Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Do

La Fantastica. Un libro su Gianni Rodari

Paolo Do

Libro: Copertina rigida

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

L'occasione del libro è il centenario della nascita di Gianni Rodari, ma è solo un pretesto per raccontare il maestro, geniale scrittore per l'infanzia, ormai divenuto un classico che ancora oggi non ha finito di dire quello che aveva da dire. Facciamo che era... Questo libro potrebbe essere descritto da quel verbo imperfetto che i bambini pronunciano quando stanno per entrare in una favola. Questo è un libro sui processi dell'immaginazione e dell'arte di inventare storie; sul metodo della scompaginazione, della violazione delle norme per creare altre regole del gioco, della trasgressione, dell'invenzione, della creazione continua. Un libro rivolto ai genitori di tutti i tipi e di tutte le età, alle maestre della scuola d'infanzia, agli insegnanti delle elementari, ai lavoratori della formazione, ai ricercatori universitari, a tutti gli studenti alla ricerca di un punto di vista diverso su Gianni Rodari.
13,00 12,35

Venti tesi sul comunismo

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2020

pagine: 92

Scritte in un anno che sarebbe diventato cruciale, il 1989, queste Tesi furono pubblicate per la prima volta in inglese nella rivista «Polygraph» nel 1992. In esse Negri esamina e percorre passaggi decisivi della teoria del valore di Marx e del pensiero rivoluzionario a partire dalle trasformazioni profonde che hanno investito l'organizzazione del lavoro e l'accumulazione del capitale, dislocando in nuovi terreni le contraddizioni sociali. In forma sintetica e straordinariamente efficace l'autore anticipa la tendenza costitutiva della fase presente dello sviluppo capitalistico mettendo a fuoco le dinamiche di sovversione e di trasformazione che l'attraversano. L'introduzione di Paolo Do colloca queste Tesi nel contesto storico e politico in cui sono state formulate e ne attualizza il messaggio.
10,00 9,50

L'uso dei saperi. Lavoro, valore e critica dell'accademia

L'uso dei saperi. Lavoro, valore e critica dell'accademia

Paolo Do

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2019

pagine: 140

La conoscenza è diventata risorsa centrale nell'attuale processo produttivo e, allo stesso tempo, una merce che può essere usata, ma non consumata. Infrange il principio di scarsità su cui si regge l'economia politica. In questo scenario, più si cerca di capire il funzionamento dell'università, più ci si addentra in un campo paradossale, spesso oggetto di sbadata esaltazione o di frettoloso discredito. Nel brusio della metamorfosi del lavoro, alla progressiva intellettualizzazione della "fanteria leggera del capitale", non corrisponde un generale aumento del benessere economico e sociale, ma la sua diminuzione. L'uso dei saperi riformula le condizioni tanto sociali che epistemologiche dell'educazione e del fare ricerca con la certezza che oggi sia tutto da dire altrimenti, da orchestrare per altri strumenti, da riscrivere. Un libro per battersi contro le immunità intellettuali. Per imparare a essere artigiani del sapere. Prefazione di Stefano Harney. Postfazione di Jon Solomon.
14,00

Le qualità sociologiche dello spazio pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume presenta un’idea di qualità dello spazio pubblico multidimensionale in cui si intrecciano elementi sociali, politici, estetici e affettivi. Privilegiando le pratiche, le relazioni e la pluralità delle esperienze, i saggi raccolti offrono un’idea sociologica di qualità dello spazio pubblico legata alla capacità di generare relazioni significative tra le persone e lo spazio. Si tratta di una qualità che si manifesta innanzitutto nella possibilità offerta dallo spazio di favorire l’incontro, la partecipazione e l’aggregazione, creando opportunità per la socialità e l’auto-organizzazione. Inoltre, si esprime nella pratica collettiva del prendersi cura, nella responsabilità che richiede un impegno condiviso e orientato al dialogo tra diverse visioni, logiche e sensibilità. Nello sfidare un certo pensiero sociologico che ancora considera lo spazio come un contenitore, un vuoto riempito dal sociale, il volume sollecita una riflessione critica sulle fondamenta epistemologiche del sapere stesso aprendo nuove possibilità interpretative e trasformative per le dinamiche socio-spaziali.
20,00 19,00

Cura comune e potere collettivo. Le sfide dell'infanzia al municipalismo di Barcellona

Manuela Zechner

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

Un racconto sulle pratiche fondate sui commons, la cura dell’infanzia e le nuove politiche femministe a Barcellona dopo il movimento del 15M, a partire dalle lotte sulla riproduzione sociale. Come af-frontare l’interdipendenza all’interno delle istituzioni? Come imparare collettivamente? Come affron-tare la relazione tra movimenti e istituzioni? Dalla narrazione di esperienze collettive e dall’analisi di concetti teorici emergono le possibili articolazioni tra forme di autogestione e il settore pubblico spa-gnolo. Lì dove le nuove forze femministe hanno tracciato inedite sperimentazioni.
18,00 17,10

Il tallone del drago. Lavoro cognitivo, capitale globalizzato e conflitti in Cina

Paolo Do

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2010

pagine: 144

La crescita economica senza precedenti della Cina traina la ripresa mondiale verso l'uscita dalla crisi, riconfigurando un'inedita geografia dei poteri con gli Usa e scontrandosi con l'urgenza di una nuova governance globale. Al contempo, gli investimenti sulla formazione, la nascita di nuove metropoli e il rischio di bolle immobiliari stanno profondamente cambiando questo Paese. Questo libro descrive le trasformazioni che il Regno di Mezzo si trova oggi ad affrontare, tra la sfida delle energie rinnovabili, la ricerca scientifica e una forza lavoro mobile e metropolitana. La "fabbrica del mondo" si scopre sofisticata e all'avanguardia, centro di innovazione del capitale globale e sempre più abitata da lavoratori qualificati. Ma è anche il nuovo epicentro delle lotte sul lavoro. Partendo dagli scioperi della fabbrica Foxconn, produttrice degli iPhone di Steve Jobs, questo libro ci spiega come l'immagine di una Cina fatta di persone disposte a lavorare a qualunque condizione subisca forti contraccolpi. Una nuova generazione di giovani cinesi - operai, stagisti e studenti - ci mostra il volto del conflitto tra capitale globale e mondo del lavoro. Frutto di una ricerca condotta nei maggiori distretti produttivi cinesi, questo libro ci guida alla scoperta di coloro che lavorano e occupano le fabbriaàe in una Cina ormai uscita dalle periferie e sempre più protagonista nei processi di valorizzazione dell'economia della conoscenza.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.