Libri di Paolo E. Balboni
Rete! Primo approccio. Parte A e B. Guida per l'insegnante
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 168
Rete! Primo approccio. Parte B
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 144
Rete! 3. Corso multimediale d'italiano per stranieri. CD Audio
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Audio: CD-Audio
etichetta: Guerra Edizioni
anno edizione: 2002
Rete! 2. Corso multimediale d'italiano per stranieri. Libro di casa
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 128
Rete! Primo approccio. Parte A
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Storia italiana per stranieri. Dall'antica Roma ai giorni nostri
Paolo E. Balboni
Libro
editore: Edizioni Edilingua
anno edizione: 2021
pagine: 152
LS Junior. Corso interattivo di lingua italiana per stranieri. A1
Marco Mezzadri, Paolo E. Balboni
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume fa parte del corso LS Junior, un corso di lingua italiana per stranieri pensato per rispondere ai bisogni di un pubblico giovane, nel rispetto delle modalità di apprendimento di pre-adolescenti e adolescenti, tanto in Italia quanto in altri paesi. Il corso copre i livelli dallA1 al B1.
La comunicazione interculturale
Paolo E. Balboni, Fabio Caon
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 172
Manager, diplomatici, militari, accademici, studenti che vivono a cavallo tra varie lingue e culture spesso si illudono che basti saper parlare inglese per poter comunicare. Ma anche se le parole sono comuni, i significati e i valori di riferimento sono assai diversi. La globalizzazione ha portato tutti a usare una lingua franca, l'inglese, dimenticando che un cinese, un indiano, un arabo, un italiano, un americano conservano i loro occhiali culturali. Il volume affronta i problemi comunicativi dovuti sia ai "software mentali" di cui non siamo consapevoli e che crediamo naturali, ovvi, scontati, sia a linguaggi altrettanto significativi quali i gesti, il vestiario, gli status symbol, gli oggetti; linguaggi cui non prestiamo attenzione, convinti che basti usare le parole giuste per capirsi.
Perché insegnare l'italiano ai ragazzi italiani. E come
Paolo E. Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel 2017 il solito appello degli intellettuali e giornalisti denuncia che i giovani non sanno più l'italiano e propone dettati, analisi logica e grammaticale. Il volume offre tre risposte più utili: distingue tra saper usare l’italiano (comprendere, parlare, scrivere, riassumere ecc.), che va consolidato perché gli studenti ne hanno una competenza limitata, e sapere sull'italiano, che serve pochissimo per la qualità della lingua, ma è fondamentale, essenziale e irrinunciabile per imparare a ragionare, a creare categorie e a classificare quello che i ragazzi sanno meglio: la loro lingua. Ma loro oggi non vogliono farlo: «L’italiano lo so già!». Ecco perché il nucleo del volume è la riflessione su come motivare dei (pre)adolescenti e come realizzare in maniera coinvolgente delle attività di riflessione sulla lingua (ma anche sui gesti e gli altri linguaggi).
Letteratura italiana per stranieri. Storia, testi, analisi, attività. Livello B2-C2
Paolo E. Balboni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Edilingua
anno edizione: 2019
pagine: 248
Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse
Paolo E. Balboni
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 272
Nelle prime tre edizioni "Le sfide di Babele" era una guida, una mappa, una bussola per orientarsi nei meccanismi di acquisizione di una lingua straniera, e quindi per trovare modi per attivare quei meccanismi e sfruttarne al massimo le potenzialità. Inoltre, si rifletteva sul significato complesso di un’espressione in apparenza semplice, «sapere una lingua straniera», nonché sul legame tra lingua e cultura e sulla differenza che c’è nelle società complesse tra insegnare inglese e insegnare altre lingue straniere. Tutto questo rimane anche nella quarta edizione – inclusa la serie di box per aiutare il non-specialista a orientarsi nei riferimenti a scienze distanti dalla loro formazione, dalla linguistica teorica alla neuro-, psico-, pragma-, etno- e sociolinguistica, dalla psicologia alla pedagogia. Ma in questa edizione l’insegnante trova a sua disposizione anche molte pagine dedicate alle attività didattiche più adatte a sviluppare le varie componenti della competenza comunicativa nonché a realizzare verifiche e valutazioni attendibili, a impegnarsi in esperienze CLIL, a insegnare la letteratura di lingua straniera. Infine in questa edizione è aggiornata la serie di riferimenti al contributo che può venire dal computer e da internet – privilegiando comunque il «saper pescare» nel mare magno delle tecnologie anziché limitarci a fornire «pesci», tecniche, siti, software che divengono obsoleti il giorno dopo l’edizione.
Il Balboni. Corso comunicativo di italiano per stranieri. Livello A1-B2
Paolo E. Balboni
Libro: Libro rilegato
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 192
Ogni Unità è divisa in Passi. Ogni Passo è un’unità di acquisizione, cioè un blocco minimo di contenuti che può essere affrontato in 2-3 ore, più lavoro domestico, organizzato secondo il percorso naturale di acquisizione: una fase di comprensione globale, intuitiva, generale, con molto ricorso alla memoria visiva; lentamente la percezione da globale si fa analitica, focalizzata su alcuni punti; molto spesso l’analisi riguarda elementi che sono stati introdotti intuitivamente nei Passi precedenti; una sintesi che nelle prime unità è necessariamente minima, ma che dall’Unità 3 diviene uno spazio di riflessione e sistematizzazione. Le sezioni Guardiamoci intorno, che sono una o due per Unità, sono pagine di civiltà, che nelle prime Unità sono necessariamente molto sintetiche, ma che poi arrivano a discutere il tema del lavoro, del sistema scolastico, del paesaggio e delle città. Nelle sezioni Guardiamoci intorno non ci sono attività grammaticali, ma solo lessicali. La Palestra di italiano è una batteria di esercizi ricapitolativi, che rimanda anche agli esercizi supplementari online.