Libri di Paolo Gallo
La famiglia, le successioni
Paolo Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 963
La bussola del successo. Le regole per essere vincenti restando liberi
Paolo Gallo
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 271
Perché persone che all'inizio della propria storia lavorativa hanno "il mondo in mano" spesso finiscono per non raggiungere gli obiettivi o, raggiungendoli, si scoprono insoddisfatte di quanto hanno ottenuto? Come mai solo alcuni hanno successo, molti si limitano a sopravvivere e tanti, troppi falliscono? Per Paolo Gallo, responsabile delle Risorse Umane del World Economic Forum, la ragione è che adattarsi alle regole non scritte delle organizzazioni non significa adeguarsi a qualunque costo. L'importante è capire quali sono i propri valori e qual è la cultura aziendale che li soddisfa, perché "solamente scegliendo e costruendo una carriera allineata ai nostri scopi e alle nostre motivazioni profonde, saremo in grado di fare un buon lavoro e di conseguenza avremo successo e gratificazioni". Scegliere l'organizzazione in cui lavorare può sembrare un lusso di altri tempi, è vero, ma molti studi e ricerche, nonché l'osservazione di centinaia di carriere, confermano che solo quando una persona riesce a trovare un lavoro e un'organizzazione in linea con i propri valori e attese finirà per utilizzare pienamente il proprio talento e potenziale, evitando così di trovarsi in una posizione precaria e vulnerabile. Alla luce della lunga esperienza dell'autore - che ha lavorato in tutto il mondo in ogni genere di organizzazione -, il libro ridefinisce totalmente i criteri di ciò che è una carriera di successo.
Archivio di diritto civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Istituzioni di diritto privato. Ediz. minore
Paolo Gallo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: XXXII-612
Introduzione alla responsabilità civile. Articoli 2043-2059 del Codice civile
Paolo Gallo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: XII-184
Lezioni di diritto civile. Per gli Ist. Tecnici commerciali. Volume Vol. 1
Paolo Gallo
Libro
editore: Paramond
anno edizione: 2000
Pene private e responsabilità civile
Paolo Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: IX-224
Sopravvenienza contrattuale e problemi di gestione del contratto
Paolo Gallo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: VIII-452
Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori)
Paolo Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XII-304
Analizza in modo estremamente approfondito e completo uno degli istituti classici del diritto privato, l'arricchimento senza causa, al fine di offrire un quadro aggiornato e completo della materia.
Arricchimento senza causa. Artt. 2041-2042
Paolo Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: X-168
Trattato del contratto
Paolo Gallo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 2704
L'opera, divisa in tre tomi approfondisce, con un commento di altissimo profilo scientifico, la disciplina codicistica del contratto e la normativa complementare in materia, attraverso l'analisi della dottrina maggiormente accreditata e di tutta giurisprudenza di legittimita' e di merito.
Fuori dal labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica
Paolo Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2025
pagine: 116
La transizione energetica è un percorso complesso che, negli ultimi anni, è stato per giunta ostacolato e rallentato da preconcetti ideologici e narrazioni semplicistiche. In Fuori dal labirinto, Paolo Gallo smonta l'idea che esista una soluzione semplice e universale per raggiungere l'obiettivo della decarbonizzazione, sottolineando piuttosto la necessità di un approccio fondato sulla neutralità tecnologica. In altre parole, non esiste un'unica strada per la transizione, bensì un metodo e un insieme di strategie che valorizzino le tecnologie oggi disponibili, e quelle che verranno: dagli sviluppi dell'intelligenza artificiale al sector coupling tra reti elettriche e del gas, dall'idrogeno ai biocarburanti, senza escludere soluzioni già consolidate e affidabili. Il labirinto è la metafora perfetta per descrivere la transizione verso un futuro più sostenibile, sicuro e competitivo, un cammino che è un dedalo di scelte, vicoli ciechi e opportunità ancora da esplorare. Ma, come in ogni labirinto, occorre evitare il rischio di smarrirsi seguendo percorsi precostituiti, guidati dall'ideologia e dalla promessa di facili scorciatoie. Attraverso un approccio razionale e pragmatico, Paolo Gallo offre una bussola per orientarsi tra dogmi e realtà, politica ed economia, dimostrando che solo una visione aperta e innovativa può realmente portarci fuori dal labirinto dell'indecisione e delle illusioni, verso una transizione energetica sostenibile, competitiva e concreta.