Libri di Paola Maria Rigobello
Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica
Elvio Lavagna, Guido Lucarno, Paola Maria Rigobello
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 208
"Geografia per insegnare" si rivolge a studenti e laureati in Lettere che aspirano a diventare buoni insegnanti di Geografia, consapevoli che il concorso pubblico è solo l’ultima tappa di un percorso formativo più articolato, che prevede competenze didattiche e requisiti individuati da precise norme ministeriali. Il libro si sviluppa in cinque macroaree che seguono tali indicazioni: i primi capitoli sono dedicati ai nodi concettuali, epistemologici e didattici correlati all’insegnamento della Geografia, con un excursus storico indispensabile per mettere a fuoco l’oggetto dell’insegnamento. Ci si concentra poi su come elaborare un curriculum e progettare le attività di insegnamento, con indicazioni pratiche su come scegliere un libro di testo, sviluppare e potenziare il lessico specifico, impostare lezioni sul campo e valutare i processi di apprendimento. Si esaminano quindi i processi di insegnamento che si avvalgono di tecnologie tradizionali e digitali per produrre rappresentazioni grafiche dello spazio geografico e acquisire autonomamente informazioni e dati, ricorrendo alla rete o per mezzo di questionari strutturati. Particolare attenzione è dedicata non solo alla comprensione del territorio e alla lettura dei paesaggi attraverso carte geotopografiche, foto anche aeree o satellitari e altri materiali documentari, ma soprattutto all’acquisizione di competenze per la rappresentazione di elementi e relazioni spaziali, anche con gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Concludono il manuale alcune pagine di riflessione sulla scuola digitale e una proposta laboratoriale concreta e molto corposa.
Turismo musicale: storia, geografia, didattica. Convegno scientifico internazionale. Atti preliminari (Cremona, 20-21-22 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2019
pagine: 80
«La Giunta della Camera di Commercio di Cremona ha accolto con soddisfazione ed orgoglio la proposta di far svolgere presso la nostra sede i lavori del Convegno internazionale "Musica e Turismo: storia, geografia e didattica". E non si poteva trovare una sede più opportuna: Cremona da quattro secoli è una delle capitali della musica, ha dato i natali a Claudio Monteverdi, qui ha iniziato la sua carriera Amilcare Ponchielli. In città i liutai delle famiglie Amati, Guarneri, Stradivari hanno dato vita alla liuteria classica che ha prodotto capolavori assoluti. Cremona è ancora oggi la capitale mondiale della liuteria, centro di attrazione per l'acquisto di strumenti ad arco di alta qualità, con 167 laboratori attivi in città e in provincia che danno lavoro a più di 200 addetti. Cremona Fiere ospita una delle più importanti fiere del settore mentre il Museo del Violino, un unicum a livello mondiale, offre importanti momenti di formazione e di ricerca, coniugando tradizione e innovazione. Ospitare questo convegno, che nelle sue articolate sessioni intende apportare un contributo di indagine scientifica ai rapporti intercorrenti tra la musica, i viaggi culturali, il paesaggio e la formazione, e per il nostro territorio occasione per affermarsi come polo di riferimento in ambito internazionale anche per il turismo musicale.» (dai Saluti istituzionali di Gian Domenico Auricchio, Presidente dalla CCIAA di Cremona)
La progettazione di un osservatorio del turismo. Specifiche per la costituzione di un osservatorio e di un modello di acquisizione e di analisi di banche dati
Guido Lucarno, Paola Maria Rigobello
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 330
Quali sono le fasi di progettazione di un "Osservatorio permanente per il Turismo"? Quali gli strumenti operativi da utilizzare, gli obiettivi da porsi e i soggetti a cui rivolgersi? In questo volume Guido Lucarno e Paola Maria Rigobello rispondono a queste domande, fornendo a ricercatori e operatori del settore indicazioni, metodologie e schede pratiche e complete da poter compilare per le raccolte dati. Il volume si presenta quindi come uno strumento fondamentale per lo studio della valorizzazione delle risorse attrattive di un territorio (paesaggistiche, artistiche, storiche, ludiche...) e della attività turistiche ad esse correlate.