Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Martinuzzi

Teatro. Volume Vol. 2

Pierre de Marivaux

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la constatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affinché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo secondo volume comprende tre commedie fra le più famose di Marivaux, conosciute in Italia grazie a celebri messe in scena storiche, rispettivamente di Andrée Ruth Shammah, Patrice Chéreau e Antoine Vitez.
26,99 25,64

La tragédie à l'époque d'Henri IV. Serie 3ª. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 604

Sono qui raccolti i testi delle cinque tragedie di Roland Brisset, pubblicate nel 1589, a Tours. Si tratta soprattutto di imitazioni del teatro di Seneca inaugurate, come nella tradizione umanistica, dall’Hercule Furieux, tragedia del furor, ma attenta alle implicazioni politiche del momento di conflitti e di transizione da un regno all’altro che la storia sta vivendo. Seguono il Thyeste, tragedia della vendetta, ma temperata dal messaggio cristiano dell’autore; l’Agamemnon specchio delle passioni dell’epoca tra politica e passioni private e l’Octavie che, evocando le derive della tirannia e il nero splendore della corte neroniana, ben si adatta, come le altre, al gusto barocco. Chiude il volume il Baptiste, un adattamento del Baptistes, sive calumnia di Buchanan permeato dalle tensioni etiche, religiose e politiche incarnate dalla purezza delle aspirazioni del Battista, eroe e sigillo di una nuova era di rinnovamento spirituale e morale. I cinque testi tragici, editi qui in forma modernizzata, sono provvisti di introduzioni e di note storiche, filologiche, critiche, a cura di Michele Mastroianni, Paola Martinuzzi, Daniele Speziari, Dario Cecchetti, Anna Bettoni.
69,00 65,55

Le figure del cosmopolitismo nelle letterature europee (1700-1830)

Le figure del cosmopolitismo nelle letterature europee (1700-1830)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 245

«Il termine è bicefalo, ambiguo e di non facile definizione. Un chiarimento terminologico che tenti di determinarne l’origine, il senso proprio e le trasformazioni riscontrabili nell’arco cronologico trattato (fine Seicento – inizio Ottocento) intende offrire un utile supporto all’indagine critica.[…] Fino alla soglia della Rivoluzione francese, il carattere universale dell’ideale cosmopolita, non più fondato nella fede, permane sia nel valore positivo della natura umana (bontà, virtù, empatia, sensibility) incardinata nella ricerca di una nuova morale compatibile con i valori razionalistici e gli ideali terreni, sia nel progetto enciclopedico di un sapere globale. Tenuto conto delle necessarie distinzioni, è indubbio che l’ideale cosmopolita pervade gran parte dei testi della cultura e della letteratura occidentale del Settecento…» (Lucia Omacini)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.