Libri di Paolo Calvino
Groenlandia e altri ghiacci. Viaggi nell'artico fra passato e presente
Libro
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
In cammino nella Prima Zona Ligure. Itinerari alla scoperta dei luoghi della Resistenza. 20 escursioni tra il Ponente Ligure e l’Alta Valle Tanaro
Paolo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nel Ponente ligure e nell'alta Val Tanaro si può compiere un viaggio a piedi nella Storia, che permette di comprendere come fu organizzata e combattuta la lotta di Liberazione. Dalle città della costa (Albenga, Imperia, Sanremo, Ventimiglia) si risale per le valli, accompagnati dalle parole di storici e scrittori, alla ricerca dei "casoni" e dei paesi, come Bajardo, Carpasio e Pigna, che furono il teatro della Resistenza. La "I Zona Liguria" è stata insignita nel 1980 della medaglia d'oro al valor militare; nell'occasione, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini motivò l'onorificenza con queste parole: «Illustre fra le genti Liguri per tradizione di fierezza tenacia e antica adusanza a duro lavoro, in una terra aspra, impervia e avara di risorse, la popolazione imperiese, a prezzo di oltre 1200 caduti, 100 deportati, stragi, persecuzioni e distruzioni immani durante 20 mesi di occupazione nazifascista combatté la sua strenua Resistenza per la riconquista delle Patrie leggi e libertà, in concorso e sostegno, spesso cruenti, con le sue forze partigiane».
Ho seguito Escher. In viaggio con l’artista in Italia, Spagna, Corsica, Tunisia, Malta
Paolo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Mompracem
anno edizione: 2024
pagine: 428
La straordinaria produzione artistica di Maurits Cornelis Escher ha le sue radici nei viaggi compiuti negli anni Venti e Trenta, quando il grafico olandese ha esplorato l’Italia centrale e meridionale, la Spagna, la Corsica, la Tunisia, Malta. Spesso seguendo a sua volta percorsi tracciati da precedenti viaggiatori. Paolo Calvino ripercorre gli itinerari dell’artista, alla ricerca dei luoghi e degli incontri che sono stati decisivi nella sua vita, scoprendo un comune modo di sentire e viaggiare. Come un dialogo a distanza tra due viaggiatori che condividono la curiosità per le tracce del passato, la disponibilità all’imprevisto e alla divagazione e, più di tutto, l’interesse per le persone che ci aprono le porte di altri mondi.
Il cammino nella Resistenza
Paolo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 158
Trenta tappe, trenta giornate di cammino attraverso i luoghi che hanno segnato la storia della ribellione al nazifascismo nel cuneese: questa guida, tra itinerari di pianura, collinari e di montagna, è un’immersione totale nei luoghi della Resistenza della provincia di Cuneo, dalla Valle Varaita, Valle Maria, Valle Grana, Valle Stura fino alle Langhe di Fenoglio. Unisce la dettagliata e fedele ricostruzione storica delle lotte partigiane alla partecipazione fisica e al turismo di memoria. La prima parte presenta un’introduzione generale e le indicazioni per la preparazione del viaggio, mentre la seconda ne illustra le trenta tappe da un giorno, con informazioni storiche relative ai luoghi attraversati e le indicazioni dettagliate per le escursioni. Il lettore verrà trasportato da Cuneo a Verzuolo, e attraverso le valli Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso, Vermenagna e Pesio, fino all’Alta Langa e a Santo Stefano Belbo, tra le colline di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. Un viaggio duplice, in cui corpo e memoria camminano a braccetto. Scrive Nuto Revelli nel suo La guerra dei poveri : «23 agosto [1944]. All'alba, dopo sette ore di marcia, raggiungiamo i boschi di Callieri. Le condizioni fisiche degli uomini sono penose. Stanotte i più sfiniti, i più disperati, dicevano che era meglio affrontare i tedeschi che tirare avanti così. […] 24 agosto. Marcia bestiale verso il colle di Tesina, con lunghe soste. Intossicati dalla stanchezza, come ubriachi, si procede a strappi. È mattino avanzato quando i primi raggiungono Sant’Anna di Vinadio». Forse soltanto ripercorrendo con il proprio corpo i sentieri dei partigiani descritti da Revelli e dagli altri testimoni della Resistenza, negli stessi luoghi ma senza la stanchezza e gli incubi della guerra, possiamo veramente capire cosa abbiamo guadagnato con la pace: la bellezza delle montagne e dei boschi, delle acque e del cielo, la gioia di stare con gli amici. Liberi. E invece della violenza che si vorrebbe dimenticare, viviamo le fatiche e le scoperte del cammino, che con piacere vogliamo ricordare e raccontare.
In guerra non andare
Paolo Calvino
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Un viaggio nell’Etiopia di oggi sull’itinerario percorso da un nonno soldato negli anni Trenta. Il diario contemporaneo che ne scaturisce e l’epistolario coloniale del nonno si intrecciano in un’alternanza di voci e di vicende che si trasforma in un’esperienza esistenziale e in un’appassionata perorazione contro tutte le guerre.