Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola De Vivo

L'impresa come istituzione sociale

L'impresa come istituzione sociale

Paola De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 233

Le scienze sociali hanno gradualmente sottratto il tema dell'impresa e dell'azione imprenditoriale al campo di trattazione esclusivo della scienza economica. L'impresa è un'istituzione storica e sociale dotata di specifiche modalità di organizzazione, fondate su rapporti di cooperazione e di conflitto tra gli attori sociali che le danno vita. In quanto istituzione complessa, essa è governata da regole formali e informali che presiedono agli scambi che sostanziano l'azione imprenditoriale, le logiche di interazione tra gli attori che vi partecipano e gli esiti individuali e collettivi a cui pervengono.
22,00

A chi serve il sindacato? I bisogni, le richieste e le apettative dei lavoratori nella società che si trasforma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il sindacato sta vivendo un ripensamento generale del suo ruolo e della sua funzione nella società italiana. Si tratti - o meno - di un'istituzione delegittimata, come emerge dalla narrazione della crisi o del declino della sua rappresentatività descritta in diversi studi e ricerche recenti, è certo che alla riflessione non può sfuggire che il nodo fondamentale riguarda il cambiamento che attraversa i soggetti lavorativi e, di conseguenza, le modalità della rappresentanza dei loro interessi sociali. L'argomentazione di fondo è quanto il sindacato sia oggi capace di intercettare e di tutelare gli interessi del mondo del lavoro - inclusi quelli dei nuovi lavori e dei potenziali lavoratori - ed anche di stimolare un più ampio processo di sviluppo economico e di rinnovamento politico e sociale di cui molto si avverte il bisogno nel nostro Paese. In discussione però non è tanto, o meglio non soltanto, la tradizionale difesa dei diritti di cittadinanza e la loro estensione a fasce rimaste sinora scoperte, quanto i cambiamenti, anche di ordine culturale, che investono il rapporto tra i lavoratori e il modello di rappresentanza sindacale.
23,00 21,85

Ricominciare: il Mezzogiorno, le politiche, lo sviluppo

Paola De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 144

La tesi sostenuta nelle pagine di questo volume è molto semplice: per ridare slancio alle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno non occorre inventarsi nulla di nuovo. Questa tesi si basa su di una rinuncia: la tentazione di ricominciare, come spesso accade in Italia, sempre daccapo. Le politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno, sperimentate negli ultimi dieci anni, sono soltanto un espediente per dimostrare questa tesi: i problemi del suo cambiamento politico, economico e sociale vanno affrontati gradualmente e con molta pazienza, perché sono il riflesso di condizioni e di sedimentazioni storiche a cui si è dato in questi anni, forse, un rilievo minore di quanto non meritassero.
20,00 19,00

Pratiche di concertazione e sviluppo locale. L'esperienza dei Patti Territoriali e dei Pit della Regione Campania

Paola De Vivo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

Pratiche di concertazione locale sono attualmente in corso in molti contesti regionali italiani, ma di certo la Campania è uno dei laboratori più interessanti. In che modo si modifica concretamente l'azione dello stato, quali soggetti istituzionali e sociali contribuiscono maggiormente alla trasformazione in corso, quali ostacoli intralciano il cammino di questi stessi strumenti, sono alcuni degli argomenti affrontati nel volume. Queste problematiche fanno da sfondo alla presentazione dei risultati di alcune ricerche empiriche condotte sui patti campani e su tre Pit, che hanno posto in particolare l'attenzione sulle capacità degli attori locali e sulle modalità con cui essi affrontano e risolvono i nodi dello sviluppo territoriale.
22,50 21,38

Sviluppo locale e Mezzogiorno. Piccola impresa, territorio e azione pubblica

Paola De Vivo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 160

Un nodo da sciogliere nel ridefinire i contenuti dell'intervento statale nelle aree meridionali è certamente il rapporto tra attività d'impresa ed azione pubblica; con questo nesso occorre misurarsi ancor più ora che l'intervento straordinario è abolito, e che si profila una riduzione della spesa pubblica per tali aree. Nel far ciò l'analisi del modo in cui concretamente nascono e si sviluppano alcune attività di impresa nel Mezzogiorno appare prioritaria. Emerge così come la tradizione artigianale, l'economia sommersa, la divisione territoriale del lavoro, la regolazione politica a livello locale alimentino un processo di crescita endogena.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.