Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Tomei

«Milites elegantes». Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.)

Paolo Tomei

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 503

Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell'alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un'eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d'altra palle, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio lucchese dall'inizio del secolo VIII è straordinariamente cospicua e continua. Di qui discende la scelta di questo caso di studio per tornare a riflettere su trasformazioni storiche di portata generale. Prendendo le mosse da una ricerca sistematica sulle fonti documentarie lucchesi, un bacino talmente vasto da restare ancora in larga palle inesplorato, questo libro si propone l'obiettivo di ricostruire i parametri fondamentali che regolavano il funzionamento di una società di colle e di seguirne i processi di trasformazione fino all'età signorile e cavalleresca. Al centro dell'indagine sta il segmento sociale che progressivamente assunse tratti aristocratici e un più definito profilo di distinzione, promosse la fondazione di castelli nelle campagne e la formazione di ambiti territoriali su cui esercitare poteri di comando e di coercizione.
29,90 28,41

Locus est famosus. Come nacque San Miniato al Tedesco (secoli VIII-XII)

Locus est famosus. Come nacque San Miniato al Tedesco (secoli VIII-XII)

Paolo Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 178

La ‘grande narrazione’ del medioevo toscano procede tradizionalmente seguendo un filo di cui le città del settore centro-settentrionale, prima Lucca, poi Pisa e infine Firenze, sono le assolute protagoniste. Il racconto della loro affermazione nella regione è stato spesso condotto con un approccio marcato teleologicamente, teso a rintracciare le origini della modernità incarnata da queste città. Il volume intende mettere in luce una linea evolutiva alternativa. Oggetto della ricerca è, infatti, un territorio per molti versi ‘centrale’ nella Toscana alto- e pieno-medievale, ma non urbano: lo spazio nel cuore del Valdarno coordinato prima dal solo borgo di vicus Wallari/San Genesio, poi, dalla matura età carolingia, anche dal vicino castello di San Miniato. Studiare le strutture politiche e socio-economiche del territorio samminiatese dall’età longobarda a quella sveva permette di confrontarsi con un ambito situato all’incrocio delle principali vie di comunicazione, e che rappresenta una sorta di baricentro fra le maggiori città. Esso fu pesantemente trasformato sul piano sociale ed economico dalla stagione di crescita pieno-medievale, quando San Miniato divenne una ‘quasi-città’. L’indagine condotta offre, inoltre, vari spunti di riflessione sulle forme di finanziamento delle istituzioni pubbliche, prima e dopo il ‘mutamento signorile’, poiché San Miniato conservò e valorizzò il carattere fiscale già proprio di San Genesio, fino a divenire stabile sede di residenza da cui il potere imperiale svevo si irradiò sull’intera Italia centrale.
16,00

Attimi di silenzio... Parole ed immagini in controluce

Attimi di silenzio... Parole ed immagini in controluce

Paolo Tomei

Libro: Libro in brossura

editore: Alzani

anno edizione: 1998

pagine: 80

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.