Libri di Paolo Gennaro
Storia della chiesa di Santa Giulia di Centaura in Lavagna. Territorio e cristianesimo
Paolo Gennaro
Libro
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2021
La località in cui sorge la chiesa di Santa Giulia di Centaura in Lavagna è straordinariamente bella, posta a 250 metri sul livello del mare, e immersa quasi completamente negli olivi e possiede un panorama eccezionale, che si estende dalla penisola di Sestri Levante fino al promontorio di Portofino. La chiesa vanta una storia antica che vale la pena ripercorrere.
Storia delle chiese di Leivi. Territorio e cristianesimo
Paolo Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Una ricerca per riappropriarci del nostro ricco patrimonio culturale
Storia della chiesa di San Giovanni Battista
Paolo Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 80
Storia e arte di una delle principali chiese di Chiavari.
Storia della chiesa di San Michele in Ri Alto
Paolo Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
Storia e curiosità relativa alla chiesa di Ri alto a Chiavari.
Storia della chiesa di San Giacomo di Rupinaro in Chiavari
Paolo Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
Una paziente ricerca d'archivio ha permesso all'autore di ricostruire la storia di questa antica chiesa.
Zoagli. Sant'Ambrosio. San Pietro. Semorile
Paolo Gennaro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2011
pagine: 48
Al centro del Golfo del Tigulio, tra Rapallo e Chiavari, situata in una insenatura tra il verde delle colline ricoperte da ulivi, si trova Zoagli. In gran parte distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, oggi la cittadina ricostruita, ruota attorno alla piccola piazza XXVII Dicembre, sovrastata dalle maestose arcate del ponte ferroviario, a pochi passi dal mare. Un mare sempre pulito, grazie anche al gioco di correnti, che richiama sempre numerosi turisti. La bellezza del paesaggio ha in passato attratto uomini di cultura: tra questi ricordiamo Friedrich Nietzche, Ezra Pound, Max Beerbohm, Gerhart Hauptman e Sem Benelli.