Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Novara

Segreti e sotterranei di Ravenna

Segreti e sotterranei di Ravenna

Paola Novara

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

La storia di una città può essere raccontata scegliendo tagli diversi, e non sempre ripercorrendone le vicende secondo uno sviluppo diacronico. Si possono rileggere gli eventi attraverso i personaggi che in vario modo hanno agito in città o per la città, si può prediligere un aspetto caratterizzante come il folklore o la struttura sociale, si possono collocare le vicende in rapporto al territorio e infine si possono rievocare episodi apparentemente slegati fra loro, ma che, attraverso un denominatore comune, forniscono uno spaccato inconsueto. È il caso di questa monografia che, prendendo le mosse da fonti epigrafiche, documentarie e archeologiche, rende noti episodi e notizie della Ravenna del passato sconosciuti ai più.
13,00

Storia di Ravenna. Dalla preistoria all'anno Duemila

Paola Novara, Alessandro Luparini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 568

Poche città possono vantare una ricchezza di storia e d’arte come Ravenna. La storia qui raccontata evoca l’impareggiabile patrimonio artistico e architettonico di una città che si fece teatro delle vicende che, al tramonto dell’Impero Romano d’Occidente, la portarono sul proscenio del mondo e la elessero a sede della grande arte architettonica e musiva del Medioevo profondo, e a farsi ricetto della tomba di un re barbaro, che aveva sognato il pacifico incontro di diverse culture. E ugualmente, la città si fece luogo ove raccogliere per sempre il più grande dei poeti, capace di dare voce al desiderio poetico di un intero millennio, e di eternarlo. Basterebbe questo per rendere la storia di Ravenna la più affascinante tra quelle di una terra, la Romagna, pur ricchissima di luoghi e di memorie. Sennonché, Ravenna ha saputo anche costruire, una contemporaneità ricca per vivacità economica, predisposizione industriale, vocazione portuale. Senza contare che qui nacquero il movimento cooperativo e alcuni partiti destinati a segnare la storia del Novecento: crebbe qui la passione civica con la gloria della Resistenza e i principi della solidarietà, dell’uguaglianza, dell’integrazione.
22,00 20,90

La sella perduta. L'oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della «corazza di Teodorico». Atti della Giornata di studi (14 giugno 2024, Museo nazionale di Ravenna)

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 320

La Giornata di studi organizzata dai Musei nazionali di Ravenna nel 2024 e dedicata al manufatto noto con il nome quasi leggendario di "Corazza di Teodorico", ha visto la partecipazione di vari esperti italiani e stranieri. In questo volume vengono pubblicati i contributi della giornata, durante la quale sono stati approfonditi i temi delle vicende del ritrovamento del prezioso oggetto, avvenuto nel 1854, e del furto del 1924, con un focus sulle indagini poliziesche allora condotte. La rilevanza del superbo manufatto di cloisonné, ora definito nella letteratura specialistica "sella di Ravenna", è stata analizzata con saggi sulle tecniche e la tipologia dell'opera e sullo studio del contesto storico e della cultura artigianale, materiale e visuale della Ravenna tardoantica. Questi Atti offrono un arricchimento della conoscenza del patrimonio culturale e possono fornire a un pubblico vasto e variegato i più recenti avanzamenti della ricerca, aggiungendo la possibilità di valorizzare il Patrimonio anche con l'utilizzo delle più aggiornate tecnologie.
20,00 19,00

Le cento chiese di Ravenna

Paola Novara

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 224

Se Ravenna è nota in tutto il mondo è soprattutto per i mosaici delle chiese che miracolosamente vi sono sopravvissute per oltre 1500 anni. Tuttavia, se analizziamo attentamente la storia dell'edilizia di culto ravennate, dobbiamo fare due importanti precisazioni. Da un lato, quelle che sopravvivono sono solo una minima parte delle chiese nate in città e nei sobborghi nei primi secoli del cristianesimo, e dall'altro, che i mosaici, pur se magnifici nella loro opulenza, sono solo un aspetto della ricchezza che rende memorabile la visita della città. Spesso i testi che affrontano la storia dell'edilizia di culto ravennate si limitano a discutere delle costruzioni ancora in opera o solo di quelle che hanno al loro interno resti dei preziosi rivestimenti musivi. Questo volume invece, affronta il tema dell'edilizia cristiana ravennate nella sua totalità a partire dal IV secolo fino al tardo Medioevo, e tratta degli edifici scomparsi, di quelli minori, delle modifiche operate nel corso dei secoli su quelli più antichi e dei restauri che dalla seconda metà dell'Ottocento ne hanno scongiurato la perdita. Insomma una guida di Ravenna attraverso la specie delle sue magnifiche chiese.
16,90 16,06

