Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Scrolavezza

Yokai. Mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 192

Sul sangue di quarantamila teste di nemici mozzate si fondò la lunga Pax Tokugawa. Il 1600 segnò infatti la fine del periodo di guerre che vide la disfatta delle truppe avverse al generale Ieyasu Tokugawa. L'assenza di guerre, allontanando i ricordi e gli orrori dei massacri del passato, favorì lo sviluppo di racconti epici che davano vita ad atmo?sfere cupe e terrificanti, come quella del gioco delle cento candele, una prova di coraggio in cui un manipolo di guerrieri si ritrova in una notte estiva a raccontarsi storie di paura popolate da mostri appartenenti alla tradizione nazionale. Il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica viene illustrato attraverso più di centocinquanta opere inedite del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, maschere, armi e armature appartenenti alle collezioni del Museo Stibbert di Firenze. Dai dispettosi kappa ai temibili tengu, dalle sensuali kitsune agli oni giganti come montagne, un viaggio straordinario alla scoperta della loro storia, della loro importanza nella cultura popolare e delle caratteristiche distintive che li rendono così affascinanti. Una grande opportunità di entrare in contatto con un immaginario profondamente radicato nella cultura giapponese e di esso esplorarne le pieghe più intime, nella quali si nascondono sensazioni, inquietudini, paure e desideri vivi, reali e materici. Un'occasione per immergersi nelle affascinanti atmosfere dell'antico Giappone, ammirando opere d'arte antiche e oggetti tradizionali storici nei quali rivive la potenza evocativa di queste creature leggendarie.
35,00 33,25

Shinhanga. La nuova onda delle stampe giapponesi

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 160

Pigmenti brillanti, atmosfere malinconiche e silenziose, sospese tra un legame profondo con la tradizione e l'avanzare inesorabile del progresso. Questo è lo shinhanga, letteralmente "la nuova xilografia", nato ufficialmente nel 1916 grazie all'opera di artisti come I to¯o Shinsui e Kawase Hasui che, allontanandosi dai soggetti della corrente dell'ukiyoe (iconici paesaggi raffiguranti località celebri, famose geisha o personaggi legati al mondo dei teatri più in voga), prediligono invece scorci caratteristici della provincia rurale o dei sobborghi cittadini, non ancora raggiunti dalla modernizzazione, quali rovine, templi antichi, immagini campestri, scene notturne illuminate dalla luna piena e dalle luci dei lampioni. A queste vedute impressionistiche si aggiungono ben presto nuovi tipi di bijinga, i ritratti femminili non più dedicati a modelli celebri e irraggiungibili, ma alle donne dei tempi moderni, ritratte nella loro quotidianità. Affermatosi nella seconda metà degli anni dieci e proseguito fino agli anni quaranta del Novecento, lo shinhanga è il riflesso artistico di un periodo straordinario del Giappone contemporaneo che, sulla scia del rinnovamento già avviato in epoca Meiji, è caratterizzato da un'atmosfera di estrema libertà e fermento culturale. L'epoca d'oro dello shinhanga, simbolo di uno dei momenti più ricchi ed effervescenti della storia del Paese del Sol Levante, è protagonista di questo volume che costituisce un vero e proprio viaggio nell'arte, nella cultura e nella società del Giappone del primo Novecento. Pubblicato in occasione dell'esposizione torinese, Shinhanga presenta oltre ottanta stampe inedite di alcuni dei più celebri maestri shinhanga che, ritraendo paesaggi dai colori vibranti e splendide figure femminili, hanno saputo catturare l'essenza del paesaggio e dei fermenti del Giappone di quegli anni con uno stile rinnovato e un'attenzione particolare alla luce, alle stagioni e ai dettagli, con quel tocco di nostalgia che accompagna la scomparsa di un mondo minacciato dal progresso.
35,00 33,25

