Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Amalfitano

Il ventaglio di Lady Windermere. Commedia di una donna perbene. Testo inglese a fronte

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 288

"Il ventaglio di Lady Windermere" va in sceba il 20 febbraio 1892 al St James's Theatre di Londra riscuotendo un immediato successo di pubblico. È la prima delle commedie brillanti di Wilde a portare in scena l'alta società inglese, con le sue divertenti ipocrisie e la paradossale serietà dei suoi protocolli sociali. Sfruttando l'espediente del ventaglio dimenticato da Lady Windermere nel salotto di Lord Darlington, un dandy che la corteggia, la commedia si snoda attraverso una serie di equivoci inquietanti, di memorabili battute umoristiche e di segreti pericolosi, tutti giocati nella cornice di un fraintendimento coniugale. Al centro della vicenda, una Londra mondana fin de siècle che vive di pettegolezzi, e il ritorno in società della scandalosa e affascinante Mrs Erlynne, una donna dall'oscuro passato determinata a rifarsi una vita e a ritrovare dopo vent'anni sua figlia.
18,00 17,10

L'armonia di Babele. Varietà dell'esperienza e polifonia delle forme nel romanzo inglese

Paolo Amalfitano

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 167

Le voci sono quelle dei narratori, l'esperienza è quella della vita quotidiana, che è il grande, variegato, nuovo territorio del romanzo dall'inizio del Settecento. È su questo asse che si snodano i saggi qui riuniti a dimostrare la corrispondenza felicemente riuscita - l'armonia di Babele - tra le sempre più complesse manifestazioni dell'esperienza e le molteplici forme inventate dagli autori per raccontarle. E dalla "confusione delle lingue" che nascono i grandi capolavori: da Defoe a Sterne, fino a Ford Madox Ford e Joyce.
18,00 17,10

45,00 42,75

L'Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000)
45,00

Le configurazioni dello spazio nel romanzo del '900

Le configurazioni dello spazio nel romanzo del '900

Paolo Amalfitano

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1998

pagine: 240

18,08

Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000)

Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1424

"In tutte le letterature occidentali, com'è ben noto, ritroviamo sin dalle più antiche origini la rappresentazione, in modi e forme diverse, della relazione tra vizi e virtù, tra bene e male, tra giustizia e ingiustizia, etc. Queste antitesi morali e assiologiche raramente assumono nei testi letterari – sin dalla tentazione nella Genesi biblica e nei rischi di perdizione dell'Ulisse omerico (le sirene, Nausicaa, Circe) – una configurazione così manichea che separi radicalmente il bene dal male. Essi si presentano piuttosto in differenti formazioni di compromesso che è valsa la pena di indagare sia in senso diacronico, sia nella loro relazione con la gerarchia degli stili e la divisione storica dei generi letterari. (dalla prefazione di Paolo Amalfitano)
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.