Libri di Paola Trivero
Metamorfosi dei Lumi. Volume Vol. 6
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 320
Come muore la gloriosa "Repubblica delle Lettere" del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei "gens de lettres" cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l'età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell'Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell'ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l'attenzione su due aspetti dell'evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
Percorsi alfieriani
Paola Trivero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 100
Commedie giacobine italiane
Paola Trivero
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1992
pagine: 110
Oreste di Alfieri per Vittorio Gassman
Paola Trivero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il volume analizza la messinscena de l'Oreste di Vittorio Alfieri da parte di Vittorio Gassman che, nella stagione teatrale 1957-1958, conclude il suo particolare legame con la tragedia a partire dal primo incontro in cui interpretò il personaggio di Oreste, diretto da Luchino Visconti. Prima di prendere in esame lo spettacolo, si considera qui il percorso evolutivo di un mito che, a iniziare dall'età moderna e soprattutto da Alfieri, subisce delle modifiche sintomatiche di una diversa sensiblerie. Gassman, pur restando filologicamente fedele al testo, rilegge la tragedia come lo spartito di un melodramma, quasi contravvenendo alla teoria alfieriana sul verso tragico.