraverso ricerche su aspetti finora dimenticati o inediti (il trattamento originale di Pratolini, le polemiche suscitate dal film in Germania) e nuovi schemi interpretativi sul rapporto tra la memoria delle Quattro Giornate e della Resistenza e l'evoluzione politica e sociale di Napoli e del Paese.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.