Libri di P. Vanni
Il terzo combattente. Dall'iprite in Abissinia alla bomba atomica di Hiroshima
Marcel Junod
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Marcel Junod, medico chirurgo (1904-1961), è stato un delegato del Comitato Internazionale di Croce Rossa di Ginevra che può essere considerato un modello nella storia dell'Istituzione. Nell'ultima parte della sua vita fu anche vice presidente del CICR. Questo libro è il suo diario da "terzo combattente" (quello della pace) a partire dalla guerra di Abissinia fino all'immane tragedia dell'atomica di Hiroshima. Una testimonianza di vita vissuta con la fede del medico e con quella assoluta nel principio di umanità, uno dei sette principi fondamentali di Croce Rossa.
Lotta senza quartiere. La C.R.I contro la malaria (1900-1918)
Giorgio Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Emmebi Edizioni Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 272
La France telle qu'elle est comparée à l'Angleterre et à l'Allemagne, par uncitoyen suisse. 1880
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2016
Oh, mia patria! Versi e canti dell'Italia unita (1796-2011)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: VI-1419
L'antologia rilegge oltre due secoli di storia patria, ordinando i brani di ogni capitolo in tre sezioni tematiche: Il racconto della storia, La questione sociale e il mondo del lavoro, Lo spirito del tempo. Organizzata in tre volumi (Nascita di una nazione, L'Italia regia, L'Italia repubblicana), si sviluppa per circa 2500 pagine e comprende più di 1000 brani. L'opera si avvale della prefazione generale di Tullio De Mauro e dell'introduzione di Raffaele Manica. Ciascun volume contiene, oltre ai testi: le introduzioni ai singoli capitoli, una dettagliata cronologia per consentire al lettore di cogliere facilmente tutti i riferimenti storici presenti nei brani, le note ai testi, le notizie biografiche su ciascuno degli autori antologizzati, l'elenco delle fonti bibliografiche utilizzate. Sono stati raccolti e messi in "comunicazione" tra di loro testi letterari e poetici, versi per musica operistica, canti e inni politici e militari, canzoni popolari (folk, d'autore e pop). Anche per la scelta dei poeti e degli interpreti di canzoni non ci si è limitati a seguire la gerarchia dei "valori consolidati", ma si sono esplorate anche le opere di autori nuovi e nuovissimi, o di quelli ingiustamente dimenticati.