Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Paissa

Quaderni del CIRM. Volume Vol. 4

Quaderni del CIRM. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i "Quaderni del CIRM" ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo quarto volume viene presentata una parte dei risultati dell'attività del Centro nell'anno 2022, con particolare attenzione per la comunicazione digitale, le relazioni tra metafore e social media, così come per l'utilizzo degli strumenti di analisi di corpora nel riconoscimento e nell'analisi delle interazioni metaforiche. Come già per i volumi precedenti, questo numero dei Quaderni si distingue per la ricchezza degli apporti e per la varietà, sia per quanto riguarda le lingue e culture esaminate che per quanto concerne la provenienza degli autori e autrici.
18,00

Quaderni del CIRM. Volume Vol. 3

Quaderni del CIRM. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo terzo volume viene presentata una parte dei risultati dell'attività del Centro nell'anno 2022, con particolare attenzione per le relazioni tra studi sulle metafore e tecnologie digitali, dall'analisi di corpora multimodali alle metafore presenti nei social media, dalle metafore visive presenti in rete agli strumenti per la traduzione automatica. Come già per i volumi precedenti, questo numero dei Quaderni si distingue per la ricchezza degli apporti e per la varietà, sia per quanto riguarda le lingue e culture esaminate che per quanto concerne la provenienza degli autori e delle autrici.
22,00

Discours environnementaux. Convergences et divergences

Discours environnementaux. Convergences et divergences

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 260

Les discours de l'environnement sont interrogés, dans ce volume collectif, à l'aune de leur pluralité intrinsèque : celle des acteurs impliqués, des supports de diffusion et de médiatisation exploités, des dispositifs d'énonciation et d'argumentation mis en œuvre, des modalités sémantiques et sémiotiques empruntées. Le riche éventail d'observables discursifs qu'abordent les différentes contributions (communication des institutions, des entreprises, de la vulgarisation scientifique, de la publicité, etc.) est organisé en trois volets, dont le premier porte sur les conséquences de l'action humaine sur le climat, le deuxième sur la circulation multimédia des discours et le troisième sur la communication des organisations. Aux nombreuses divergences relevant de la diversité des enjeux textuels et des méthodologies d'analyse adoptées correspond un réseau de convergences se déployant au niveau de la texture discursive. Celle-ci semble en effet privilégier la stratégie d'évacuation de la complexité de la notion d'environnement, la construction d'une image consensuelle des pratiques environnementales, l'atténuation, voire le gommage des responsabilités au profit d'une rhétorique de l'exhortation, de la promesse et de l'appel à l'action individuelle.
25,00

Quaderni del CIRM. Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore. Volume Vol. 1

Quaderni del CIRM. Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 300

Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (https://cirm.unige.it), i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo primo volume, accanto a saggi più focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sui fenomeni che collegano metafora e argomentazione, così come analisi contrastive e traduttologiche e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza degli autori testimonia della vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.
22,00

I discorsi della stampa quotidiana. Osservare, analizzare, comprendere

I discorsi della stampa quotidiana. Osservare, analizzare, comprendere

Sophie Moirand

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 190

Il volume, arricchito da una postfazione inedita e aggiornata dell’autrice, offre in traduzione italiana un lavoro ormai classico di Sophie Moirand dedicato al trattamento mediatico degli eventi scientifici e tecnologici a carattere politico, come la crisi della mucca pazza o le polemiche sugli OGM, che restano al centro di un dibattito sulla sicurezza alimentare ancora attuale. Muovendosi all’interno dei quadri teorici dell’analisi del discorso francese (ADF), l’autrice approfondisce in maniera originale la nozione di dialogismo, mutuata dal circolo di Bachtin, per descrivere la formazione delle memorie collettive. Se la mediatizzazione dei fatti scientifici porta in primo piano discussioni e conflitti di una democrazia avanzata, l’indagine risulta centrata sul confronto tra i punti di vista delle diverse comunità linguistiche coinvolte e sullo scontro tra le narrazioni antagoniste veicolate dalla stampa quotidiana. Introduzione di Lorella Martinelli.
19,00

100,00 95,00

Franconomie. Cours de français pour le monde des affaires

Franconomie. Cours de français pour le monde des affaires

Paola Paissa, Sylvie Pipari, Cristina Vigna

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 526

Partendo dal livello del principiante assoluto, questo corso si propone di far acquisire all'utente un grado di padronanza linguistica medio-alta (equivalente almeno al parametro B2 del Consiglio d'Europa). Le situazioni di scambio linguistico proposte privilegiano l'ambiente degli affari e dell'impresa (lingua di specialità), ma mirano al contempo a fornire le conoscenze morfo-sintattiche e lessico-culturali proprie alla lingua generale. L'insieme degli esercizi e delle attività si basa sui più moderni approcci metodologici ed è particolarmente ricco e vario. Corredato dalle soluzioni degli esercizi grammaticali, il corso può rappresentare anche un valido supporto all'autoapprendimento.
40,00

La sinestesia

La sinestesia

Paola Paissa

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1995

pagine: 192

11,37

La sinestesia. Storia e analisi del concetto

La sinestesia. Storia e analisi del concetto

Paola Paissa

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1995

pagine: 128

Questo lavoro si propone di inquadrare il complesso fenomeno della sinestesia. L'associazione linguistica di parole appartenenti a sfere sensoriali diverse (ad esempio l'espressione "colori squillanti") è un fenomeno diffuso in diverse culture e diverse epoche, anche se la sinestesia, in quanto tecnica retorica, è stata riconosciuta e classificata solo intorno alla metà di questo secolo. L'autrice propone una definizione di sinestesia, procedendo per via differanziale rispetto ai molteplici modelli interpretativi delle principali figure di riferimento. In primo luogo l'analisi è svolta dal punto di vista psicologico; poi la sinestesia è considerata dal punto di vista storico e letterario; infine è analizzata come tecnica retorica.
9,30

Quaderni del CIRM. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo secondo volume, accanto a saggi focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sulle evoluzioni diacroniche delle metafore, così come analisi contrastive e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza delle autrici e degli autori testimonia la vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.