Santa Croce di Ravenna. Archeologia e storia

Paola Novara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nel 1988 per l'ultima volta il portone della chiesa ravennate di Santa Croce si aprì per ospitare una squadra di archeologi che sotto la guida di Sauro Gelichi e con l'aiuto di un gruppo di operai, affrontò l'indagine di uno degli ultimi testimoni di terreno sopravvissuti dagli anni '70 nel vano coperto del complesso. Nove mesi di lavoro, con alcune soste, che portarono a importantissime scoperte e in primis alla identificazione di un tipo di stoviglie all'epoca difficilmente collocabile nella articolata classificazione della produzione ceramica, che proprio dalla chiesa ravennate prende oggi il nome di "tipo Santa Croce". La complessità dello studio della stratigrafia e dei materiali individuati non rese possibile realizzare nell'immediatezza una monografia. Dal decennio successivo molti specialisti, usufruendo anche di tecnologie che sul finire degli anni '80 erano considerate fantascientifiche, hanno affrontato la chiesa, soprattutto hanno cercato di riconoscerne le varie fasi di vita concentrate nel palinsesto delle murature sopravvissute e hanno tentato di ipotizzare una possibile fruizione turistica dello spazio e della storia che quei muri raccontano. Ma il vicoletto che affianca il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia, che permette una perfetta visualizzazione del bacino che ospita le spoglie della nostra chiesa, resta deserto per la maggior parte dell'anno. Alla luce di ciò, la pubblicazione di questa monografia potrebbe sembrare ormai inutile, fuori tempo. Ho ritenuto invece importante e valido raccogliere e analizzare in un solo volume le informazioni raccolte all'epoca dell'indagine, anche se in parte già note. Data la complessità e la quantità delle notizie, questa monografia può considerarsi la prima parte di un lavoro molto più complesso che troverà la sua completezza, mi auguro a breve, nell'edizione dei dati archeologici riguardanti le fasi moderne. Prefazione di Sauro Gelichi.
16,00 15,20

Vita quotidiana nella Ravenna Medievale

Paola Novara

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 160

Come si presentavano le strade di Ravenna agli occhi dei contemporanei di Andrea Agnello? Cosa si mangiava negli anni in cui Dante Alighieri trovò rifugio presso Guido Novello da Polenta? E come si trascorreva la giornata quando l'arcivescovo Gerberto di Aurillac visse il suo breve mandato ravennate? Sono domande che forse molti si sono posti. Ma dove cercare le risposte? Di Ravenna sappiamo molto, ma nessuno, ad oggi, si è mai soffermato a ricostruire la vita quotidiana dei concittadini che vissero nei secoli che precedettero la Battaglia di Ravenna. Questo volume vuole proprio colmare una lacuna che accompagna la storia della nostra città da molto tempo.
13,00 12,35

