Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Lucarno

Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica

Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica

Elvio Lavagna, Guido Lucarno, Paola Maria Rigobello

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 208

"Geografia per insegnare" si rivolge a studenti e laureati in Lettere che aspirano a diventare buoni insegnanti di Geografia, consapevoli che il concorso pubblico è solo l’ultima tappa di un percorso formativo più articolato, che prevede competenze didattiche e requisiti individuati da precise norme ministeriali. Il libro si sviluppa in cinque macroaree che seguono tali indicazioni: i primi capitoli sono dedicati ai nodi concettuali, epistemologici e didattici correlati all’insegnamento della Geografia, con un excursus storico indispensabile per mettere a fuoco l’oggetto dell’insegnamento. Ci si concentra poi su come elaborare un curriculum e progettare le attività di insegnamento, con indicazioni pratiche su come scegliere un libro di testo, sviluppare e potenziare il lessico specifico, impostare lezioni sul campo e valutare i processi di apprendimento. Si esaminano quindi i processi di insegnamento che si avvalgono di tecnologie tradizionali e digitali per produrre rappresentazioni grafiche dello spazio geografico e acquisire autonomamente informazioni e dati, ricorrendo alla rete o per mezzo di questionari strutturati. Particolare attenzione è dedicata non solo alla comprensione del territorio e alla lettura dei paesaggi attraverso carte geotopografiche, foto anche aeree o satellitari e altri materiali documentari, ma soprattutto all’acquisizione di competenze per la rappresentazione di elementi e relazioni spaziali, anche con gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Concludono il manuale alcune pagine di riflessione sulla scuola digitale e una proposta laboratoriale concreta e molto corposa.
22,90

Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche

Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche

Elvio Lavagna, Guido Lucarno

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il complesso lavoro di compilazione del cartografo e l'enorme quantità di dati tradotti in una carta rendono facile intuire quante informazioni si traggano da una lettura corretta e come lo studio di un territorio si arricchisca di ulteriori motivi di interesse e curiosità. "Geocartografia" introduce i principi di base delle scienze cartografiche e guida alla lettura delle carte geotopografiche, risolvendo i problemi più significativi che derivano dal loro uso. Le numerose illustrazioni e gli esercizi proposti a fine capitolo rendono il libro un efficace sussidio didattico. In questa seconda edizione sono stati apportati aggiornamenti sugli aspetti tecnologici e si è aggiunto un nuovo capitolo di esercitazioni svolte, con l'intento di guidare il lettore non solo alla lettura più completa e consapevole delle carte, ma anche nella progettazione di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati. Una trattazione concisa di questi argomenti può essere utile, infatti, per chi utilizza le carte nella pratica dell'escursionismo e dell'orienteering e desidera trarne i dati necessari per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio. "Geocartografia" è una guida anche per chi compie ricerche sul campo di carattere geologico, geomorfologico, ecologico o più in generale relative alla geografia fisica, umana ed economica di un territorio.
20,70

Geografia e tecnica dei trasporti

Guido Lucarno

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 255

Il volume prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra territorio e sviluppo delle reti e nasce dall'esperienza dell'insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. Vengono analizzate le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presentate le basi dell'analisi delle reti. Alcuni casi di studio trattano esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, nonché i possibili sviluppi di progetti di recupero di infrastrutture dismesse, destinate a diventare reperti di archeologia industriale oppure oggetto di interesse del turismo culturale.
20,00 19,00

Turismo musicale: storia, geografia didattica-Musical tourism: history, geography and didactis

Turismo musicale: storia, geografia didattica-Musical tourism: history, geography and didactis

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 504

Il volume intende proporre il fenomeno del turismo legato alla musica in tre diverse chiavi di lettura: quella storica, che vede gli ultimi tre secoli caratterizzati da movimenti di persone interessate alla produzione o all'ascolto di eventi musicali; quella geografica, che indaga la distribuzione sulla superficie terrestre di tali movimenti, dei paesaggi musicali e del loro raggio d'azione territoriale; quella didattica, che analizza gli spostamenti generati da esigenze di formazione strumentale, esperienze orchestrali, scambi culturali, viaggi di studio. Può quindi un evento musicale dar vita a un fenomeno di migrazione intellettuale? Il turismo musicale trova i suoi fondamenti sia nell'analisi dei rilevanti flussi ad esso espressamente connessi, sia nel rilievo di particolari forme musicali legate al territorio o di eventi di settore che ne rappresentano gli elementi di richiamo. Dal punto di vista storico, e particolarmente nel panorama ottocentesco, esso era creato intorno a un evento di particolare interesse, investigabile attraverso le cronache giornalistiche, gli epistolari privati, i documenti d'archivio, le guide per i viaggiatori, la realizzazione di edizioni musicali (in riduzione per pianoforte) e la loro circolazione. Poiché ogni territorio è caratterizzato da un paesaggio fisico ma anche antropico, il suo heritage musicale è divenuto di recente oggetto di rinnovato interesse in indagini geografiche che analizzano i caratteri dei luoghi e i contesti culturali generati da suoni e musica, descrivibili anche con inedite rappresentazioni cartografiche. Oggi il turismo musicale ruota intorno a festival, rassegne, concorsi, convegni, corsi di specializzazione, spesso di portata internazionale. Quanto all'ambito scolastico si assiste ad una affermazione di proposte legate ad attività didattiche che coinvolgono la musica: l'organizzazione di eventi o la partecipazione a manifestazioni, sovente in location turistiche di pregio paesaggistico e architettonico, hanno come scopo la crescita degli studenti anche sotto il profilo musicale e rappresentano un fenomeno che in Italia sta acquisendo diffusione crescente.
50,00

