Libri di Paola Savi
Indagine sulle imprese artigiane della provincia di Verona
Giandemetrio Marangoni, Giuseppe Favretto, Paola Savi, Serena Cubico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume riporta i risultati di una ricerca campionaria condotta su oltre 18.000 imprese iscritte all'Albo delle Imprese Artigiane della Camera di Commercio di Verona. L'indagine, svolta in collaborazione con il Centro Studi per l'Artigianato di Verona, rientra in un più ampio progetto di ricerca nazionale sulle capacità dinamiche delle imprese e dei sistemi locali di produzione. Le imprese vengono analizzate da numerosi punti di vista: il livello di occupazione, gli investimenti, la capacità di innovare, il grado di informatizzazione, i rapporti con fornitori e clienti, la concorrenza, le origini e la valorizzazione delle conoscenze.
La dimensione economica e territoriale dell'attività umana. Cultura, arte e intrattenimento
Cristina Nardi Spiller, Paola Savi
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'evoluzione reddituale pro-capite, la dinamica salariale, il più e-levato livello culturale, il maggior tempo libero a disposizione, gli spo-stamenti, resi facilmente accessibili dallo sviluppo dei trasporti, i repentini contatti effettuabili tramite Internet, alimentano il consumo di arte e di cultura, contribuendo ad accrescere e a rafforzare l'acculturazione personale, anche se talvolta, come comprovano certi spettacoli di entertainment, può riscontrarsi una componente del tutto leggera. L'agire turistico risulta, a sua volta, strettamente connesso al comparto artistico-culturale, le cui proiezioni investono, via moltiplicatore, la sfera produttiva, occupazionale e reddituale. L'attività economica, articolandosi in modo variegato, mostra repentine capacità di evoluzione, collegate alle possibilità presenti o percepibili dal mercato. Così le mostre divengono occasioni propizie per lo sviluppo locale, il patrimonio militare palesa, nel virtuale recupero proteso a una diversa destinazione civile, potenzialità di crescita per il territorio che ne è investito.
Il Veneto: milieu locali e dinamiche di rete
Paola Savi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 96
L'emergere e il progressivo consolidarsi di sistemi regionali "periferici", caratterizzati dall'assenza di grandi aree metropolitane compatte e da un tessuto industriale diffuso basato sulla piccola e media impresa, costituisce l'aspetto forse più evidente delle trasformazioni in atto nei paesi ad economia avanzata a partire dalla metà degli anni '70. L'interpretazione del fenomeno non sembra possibile se non all'interno di un approccio che prenda atto della pluralità di configurazioni assunte dal territorio e dalla necessità di integrare in un unico schema analitico i fattori esogeni/globali e quelli endogeni/locali, riconoscendo autonomia e identità anche a quello che appare "diverso" o "non conforme" rispetto alle rappresentazioni dominanti.