Nuovi sguardi sul Giappone. Miti, incantesimi, ambiente e drammi

Nuovi sguardi sul Giappone. Miti, incantesimi, ambiente e drammi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2023

pagine: 362

Negli ultimi decenni, gli studi sul Giappone in Italia si sono sviluppati al punto da produrre risultati eclatanti, come dimostrano i numeri dei romanzi e dei manga tradotti ogni anno dal giapponese, delle sedi universitarie dove è possibile apprendere la lingua, la cultura e la letteratura del Giappone e degli eventi e iniziative promossi dalle tante associazioni presenti sul nostro territorio. Nuovi Sguardi sul Giappone. Miti, incantesimi, ambiente e drammi vuole offrire spunti di riflessione che spaziano dalle arti performative e visive alla letteratura, dalla storia alle religioni, dal mito alla società contemporanea. I contributi qui raccolti sono raggruppati per aree tematiche e di ricerca, nell’ottica della valorizzazione della ricchezza e della pluralità, oltre le convenzionali barriere e gerarchie tra discipline. Si è preferito un approccio atipico che procedesse per suggestioni e assonanze. Il volume è dedicato a Bonaventura Ruperti, la cui prematura scomparsa lascia un profondo vuoto all’interno dell’Aistugia (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi).
32,00

NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia

NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 558

"NipPop: 10 anni di cultura pop giapponese in Italia" è il frutto di un percorso iniziato nel 2011, un anno dolorosamente indimenticabile per chiunque si occupi di Giappone. L’11 marzo un terremoto al largo delle coste del Tohoku ha generato un’onda di tsunami che ha causato la morte di oltre 15.000 vittime. Ecco: NipPop è nato da quell’onda, dalla volontà di un gruppo di studenti e di docenti di realizzare un evento che riportasse l’attenzione sul Giappone e sul difficile momento che stava vivendo. Una giornata di solidarietà, che fin da subito ha voluto configurarsi prima di tutto come momento d’incontro, di dialogo, ponendo al centro i ragazzi, che del progetto sono stati il cuore. Questo volume vuole essere una testimonianza e una traccia tangibile del percorso fatto fino a oggi; solo per ragioni di spazio e di organizzazione si circoscrive all’esperienza delle edizioni del 2017, 2018, 2019: ovvero La belva nell’ombra, Queer Japan e #FoodPop. Tra i collaboratori figurano studiosi italiani e stranieri, esperti del settore, critici, giornalisti, scrittori e mangaka, per offrire un quadro ampio sul mondo variegato delle culture pop dal Giappone all’Italia.
36,00

La narrativa giapponese moderna e contemporanea

Luisa Bienati, Paola Scrolavezza

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 248

Da Kawabata a Tanizaki al web e alla telefonia mobile, un lungo viaggio che si propone di mettere a fuoco le motivazioni storiche dei cambiamenti, sviscerare le problematiche, illustrare i temi ricorrenti e le novità, indicare le opere più significative, segnalare i nomi degli autori più interessanti, e che trova il suo filo conduttore nell'importanza che ha avuto per il Giappone il reiterato confronto con culture diverse, con l'Altro.
14,00 13,30

Stella stellina

Stella stellina

Ekuni Kaori

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2013

pagine: 154

Mutsuki e Shoko sono sposati da una manciata di settimane quando il racconto ha inizio. Mutsuki è un medico, mentre Shoko lavora come traduttrice free-lance dall'italiano. Un contesto apparentemente banale, una routine matrimoniale apparentemente priva di brividi. Tuttavia, nell'alternarsi delle voci narranti dei due novelli sposi, una realtà diversa prende forma, una verità percettibile solo nello spazio ambiguo fra le due differenti prospettive che ci vengono offerte. In una società a tutt'oggi dominata dalle apparenze, nessuno dei due incarna il partner ideale: Mutsuki è omosessuale (ha anche un giovane amante fisso, Kon), e Shoko manifesta un disturbo borderline di personalità e una pericolosa tendenza alla depressione. Si tratta dunque di un matrimonio "di convenienza", consapevolmente scelto da entrambi per sfuggire alle pressioni delle rispettive famiglie, oltre che del contesto sociale. E per questo i due trovano sostegno e conforto uno nella presenza dell'altra, e la forza di non soccombere alle incalzanti richieste del mondo esterno. Un ritratto tagliente e vibrante della società giapponese contemporanea, un romanzo che ci racconta la solitudine e il bisogno di sconfiggerla, e ci consola con la possibilità di diversi modi di essere in due.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.