Il turismo in provincia di Verbania. Analisi quantitativa e diacronica

Il turismo in provincia di Verbania. Analisi quantitativa e diacronica

Guido Lucarno, Arianna Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2019

pagine: 336

Dodici anni dopo la pubblicazione del volume Territorio, risorse e dinamiche turistiche nel Verbano-Cusio-Ossola, viene data alle stampe questa nuova ricerca che ripropone una valutazione dello stato dell'arte del turismo in provincia di Verbania e la raffronta con i risultati dell'indagine precedente. Dodici anni sono infatti un lasso di tempo più che sufficiente per apprezzare i cambiamenti intervenuti, in termini di strutture, infrastrutture, attrattive e flussi, in una regione turistica e individuare in che direzione stia andando un sistema complesso che produce ricchezza ed assicura un'attività economica a centinaia di imprese e migliaia di addetti. Un'indagine sulle dimensioni attuali dei fenomeni e sulle loro tendenze evolutive può rivelarsi ancora una volta utile per supportare i responsabili delle imprese e i pianificatori dei sistemi turistici locali nella predisposizione di piani di intervento e di programmazione delle attività future che non potranno prescindere dalla conoscenza delle condizioni al contorno e delle tendenze dei mercati.
50,00

La progettazione di un osservatorio del turismo. Specifiche per la costituzione di un osservatorio e di un modello di acquisizione e di analisi di banche dati

La progettazione di un osservatorio del turismo. Specifiche per la costituzione di un osservatorio e di un modello di acquisizione e di analisi di banche dati

Guido Lucarno, Paola Maria Rigobello

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2018

pagine: 330

Quali sono le fasi di progettazione di un "Osservatorio permanente per il Turismo"? Quali gli strumenti operativi da utilizzare, gli obiettivi da porsi e i soggetti a cui rivolgersi? In questo volume Guido Lucarno e Paola Maria Rigobello rispondono a queste domande, fornendo a ricercatori e operatori del settore indicazioni, metodologie e schede pratiche e complete da poter compilare per le raccolte dati. Il volume si presenta quindi come uno strumento fondamentale per lo studio della valorizzazione delle risorse attrattive di un territorio (paesaggistiche, artistiche, storiche, ludiche...) e della attività turistiche ad esse correlate.
17,00

La gestione dei rifiuti solidi urbani nel Verbano-Cusio-Ossola

La gestione dei rifiuti solidi urbani nel Verbano-Cusio-Ossola

Guido Lucarno

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2016

pagine: 188

La gestione dei rifiuti è un problema sempre più diffuso in una società consumistica come quella attuale. La produzione mondiale è in crescita esponenziale, ma non sempre a ragione di una reale necessità di fruizione di beni da parte dell'uomo: sono, infatti, costantemente generate ingenti quantità di scarti derivati dal mancato o improprio utilizzo di beni presenti sul mercato. È necessario coniugare il progresso scientifico con una dimensione etica per fermare la distruzione dell'ambiente e recuperare il "rifiuto" che conserva "un non trascurabile valore in termini di materia prima in esso presente o di energia impiegata nella produzione originaria del materiale da cui deriva, ancora presente nel rifiuto stesso; questo aspetto è andato aumentando nel tempo in conseguenza della tendenza a scartare un bene molto prima che esso abbia esaurito il suo ciclo di vita, tanto che potrebbe ancora essere riutilizzato in processi produttivi che esigono un più basso profilo di impiego" (Lucarno). Questo volume propone un focus sulla gestione dei rifiuti solidi urbani in una precisa area piemontese in seguito a un approfondimento della disciplina a livello nazionale ed europeo.
39,00

Problemi e prospettive dei trasporti via terra in Liguria. Un approccio multidisciplinare
12,91

Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche
13,80

Le infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti

Le infrastrutture e il turismo. Elementi di geografia dei trasporti

Guido Lucarno

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 160

Questo volume nasce dall'esperienza di insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. Esso analizza i principi organizzativi e gestionali dei sistemi di trasporto e del territorio in rapporto allo sviluppo delle reti. Vengono rilevate le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presentate le basi della teoria delle reti. Attraverso alcuni casi di studio vengono inoltre proposti esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, e illustrati i possibili sviluppi in campo turistico di progetti di recupero di infrastrutture dimesse e destinate a diventare reperti di archeologia industriale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.