Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Calidoni

Città e formazione. Esperienze tra urbanistica e didattica

Paolo Calidoni, Silvia Serreli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 272

La formazione non è solo scuola né totalmente descolarizzabile, ma si sviluppa nel contesto di un territorio e delle persone che lo abitano. Quanto avviene nella relazione formativa della scuola, parimenti, non è e non può essere “astratto” rispetto al contesto in cui si sviluppa. Nell’interrogarsi sugli spazi e le opportunità della formazione, intesa come intreccio di apprendimento e cittadinanza, il dialogo tra saperi urbanistico-architettonici e saperi pedagogico-didattici offre strumenti euristici operativi che possono aprire nuove prospettive per la città e per i suoi abitanti. Un esempio di tale dialogo è il Centro Interdipartimentale di ricerca-azione denominato “Università dei Bambini dell’Università di Sassari” (UBU) in Alghero, la cui attività è documentata in questo volume. Le riflessioni che stanno alla base del dialogo tra urbanistica e didattica, e le attività promosse da UBU si caratterizzano per le reciproche incursioni e ibridazioni tra questi (ed altri) saperi. La parabola riflessiva traccia una proposta “complessa” e articolata di ecologia dei dispositivi formativi diffusi, incorporati nei contesti urbani e territoriali che la scuola, contemporaneamente, riflette e costruisce e che nuove forme di partecipazione possono contribuire a ridisegnare e semantizzare. Il progetto culturale dell’Università dei Bambini e le attività realizzate più che buone pratiche replicabili offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’evoluzione interculturale delle genti che vivono nei territori, nelle città, nelle scuole.
34,00 32,30

Tra pedagogia e didattica. Verso una nuova cultura della formazione

Andrea Bobbio, Paolo Calidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il crinale tra pedagogia e didattica costituisce una frontiera sensibile agli avanzamenti e alle innovazioni che si registrano sul versante della cultura educativa. Su questo sfondo si colloca la ricerca sottesa ai saggi che costituiscono il volume che è la testimonianza concreta di un impegno che continua tra pedagogia e didattica in termini di riferimenti culturali, strategie e logiche d'azione.
24,00 22,80

Pedagogia ed educazione motoria

Pedagogia ed educazione motoria

Paolo Calidoni

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2004

pagine: 252

22,50

Viste da vicino. Dinamiche e criticità dell'innovazione digitale nella didattica...

Viste da vicino. Dinamiche e criticità dell'innovazione digitale nella didattica...

Paolo Calidoni, M. Francesca Ghiaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 190

L'opera porta a sintesi un percorso pluriennale di documentazione ed analisi che, a partire da una ricerca finanziata dalla Regione Sardegna, ha seguito l'installazione delle LIM in tutte le aule dell'isola, ha raccolto centinaia di auto osservazioni d'attività didattica in aule con LIM, ha preso in considerazione casi nazionali e locali d'innovazione (Classi 2.0; Future Classroom lab). Istantanee/snapshot 'immersivi' nella vita di scuole ed aule innovative e 'normali', tutte impegnate nel confronto con le opportunità offerte dalle tecnologie, ne illustrano le esperienze e le dinamiche attraverso parole ed immagini; da vicino, appunto.
20,00

Didattica come sapere professionale

Didattica come sapere professionale

Paolo Calidoni

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 176

17,50

Continuità educativa. Scuola di base e riordino dei cicli
18,50

Progettazione, organizzazione didattica, valutazione nella scuola dell'autonomia
16,00

Insegnamento e ricerca in classe. L'inevitabile condivisione

Insegnamento e ricerca in classe. L'inevitabile condivisione

Paolo Calidoni

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume si propone di offrire un quadro di riferimento ed orientamenti operativi per la ricerca didattica in classe, anche nell'ambito dell'autonomia delle scuole. Esso è, pertanto, destinato ad insegnanti, in formazione e in servizio, ai formatori, ai coordinatori e dirigenti interessati a promuovere la ricerca ed il miglioramento professionale in campo didattico.
15,00

Organizzazione e programmazione nella scuola elementare
20,00

La valutazione degli alunni nella scuola elementare
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.