Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Violi

Il pianeta Blu Myosotis. Ediz. italiana e francese

Il pianeta Blu Myosotis. Ediz. italiana e francese

Annaraffaella Farao

Libro

editore: InEdition

anno edizione: 2009

pagine: 88

Fontane di caramello mou, di cioccolato, mashmallows, montagne di gelato, babà, una torta enorme quanto un castello e... fuochi d'artificio! Il compleanno che ogni bambino sogna! Anche voi siete invitati alla straordinaria festa che nonna Lyra sta preparando per i cento anni della nipote Bellatrix. Allora che state aspettando? Entriamo insieme in questo meraviglioso mondo multicolore per cantare tutti in coro: «Buon compledecanno, Bellatrix!».
14,00

Narratività. Problemi, analisi, prospettive

Narratività. Problemi, analisi, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 347

La narratività costituisce certamente uno dei concetti chiave della riflessione semiotica. Resa centrale da A.J. Greimas negli anni Settanta, essa è diventata non solo la dimensione fondamentale per capire la logica delle azioni, ma anche un più ampio paradigma antropologico: la forma attraverso cui il senso tout court si dà a noi. Mentre, però, la teoria narrativa si è consolidata negli anni Ottanta in una forma standard, nuovi oggetti di analisi (visivi, interattivi, multimediali) sono emersi, andando a complessificare il canone su cui i primi e fondamentali studi narratologici si erano concentrati. È proprio da qui che questo volume prende avvio, da questo spazio di potenziale frizione o revisione, tra una teoria narrativa consolidata, di marca soprattutto greimasiana, e un universo narrativo sempre più diversificato al suo interno, che forse pone problemi nuovi e sollecita l'approfondimento di alcune categorie, anche in ragione di una sempre maggiore appropriazione della teoria semiotica della narratività da parte di altre discipline (scienze cognitive, sociologia, antropologia ecc.). Come può essere ripensata, dunque, alla luce di queste evoluzioni la teoria narrativa tradizionale? Quali sono le categorie che continuano a restare centrali e quali, invece, sono quelle rivedibili? In che modo è possibile parlare di livello narrativo nei testi visivi o in uno spazio urbano? E cosa ne è della logica narrativa nei nuovi media?
25,00

Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete

Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2009

pagine: 272

23,00

Metafora e vita quotidiana

Metafora e vita quotidiana

George Lakoff, Mark Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 294

Per Lakoff e Johnson la metafora è il meccanismo fondamentale non solo del linguaggio quotidiano, ma anche del nostro stesso funzionamento cognitivo. È praticamente impossibile parlare, e di conseguenza pensare, senza fare ricorso a meccanismi metaforici, perché la metafora è lo strumento linguistico che meglio di qualunque altro esprime la nostra interazione corporea col mondo. Analizzandone alcuni sistemi metaforici di base che organizzano in modo sistematico la nostra quotidianità, gli autori dimostrano come pensiero e linguaggio siano condizionati dalla nostra struttura percettiva e come non siano possibili un pensiero e un linguaggio disincarnati e privi di metafore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.