La Romagna delle pievi

Paola Novara

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 336

L'esteso territorio rurale che circonda le città della Romagna è spesso costellato di piccole chiesette, molte delle quali denunciano, anche all'osservatore più sprovveduto, una esistenza in vita di molti secoli. Quando poi vi entriamo, a volte vi scopriamo dei veri e propri scrigni di arte e cultura: vecchi marmi lavorati, mosaici, lacerti di pitture, colonne e capitelli che trovano il pari solo nelle chiese dell'età d'oro ravennate. Questo patrimonio disperso nelle campagne e nelle colline del vecchio Esarcato e della vecchia Pentapoli, non è sconosciuto agli studi, anzi possiamo dire che è uno dei temi maggiormente affrontati da storici dell'arte e archeologi, a partire dagli anni in cui fu Soprintendente a Ravenna Giuseppe Gerola, il quale avviò una campagna di restauro in molte di quelle piccole fabbriche dimenticate. La possibilità di indagare a fondo la struttura degli edifici, che spesso si scoprivano essere costruzioni molto distanti nel tempo, innescò anche per la Romagna un filone di studi che ha visto discutere storici dell'arte di altissimo livello e l'azione di archeologi che hanno tentato di dare risposte ai numerosi interrogativi ancora aperti. Di molte pievi romagnole non conosciamo, ad esempio, la cronologia di costruzione. Inoltre, come si pongono le nostre chiese rurali nel contesto dello sviluppo dell'architettura altomedievale? Quest'opera non vuole certo trovare risposte a questi quesiti, ma vuole offrire, tenendo insieme l'intera Romagna, un percorso a chi volesse ripercorrere le indagini sulle tracce degli studiosi e degli archeologi del passato e una sintesi di quanto scritto fino ad oggi.
16,90 16,06

Falso! Ravenna. Copie, calchi e riletture in città e all'estero

Falso! Ravenna. Copie, calchi e riletture in città e all'estero

Paola Novara

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 176

Come anticipa il titolo FALSO, il volume contiene informazioni riguardo edifici o tecniche o materiali della storia e dell'arte ravennati che nel corso degli ultimi tre secoli sono stati imitati e riprodotti. A partire dal Mausoleo di Galla Placidia, copiato nel corso dell'Ottocento come tomba monumentale per privati e sovrani, per passare alla imitazione dei temi presenti nei mosaici bizantini, per finire con la riproduzione seriale in scagliola e gesso delle sculture più note della città; i capitelli bizantini, le transenne delle chiese e, soprattutto i due capolavori: la cattedra d'avorio e la tomba di Guidarello Guidarelli. L'opera è corredata da circa 120 illustrazioni che non sono un mero artificio decorativo, ma una presenza sostanziale per la comprensione del testo che viene così documentato spesso attraverso immagini d'epoca inedite.
13,00

Enrico Pazzi e la creazione del Museo Nazionale di Ravenna

Enrico Pazzi e la creazione del Museo Nazionale di Ravenna

Paola Novara

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2018

pagine: 72

Nel secondo centenario della nascita di Enrico Pazzi è sembrato opportuno riprendere in mano la figura del noto scultore ravennate e concentrarsi su uno degli episodi più significativi della sua carriera professionale: la creazione del Museo Nazionale di Ravenna. Il volume raccoglie la documentazione più significativa riguardante la costituzione dell'istituto e la formazione della dotazione.
12,00

La Romagna dei castelli e delle rocche

Angelo Turchini, Mirko Orioli, Marco Viroli, Paola Novara, Cristina Castellari

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 624

Nella Romagna tra Medievo ed Evo Moderno è ovunque in atto una lotta per la sopravvivenza e per il dominio e ovunque perciò fioriscono strutture di difesa e di offesa. Così avviene lungo l'Appennino, ove rocche e castelli paiono dare nuovo slancio all'aguzzo delle cime, così su meschini rilievi, come a Cesena o a Santarcangelo, oppure nella piena pianura, ove rocche e castelli si acquattano minacciosi a strettissimo contatto con i dominati (a Imola, a Faenza, a Forlì, a Forlimpopoli, a Rimini, a Ravenna, a Lugo): bastioni potentissimi a garanzia di un potere inestirpabile. Ricostruendone le vicende, il libro diviene una storia della Romagna sotto la specie degli incastellamenti: passano nelle sue pagine figure memorabili; rivivono le ambizioni degli uomini che abitarono quelle torri e quei masti; si celebra l'eroismo di donne di ardente sorprendente coraggio, protagoniste di una Romagna appassionata e corrusca; si rievocano le sofferenze delle popolazioni, la prepotenza dei signori, le tecniche della guerra, gli afrori delle ambizioni umane, infine gli amori che pure fiorirono in sale costruite per altro che per l'abbandono alle tenerezze dei sentimenti.
23,00 21,85

Ravenna medievale. Chiese e altri edifici di culto. Note di storia e archeologia

Paola Novara

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il libro offre una panoramica completa sulle chiese e gli altri edifici di culto nella Ravenna medievale, con note di storia e archeologia come risulta evidente dalla bibliografia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.