Libri di P. Volpe Cacciatore
La risposta di Roma a Plutarco e Marginalia
Torquato Tasso
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2004
pagine: 120
Plutarco. Linguaggi e retorica. Atti del 12° Convegno della international Plutarch society. Sezione italiana
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2014
pagine: 160
Gli scritti di Plutarco. Tradizione, traduzione, ricezione, commento. Atti del 9° Convegno internazionale... (Ravello, 2011)
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2013
pagine: 512
Seminario di studi su Richard Porson
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2011
pagine: 192
Frammenti. Testo greco. Traduzione italiana a fronte
Plutarco
Libro: Copertina rigida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2010
pagine: 256
Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica. Atti del seminario di studio di Fisciano (12-13 luglio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2009
pagine: 222
Musica e generi letterari nella Grecia di età classica
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2008
pagine: 144
Plutarco e la cultura della sua età. Atti del 10° Convegno plutarcheo (Fisciano-Paestum, 27-29 ottobre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2007
pagine: 350
Diatriba isiaca e dialoghi delfici. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 2005
pagine: 492
L'eccessiva arrendevolezza. Testo greco e traduzione italiana a fronte
Plutarco
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 1995
pagine: 120
Immagini e testi. Incontri sul mondo classico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 86
Nell'ambito dell'attività di promozione culturale che vede impegnato l'Ateneo di Salerno, il Dipartimento di Scienze dell'Antichità ha organizzato, nel corso del triennio 2007-2009, una serie di incontri, che hanno toccato alcuni aspetti del mondo antico, in collaborazione con l'Associazione Italiana di Cultura Classica, sede di Salerno. I diversi relatori, che hanno animato tali occasioni, offrono ora il loro contributo a questo volume, testimonianza non solo del continuo fascino che il classico esercita sul moderno, ma anche di come la cultura greca e latina, con le sue storie e le sue suggestioni, possa rappresentare - grazie alla costante iniziativa del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e della A.I.C.C. - un sicuro vincolo tra l'Ateneo di Salerno e la Città capoluogo.