Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Rognini

Comunicare l'ambiente. Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?

Paolo Rognini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 222

Ogni giorno il pianeta e l’umanità subiscono un processo di lento, costante e sistematico avvelenamento. La complessità e l’urgenza dei problemi ambientali ed energetici stanno crescendo, mentre si stanno realizzando versioni inedite della società e della cultura che risulteranno decisive per il futuro dell’uomo e del pianeta. Stiamo così vivendo una delle epoche più importanti e decisive che l’umanità abbia mai conosciuto. Frutto di una ricerca quadriennale, il presente volume si interroga sui motivi per cui sono stati necessari cinquant’anni dalla scoperta degli effetti sulla salute dell’amianto o del fumo di sigaretta per l’emanazione di leggi più restrittive su questi inquinanti e si pone l’obiettivo di indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche soprattutto in campo ambientale e sanitario. Un caso emblematico in questo senso è quello relativo agli effetti dell’inquinamento atmosferico da traffico e la salute dei cittadini sui quali pesa il grande ritardo normativo sia europeo che italiano rispetto alle direttive OMS. Perché ciò avviene? Le cause sono molteplici: benché gli aspetti culturali ed economici assumano un peso rilevante, quelli connessi alla comunicazione appaiono cruciali. Se, dunque, il mondo della politica dovrà imparare ad ascoltare gli scienziati, questi ultimi dovranno fare uno sforzo in più per comunicare meglio e con più efficacia i risultati delle loro ricerche. La creazione di professionisti della comunicazione nel ruolo di mediatori culturali, specializzati nella traduzione dal linguaggio scientifico a quello più comprensibile ed assimilabile della politica, potrebbe svolgere un ruolo decisivo. Il tempo stringe: o ambiente e salute verranno inserite tra le priorità nell’agenda politica o la qualità della vita potrebbe precipitare vertiginosamente conducendo la società verso un tragico scenario. La sfida che ci attende è enorme. Scienza, politica e comunicazione rivestiranno un ruolo decisivo in questa trasformazione che, ci auguriamo, potrà onorare l’appellativo che gli uomini si sono dati: quello, appunto, di Sapiens.
28,00 26,60

La metropoli umana. Economia e politica per la qualità della vita nelle città di oggi

La metropoli umana. Economia e politica per la qualità della vita nelle città di oggi

Paolo Fuligni, Paolo Rognini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

Dalla grande capacità creativa di George Lucas - nella celebre saga di Guerre Stellari - è stato creato Coruscant, il pianeta-città. Come già è accaduto in passato per tante lucide visioni di grandi autori di fantascienza, la realtà di oggi potrebbe non essere molto lontana da tale artistica anticipazione. Insomma, non ci sono dubbi: il domani del nostro pianeta si va realizzando sempre più nelle città. E dunque, come saranno le città del Terzo Millennio? Ma, soprattutto, come sta cambiando l'umanità che le abita? Quale matrice culturale ha prodotto l'ambiente urbano attuale e quali meccanismi sociali e psico(pato)logici sono stati messi in atto per consentire un adattamento tale da garantire - in tale difficilissimo ambiente - la sopravvivenza della specie Homo sapiens sapiens? Queste le domande che si pongono i due autori, che in questo libro sostengono la necessità di una visione d'insieme, di un approccio olistico, per far fronte a fenomeni che appaiono sempre più caotici e senza controllo. Un'analisi delle strutture fisiche, economiche, culturali e mentali che caratterizzano i grandi agglomerati umani e un tentativo di avviare un dibattito e di offrire un contributo pratico alla soluzione dei problemi che sempre più assediano le città contemporanee.
28,50

Manuale di ecologia urbana e sociale. Lo studio della qualità della vita nelle città e nelle aree ad alta industrializzazione

Manuale di ecologia urbana e sociale. Lo studio della qualità della vita nelle città e nelle aree ad alta industrializzazione

Paolo Fuligni, Paolo Rognini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

Viviamo in città caotiche, sovraffollate e inquinate da ogni genere di inquinamento: è questo il nostro inevitabile destino o possiamo fare qualcosa per cambiarlo? Paolo Fuligni e Paolo Rognini - uno psicologo sociale e un geografo urbano - pongono le basi per uno studio aggiornato del pianeta città e della complessa interazione tra la struttura urbana ed i comportamenti dei cittadini. Traffico, rumore, densità parossistica, ritmi frenetici concorrono a rendere malsane e stressanti le città, aggressive e antisociali le persone.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.