Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo De Matteis

Prima

Paolo De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 164

Prima, il titolo che ho dato per l'appunto alla mia prima raccolta di poesie, si divide in cinque sotto raccolte in ordine temporale; da Pensieri in parole, che raccoglie le mie creazioni dai miei 13 ai 21 anni, a Versi riversi, che raccoglie quelle dai 22 ai 30 anni e così via... La raccolta va da un primo periodo in cui si rivela uno stile concettuale e riflessivo fino ad evolversi verso uno stile sempre più fluido e piacevole... Si può dire che lo stile si è evoluto in maniera contraria alla mia età anagrafica...
10,00 9,50

Musica e gesto nel teatro mozartiano. Le didascalie musicali nelle «Nozze di Figaro»

Musica e gesto nel teatro mozartiano. Le didascalie musicali nelle «Nozze di Figaro»

Paolo De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 209

Il teatro d’opera non è solo parola e musica: è anche immagine. Ma se testo verbale e testo musicale sono fissati nel tempo, una volta per tutte, l’apporto visivo varia ad ogni nuova produzione. Nondimeno, il libretto e la partitura offrono alla scena molti più suggerimenti di quanto si creda (e di quanto i moderni registi sappiano cogliere), attraverso didascalie verbali ‘esplicite’ e didascalie musicali ‘implicite’. Sulla scia di importanti studi sulla gestualità della musica nel teatro di Verdi e di Wagner, si indaga qui il caso delle Nozze di Figaro, dove la musica di Mozart è notoriamente ricalcata sul testo di Da Ponte fin nelle didascalie sceniche, prossemiche e gestuali, producendo un secondo livello di indicazioni che diremmo ‘registiche’, attraverso tempi, ritmi e sonorità evocative. Dopo alcune premesse sul concetto di partitura come ‘copione di regia’, sul rapporto fra musica e didascalia, sulle funzioni gestuali della musica, si indaga sui vari tipi di didascalia presenti nel libretto e nella partitura.
28,00

Tempi di mezzo. La drammatizzazione dell'aria nell'opera seria (1770-1813)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.