Libri di Paolo Coletti
Dialogo tra un filosofo e un opinionista. Una nuova governance per il quotidiano
Gaetano Mollo, Paolo Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 104
C’è bisogno di una nuova governance in questo nostro Villaggio Globale, sempre più Società Liquida. "Chiariscimi meglio questo concetto, che mi sembra fondamentale. Che differenza c’è fa un modello piramidale e un modello a rete?" Volersi dedicare ad amministrare un bene comune, richiede il “sentirsi in rete”. Sentirsi parte di un tutto, che va condiviso, regolato, amministrato, amato. Sentirsi parte di un sistema dove le persone e le relazioni umane siano al centro. Sentirsi in grado di coordinare un insieme dinamico e complesso, mettendoci razionalità ed emotività, equilibrio e coraggio, discernimento e decisionalità. Fino ad oggi ha prevalso il modello piramidale, verticale e formale, con una base dei lavoratori molto lontana dal vertice dei dirigenti e dei manager. Fra i vari livelli c’è poca comunicazione e cooperazione, e quindi poca condivisione e collaborazione. Nel “modello a rete”, invece, non ci sono rapporti solo verticali ma anche orizzontali. Al centro c’è chi coordina i vari settori di un ente, istituzione o azienda che sia. Si pensi a una scuola, un ospedale, una regione o un’università.
Gestione di progetti e del rischio clinico. Trasferire la teoria nel contesto operativo
M. Carla Joris, Paolo Coletti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2012
pagine: 200
Una guida completa per gli operatori sanitari che intraprendono attività di tipo progettuale, indipendentemente dalla specificità e dalla dimensione del progetto: il metodo e la logica, infatti, vanno solo applicati ai vari argomenti affrontati. L'originalità di questa guida è nel considerare in parallelo la gestione del progetto (e della "conoscenza") con il risk management: le logiche, infatti, sono le stesse. Questo approccio permette una originale visione di insieme e l'accostarsi ad argomenti essenziali della vita quotidiana nel servizio sanitario in modo più organico.