Libri di Paolo De Martin
Il canto del lupo
Paolo De Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Poesia raccoglie le sensazioni e le emozioni che mi crescono dentro ogni giorno, qui e ora: «Seguiamo il fiume d'ambra e di bronzo che scorre gorgogliando nel suo letto con frequenti cascate, tra schiuma bianca come neve. Attraversiamo il canyon volando: le montagne sono ovunque, non solo su entrambi i lati, ma anche - almeno in apparenza, finché non ci avviciniamo - proprio di fronte a noi. A ogni metro il lampo di un paesaggio nuovo, e ogni lampo è una sfida a qualsiasi descrizione: abbarbicati sui fianchi rocciosi, che scendono ripidi, quasi perpendicolari, ci sono pini, cedri, abeti rossi, cespugli scarlatti di sommacco, chiazze d'erba selvatica... ma su tutto dominano queste torri di roccia, roccia, roccia, intinte nelle più delicate sfumature di colore, e sopra ancora il limpido cielo d'autunno. Nuove sensazioni, nuove gioie sembrano crescere dentro di me.» (Walt Whitman).
Manuale delle costruzioni in legno
Paolo De Martin
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 450
Questo manuale si pone l'obiettivo di diventare il riferimento per i progettisti sui principi e sulle regole di una costruzione in legno. L'opera affronta a tutto tondo il settore della progettazione di edifici in legno, analizzando temi quali: la sostenibilità e l'efficienza del materiale, il comportamento antincendio e in situazioni di umidità ambientale, la leggerezza del materiale e il suo comportamento in zona sismica e nel settore dei risanamenti energetici. Viene analizzato il tema della prefabbricazione come elemento fondante del percorso progettuale, valutandone i benefici indiscutibili. Attraverso esempi concreti di edifici realizzati si affrontano i principali sistemi costruttivi in legno, dai massicci ai leggeri, approfondendo il tema della flessibilità costruttiva e progettuale del materiale. Il libro tratta a livello approfondito i temi progettuali (dal preliminare all'esecutivo) con particolare riferimenti ai nodi principali (attacco a terra, nodo parete, parete-solaio, parete-serramento, parete-tetto) a quelli avanzati (sopraelevazioni, cappotto termico, ecc.). Numerosi casi di studio supportano a livello operativo il lettore, mostrando nella pratica le procedure e le strategie progettuali per realizzare edifici in legno energeticamente efficienti, duraturi e sicuri da un punto di vista sismico e strutturale.
Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica
Paolo De Martin
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 416
Questo manuale affronta il tema della riqualificazione e del risanamento energetico degli edifici esistenti dal punto di vista concettuale e tecnico, offrendo al lettore uno strumento operativo per progettare e porre in opera correttamente tutti gli interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'involucro edilizio. Il testo affronta diversi argomenti, a partire dai concetti generali relativi a materiali e posa in opera. In seconda battuta si analizzano i sistemi costruttivi, i sistemi di parete e i materiali isolanti, poiché è necessario conoscere i materiali, le loro caratteristiche e costi per poi riuscire ad applicarli al meglio. Nella terza parte si trattano: l'isolamento interno e il cappotto esterno sempre nell'ottica della riqualificazione degli edifici con la relativa messa in opera e i possibili errori di posa. Un focus fondamentale del testo: l'analisi dei ponti termici e la soluzione dei nodi fondamentali: parete-solaio, sbalzi, tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio. L'analisi degli elementi quali finestre, davanzali, serramenti e cassonetto, rappresenta il cuore dell'ultima parte del manuale.