Libri di Paola Cavallari
Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza sulle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 144
Reato, certamente, ma anche peccato, «la violenza contro le donne è un’offesa a ogni persona che noi riconosciamo creata a immagine e somiglianza di Dio, un gesto contro Dio stesso»: su questa convinzione si fonda il documento contro la violenza sulle donne. Un appello alle chiese cristiane in Italia, ratificato a Roma il 9 marzo 2015. La violenza di genere, vi si dice con sofferta chiarezza, «pone un problema alla coscienza cristiana» e nessuno, singolo, comunità o istituzione, può oggi sottrarvisi. Il documento è punto di arrivo di anni di sollecitudine e di pratiche, e insieme appello a un ulteriore e rinvigorito impegno. In questa scia virtuosa nasce anche questo libro, che non nasconde la fiduciosa speranza di contribuire all'alleanza tra lo spirito del pluralismo religioso e la natura dialogica del femminismo. Il volume raccoglie i contributi di donne e uomini impegnati a vari livelli nell'universo del dialogo interreligioso (ebraismo, cristianesimo e islam), ma anche laici, persone sensibili all'afflizione politica, sociale, teologica e pastorale della violenza di genere. Prefazione di Cristina Simonelli.
Lilith se ne va. Femminismo, spiritualità e passione politica
Paola Cavallari
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 492
«Lilith abbandonò Adàm perché non aveva voglia di andare a dormire sotto di lui al momento dei rapporti coniugali. Si sentiva pari a lui»: Lilith rifiuta quindi l’assoggettamento e sceglie la libertà. Il femminismo, di cui Lilith è qui eletta a icona, anima i testi raccolti in questo volume. Pur situandosi nella cittadinanza politica, il femminismo abbracciato dall’autrice non rinnega la vastità di sconfinamenti di anima-corpo, si espande invece al respiro della trascendenza e alla dimensione spirituale, si fa interrogare dalle risonanze di un divino estraneo al paradigma di quel dio maschio – caro a dottrine e tradizioni religiose – e asseconda, piuttosto, il germogliare dell’essere, accogliendone l’esultante dilatarsi e insieme la vulnerabilità. Dottrine e tradizioni religiose vengono colte nella loro costitutiva complicità e alleanza con assetti sociali incardinati sulla primazia maschile, quasi mai sfuggendo a una misoginia viscerale, a un disprezzo strisciante nei confronti delle donne. Questo libro si rivolge anche a chi è estraneo al mondo della fede, a chiunque individua nell’universo delle religioni un nucleo coriaceo di economia patriarcale. Prefazione di Gabriella Caramore. Postfazione di Antonietta Potente.
Religioni e prostituzione. Le voci delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 214
Come si pongono le diverse religioni e le varie comunità di fede sul tema della prostituzione? Cattoliche, buddiste, evangeliche, luterane, metodiste, valdesi, pastore battiste, avventiste, esperte di studi ebraici, esperte di studi islamici, monache induiste si cimentano in una rilettura dei Testi sacri delle varie tradizioni religiose. Pensati e scritti solo da uomini, “tutti” questi testi senza distinzione sono radicati su modelli patriarcali di relazione tra i sessi; alimentano una narrazione che condona le violenze di genere, e anzi la rafforza attraverso il sessismo. Eppure grande potrebbe essere il valore eversivo delle diverse religioni e fedi per il riscatto di Lilith. Rileggere insieme le scritture può rivoluzionare il punto di vista e rimettere in discussione alla base il privilegio sessuale maschile predatorio e violento. Testi di: Paola Cavallari (docente di filosofia e storia, magistero in teologia), Lidia Maggi (teologa), Sarah Kaminski (docente di Ebraico moderno), Rosanna Maryam Sirignano (esperta in studi islamici), Mariangela Falà (presidente della Fondazione Maitreya), Svamini Shuddhananda Ghiri (monaca induista).
Fedi e femminismi in Italia: la profezia delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nel dicembre 2021 si è tenuto l'incontro «Fedi e femminismi in Italia: la profezia delle donne - Trascendenza ed esperienza nell'orizzonte di una fede incarnata», IV Tavola rotonda Donne e religioni, tenutasi a Bologna presso la Fondazione Scienze Religiose Giovanni XXIII (FSCIRE), organizzato dall'Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (OIVD). Questo volume intende restituire l'esperienza di quell'evento. L'interreligioso è polifonia di voci: i contributi del libro sono frutto della riflessione di donne di diverse religioni, ovvero voci di profezia femminile dislocate in vari orizzonti. Abbiamo ricevuto un testimone; dopo aver percorso un altro pezzetto di tragitto, desideriamo riconsegnarlo ad altre, rifecondato. È cosa buona che vissuti, passioni, esperienze, riflessioni, interrogativi, mancanze non restino sigillati ma si espandano nella sfera pubblica e acquistino lo status di discorso politico. I contributi qui presenti vorrebbero essere una preziosa opportunità di scambi in un "fra" donne, dove visioni, esperienze, un pensare il divino con sguardo sessuato, si accostano, si separano, si intrecciano, si allontanano, come tessere di un policromo caleidoscopio: convergono e divergono. Ma esserci è già trasformare.
Tardi ti ho amato
Paola Cavallari
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 90
Nella sospensione del tempo quotidiano, davanti all'immagine della Madonna del parto di Piero della Francesca, si dischiude il sostare di una donna (Lei). L'affresco sprigiona rancori e ferite, confinati, fino ad allora, nel silenzio. Nel dialogo con la figura dell'Angelo, si snoda, in una sinfonia di toni, il racconto delle domande - ineludibili per una donna - che dimorano attorno alla soglia inquieta tra infertilità e fertilità, del corpo e dell'anima; attorno alla figura della madre; attorno alla relazione d'amore. In questo scenario, si apre lo spazio sofferto che prelude ad un "nascere una seconda volta": un suo nascere e non di altri; è l'annuncio del proprio esserci.
La giostra magica
Paola Cavallari
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il mondo delle favole: un posto fantastico dove magicamente tutto può accadere, dove uccelli, fiori, piante e animali possono comunicarci le loro sensazioni, i loro sentimenti, dove anche le cose inanimate hanno una loro vita e una loro filosofia. Muoversi in questo mondo significa spaziare fin dove fantasia e sogni dell'infanzia riescono a trasportarci. In fondo le favole sono la forma scritta dei desideri che tutti, da piccoli, (e forse anche da grandi) abbiamo avuto. Umanizzare, come ne "La Giostra Magica", gli attori di ogni racconto, siano essi persone, cose o animali, significa innalzare il nostro livello di coscienza ad una condizione più elevata, in sintonia con tutto quanto ci circonda. E, senza la pretesa di fare rivoluzioni ambientaliste, forse riesce ad avvicinarci un poco a quella comprensione del "tutto" che troppo spesso noi, esseri umani, dimentichiamo. Età di lettura: da 7 anni.

