Libri di P. Spila
Passioni critiche. I film della vita
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
pagine: 208
Se ai critici cinematografici è sempre doveroso richiedere l'applicazione di uno specifico metodo di valutazione e soprattutto il massimo di oggettività, in questo caso, al contrario, la raccomandazione è stata di essere assolutamente passionali. Insomma di svestirsi per quanto possibile dei panni professionali per indossare quelli dello spettatore tifoso, con esiti a volte piacevolmente sorprendenti. Il risultato è nelle pagine di questo libro
Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 187
Come ebbero a dire Orson Welles e Ingmar Bergman, uno dei maggiori attori del mondo. A dieci anni dalla morte, Gian Maria Volonté resta il simbolo di una stagione felice del nostro cinema, quella che ha legato l'arte all'impegno. Scontroso, lontano dal mondo dello show business, Volonté è stato un artista del tutto particolare, profondamente calato nel ruolo dei personaggi, nel bene e nel male, e convinto che praticare l'arte e trasformare il mondo siano cose collegate. Il DVD è un film di Ferruccio Marotti di 111 minuti e presenta le testimonianze di registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, produttori e amici che ricostruiscono il fascino di un attore e di un uomo che ha influenzato profondamente la sua generazione.
Il mondo di Luigi Magni. Avventure, sogni e disincanto
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 179
Il cinema come grande spettacolo, coniugato con un innato piacere affabulatorio. I film come complessi e meravigliosi viaggi fra ricche e fantasiose ricostruzioni, suggestive scenografie, variopinti costumi, in un passato usato spesso e volentieri come pretesto per affrontare in chiave metaforica e fiabesca la realtà contemporanea. Luigi Magni rappresenta un caso davvero unico nel panorama del cinema italiano: un autore laico-popolare, fedele al proprio mondo, svisceratamente innamorato di Roma, in grado di raccontare la storia d'Italia in maniera inconsueta ed antieroica. Il volume rappresenta il catalogo dell'esposizione omonima di Roma, Museo di Roma in Trastevere (21 settembre-5 novembre 2000).

