Libri di Paolo Cacciari
Ombre verdi. L'imbroglio del capitalismo green. Cambiare paradigma dopo la pandemia
Paolo Cacciari
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2020
pagine: 160
La "green economy" e i suoi cantori hanno prefigurato, per il post-pandemia, un "capitalismo dal volto umano". Paolo Cacciari ci mette in guardia dalla retorica del capitalismo in salsa verde, a maggior ragione in epoca di Coronavirus: "C'è una contraddizione insuperabile -spiega- tra economia di mercato e natura, un conflitto irriducibile tra capitalismo e sostenibilità ecologica. Nessuna green revolution sarà quindi possibile senza una trasformazione sistemica del contesto socio-economico. L'estrazione del profitto da ogni cosa non farà che spostare sempre più in avanti i limiti della capacità di carico dei cicli vitali naturali del pianeta. Avvicinando l'ecocidio". La transizione verde del resto è già in corso, ma è sapientemente guidata dal "capitale", che attribuisce un valore (o meglio un prezzo) alla natura e usa i temi ambientali come leva competitiva. E il "decoupling", la magica separazione della curva dell'aumento del Pil dalla curva delle pressioni ambientali è solo un miraggio. È invece tempo di cambiare davvero paradigma, con una "conversione ecologica" che connetta il riconoscimento e il rispetto dei cicli naturali della vita alla lotta alle diseguaglianze globali. Ha collaborato Aldo Maria Femia, per il capitolo 4.
Re Mida. La mercificazione del pianeta. Lavoro e natura, economia ed ecologia
Paolo Cacciari
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2022
All'inizio della "grande accelerazione" nel secondo dopoguerra avevamo temuto che la nostra specie sarebbe finita contaminata dalle radiazioni nucleari. Poi abbiamo scoperto la letalità delle sostanze chimiche e degli inquinamenti industriali. Più recentemente abbiamo pensato che l'apocalisse sarebbe giunta dal cielo con il surriscaldamento dell'atmosfera provocato dai gas climalteranti. Infine, abbiamo temuto che la morte sarebbe penetrata dentro le nostre cellule attraverso uno dei tanti virus malefici capaci di "saltare" (spillover) tra le specie animali. Abbiamo immaginato la catastrofe attraverso perturbazioni impreviste o, quantomeno, indesiderate. Ora, che la guerra sta risalendo fin dentro l'Europa, ci rendiamo conto che l'agente distruttivo della vita sul pianeta siamo direttamente e volontariamente noi stessi, o, per essere più precisi, quella parte di noi che dirige, condivide e alimenta i conflitti armati, la competizione economica, la predazione delle risorse naturali.
Vie di fuga
Paolo Cacciari
Libro: Libro in brossura
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2014
pagine: 220
Per non finire seppelliti sotto le macerie del progetto capitalistico di decrescita-sviluppo-progresso è possibile seguire le vie di fuga tracciate da gruppi e movimenti di donne e uomini che in ogni parte del mondo sperimentano forme di vita sociale alternative. Economie solidali e cooperanti, relazioni di auto-mutuo-aiuto, scambi non mercantili, lotta allo spreco e al consumo del suolo, ritorno alla terra, all'autoproduzione, all'autogestione dei beni comunitari. Insomma, una colossale riconversione degli apparati produttivi e di consumo, una rifinalizzazione della ricerca scientifica e delle tecnologie per aumentare le capacità di rigenerazione dei cicli vitali ecosistemici. Una rivoluzione delle teorie e delle politiche economiche volte a limitare il lavoro coartato e a distribuirlo equamente.
Decrescita. Un mutamento radicale
Paolo Cacciari
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2020
pagine: 80
Cos'è la decrescita? Perché è necessario abbandonare l'ossessione per la crescita e la corsa ad uno sviluppo illimitato? Paolo Cacciari prova a rispondere a queste domande attraverso questo saggio dove la parola decrescita diventa il pretesto per un mutamento radicale dei nostri stili di vita. Oggi decrescita significa anche misurarsi con la crisi climatica ed energetica, con il saccheggio delle risorse, le lotte per la giustizia sociale ed ambientale. Significa schierarsi dalla parte di chi lotta per la giustizia sociale, significa provare a fare i conti con disgregamento dei rapporti umani a fronte di una crescente dipendenza dalle tecnologia. Insomma, riconvertire materialmente e culturalmente le cosiddette società "sviluppate".
101 piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso
Paolo Cacciari
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2016
pagine: 191
Questo libro documenta le attività di quelle persone, collettivi, associazioni, gruppi e movimenti sociali che accompagnano la critica e il rifiuto delle relazioni sociali esistenti, giudicate inique e dannose, con la proposizione e la sperimentazione di nuovi modelli di convivenza fondati su sistemi economici più sostenibili, sia sotto l'aspetto ambientale che sociale. Ampia è la gamma delle best practice socio-economiche realizzate fuori dagli schemi e dalle logiche strettamente mercificate. Azioni e attività diffuse, spesso piccole e limitate, che hanno però in sé la potenzialità di cambiare in profondità i modi di pensare e i comportamenti perché riconducono la vita degli individui e le relazioni umane in un contesto di responsabilità, di collaborazione e di sobrietà. Convergendo su valori che creano legami solidali e attenzione verso l'ambiente naturale. Presentazione di Aldo Bonomi.