Libri di Paolo Nicoletti
Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo. Atti del seminario «Economia responsabilità competizione»
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 86
«Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo» è dedicato a identificare un New Public Management rivisitato e interessato a comprendere, davvero, i problemi delle comunità. Uno Stato in cui dai luoghi periferici dovrà emergere conoscenza, in cui la responsabilità sociale dovrà diventare valore utile al cambiamento e in cui l’economia dovrà agire come motore di innovazione. Il tutto, con un nuovo e sapiente uso della Csr – Corporate Social Responsability, da giocare, ora, sia a livello privato che pubblico, sia in ambito nazionale che locale. Con la consapevolezza che per sostenere l’economia dell’innovazione serviranno politiche contestualizzate nei territori.
Sogni dimenticati di longevità
Paolo Nicoletti, Marco Nicoletti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 142
La longevità è difficile da misurare. Sperando di lavorare ad altri libri sulla longevità (ed auspicando che tali libri siano molti) gli autori si augurano che il contenuto di questo libro sia, se non anche utile, almeno piacevole per i lettori. Almeno, per quei lettori che non disdegnano di sognare sogni dimenticati.
Sogni dimenticati di longevità
Paolo Nicoletti, Marco Nicoletti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 116
La longevità è difficile da misurare. Sperando di lavorare ad altri libri sulla longevità (ed auspicando che tali libri siano molti) gli autori si augurano che il contenuto di questo libro sia, se non anche utile, almeno piacevole per i lettori. Almeno, per quei lettori che non disdegnano di sognare sogni dimenticati.
Un salto nella nebbia
Paolo Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 117
Giuliano ed Elvira, un operaio e una maestra. Due vite che si incrociano per caso, sull'orlo del baratro della Seconda guerra mondiale. Sullo sfondo scorre la vita quotidiana di una cittadina della provincia milanese. Una storia che ha radici nell'esperienza vissuta da tantissimi italiani in quegli anni. Persone comuni che loro malgrado si trovano a fronteggiare questo periodo storico, che non si rassegnano a farsi travolgere dalla guerra, ma continuano a sperare di costruire il loro futuro. "Un salto nella nebbia" diviene paradossalmente, seppure per un tempo breve, la via d'uscita per i due protagonisti, un diversivo personale per estraniarsi da una condizione tragica. D'altronde, la guerra non porta sole sui luoghi.