Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Magnano

Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali per la continuità tra livelli scolastici

Santo Di Nuovo, Paola Magnano

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 158

Un libro di grande aiuto per gli insegnanti e gli educatori che sostengono gli alunni e gli studenti nei percorsi formativi. Il volume presenta materiali riguardanti: - autovalutazione delle competenze - valutazione dei valori professionali - valutazione dell'immagine di sé - valutazione dell'autoefficacia - valutazione dell'adattamento interpersonale - valutazione dell'ansia da esame - valutazione degli stili decisionali. I materiali sono preceduti da un'introduzione teorica, e danno grande importanza alla metacognizione come fattore mediatore e facilitatore delle scelte formative nei diversi cicli scolastici, della corretta percezione delle "attitudini", e della acquisizione delle competenze utili per il successo formativo. Viene seguita in particolare l'ottica socio-cognitiva che include anche le cognizioni riguardanti gli aspetti affettivo-emotivi, motivazionali e relazionali. I meriali di valutazione sono articolati per livelli, in modo che sia possibile utilizzarli per l'empowerment di studenti di diversa età, dalla scuola primaria all'università.
19,50 18,53

L'orientamento degli interessi. Il questionario di interessi professionali (QIP)

L'orientamento degli interessi. Il questionario di interessi professionali (QIP)

Santo Di Nuovo, Giombattista Amenta, Paola Magnano

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 120

Gli interessi costituiscono la principale motivazione alla scelta di studio o lavorativa, e favoriscono in ampia misura il successo scolastico e professionale. Un problema è però costituito dall'ampia quota di incongruenza con gli interessi che si registra nelle scelte di iscrizione sia agli indirizzi di scuola superiore sia alle facoltà universitarie. Se l'interesse appare pesare poco sulla scelta iniziale, sostituito da una scelta dettata da 'realismo' (o presunto tale) in prospettiva occupazionale, esso mantiene comunque un peso rilevante sul successo negli studi universitari. È inoltre importante tenere conto del sempre più frequente ri-orientamento degli interessi nel corso degli studi, con conseguente necessità di cambiare l'indirizzo degli studi stessi. Nel volume, dopo un sintetico riepilogo dei modelli teorici sugli interessi e degli strumenti utilizzati per la loro misurazione, viene proposto uno specifico test, il 'Questionario di Interessi Professionali' (QIP), da utilizzare sia nelle scuole superiori che nel tutorato universitario.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.