Libri di Paolo Foradori
La politica europea di sicurezza e difesa. L'Unione Europea nel nuovo ordine globale
Paolo Foradori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 143
L'affermazione dell'Unione Europea come attore globale non può prescindere dal pieno sviluppo di una credibile ed efficace politica di sicurezza e difesa comune. Sebbene l'azione dell'UE continui a soffrire di limiti e carenze, il contributo europeo al mantenimento della pace e della stabilità del sistema internazionale non può essere ignorato o banalizzato riproducendo all'infinito l'immagine stereotipata di un'Europa "gigante economico, nano politico e verme militare". Il caratteristico approccio distico e multidimensionale dell'UE alle questioni di difesa e sicurezza - in grado di combinare efficacemente la dimensione militare con quella politica, economica e civile - dota l'Europa di una ricca e variegata tool-box per intervenire nella gestione dei conflitti contemporanei. Come e con che finalità lo strumento militare è impiegato dall'UE nel processo di definizione della sua identità internazionale? La sua progressiva militarizzazione non ha forse alterato l'immagine di un'Europa "potenza civile"? Partendo da un'analisi teorica e da una ricostruzione storica dell'origine della politica europea di sicurezza e di difesa, il libro esamina le nuove minacce alla sicurezza comune e la strategia europea per farvi fronte, approfondendo nel dettaglio le operazioni di crisis management avviate dal 2003 alla recente entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
Immagini del mondo. Introduzioni alle relazioni internazionali
Paolo Foradori, Paolo Rosa, Riccardo Scartezzini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 388
Questo libro offre una trattazione ampia e aggiornata delle relazioni internazionali contemporanee. Sono illustrati i principali strumenti analitici e approcci teorici (realismo, neo-realismo, neo-liberalismo, costruttivismo, post-positivismo) e vengono discusse questioni centrali come l'economia politica internazionale, la geopolitica, i processi di globalizzazione e le forze sovranazionali, l'analisi della politica estera, gli studi di sicurezza, la stabilità del sistema internazionale, le nuove problematiche dell'agenda globale (terrorismo, ambiente, armi di distruzione di massa).
Caschi blu e processi di democratizzazione. Le operazioni di peacekeeping dell'ONU e la promozione della democrazia
Paolo Foradori
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 263
Inserendosi nell'acceso dibattito sulla rilevanza della dimensione internazionale nei processi di democratizzazione, il saggio di Paolo Foradori analizza in particolare il delicato ruolo dell'ONU come "agente di promozione democratica", nei casi in cui interviene attraverso operazioni di "peacekeeping". Dopo aver osservato le caratteristiche e l'evoluzione del moderno "peacekeeping", Foradori individua e analizza le missioni ONU che includono mandati di democratizzazione e ne valuta l'impatto sul "paese obiettivo" secondo una scala diacronica di "progresso - regresso - stallo democratico". In particolare vengono prese in considerazione tre missioni paradigmatiche: in Cambogia, in Mozambico e a Haiti.