Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pascal Chabot

I sette stadi della filosofia. Il gioco della vita e del pensiero

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 92

Perché la filosofia? Cosa cercare in questa disciplina? Quale impatto può sortire sull’esistenza di quante o quanti la praticano? Questo libro affascinante, cesellato, originale, ci immerge nella grande avventura del pensiero filosofico e ne attraversa la storia in modo limpido e avvincente, andando alla ricerca delle sue funzioni principali. Chiarire, liberare, conoscersi, trasmettere, prospettare, trasformare e gioire: ecco le sette operazioni filosofiche che per Chabot sono le più importanti, i sette stadi di quegli strani giochi in cui si confrontano e si rivelano la vita e la teoria.
14,50 13,78

Dopo il progresso. Si può ancora credere al nostro mito più concreto?

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 86

Il progresso non ha senso in sé: spetta all'umanità dotarlo di valore, a ciascun individuo il compito di interrogarsi sul suo significato. Da qui parte la riflessione di Pascal Chabot: l'eccessiva fiducia nel progresso è stata denunciata come un'utopia pericolosa, ma le criticità dell'evoluzione della tecnica non possono dare luogo a una condanna definitiva, soprattutto se emessa da chi ne trae benefici ogni giorno. Per rispondere a questa complessità, l'autore propone un approccio filosofico serrato, interpella Bacone, Bergson, Simondon, e tramite la singolare percezione di grandi scrittori — come Defoe, Baudelaire, Rimbaud e Reverdy — crea un'idea di tecnica emancipata dalla mera sopravvivenza e cerca una nuova relazione tra senso, vita e progresso.
14,50 13,78

L'uomo che voleva comprare il linguaggio

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 51

Confinati nell'aeroporto di un'isola una sera in cui imperversa un uragano, un uomo e una donna si rincontrano per caso. Dopo gli studi di filosofia, che li hanno prima uniti e poi separati, lui sta cercando di concretizzare il suo progetto: brevettare il linguaggio. È convinto, infatti, che non sia lontana l'epoca in cui gli umani dovranno «abbonarsi alla logosfera» affinché alle loro parole seguano degli effetti. In questo libro, a metà tra la sceneggiatura e il dialogo platonico, i personaggi di Pascal Chabot analizzano la società contemporanea: ne impersonano l'alienazione e informatizzazione, ma anche i valori da salvare e preservare per un futuro che può ancora essere riscattato, confidando nell'umanità.
9,50 9,03

Un senso alla vita. Indagine filosofica sull'essenziale

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nella vita quotidiana, siamo costantemente alla ricerca di un senso, che sembra oggi più importante della stessa felicità. Questa ricerca, però, può diventare pericolosa, portando alla creazione di idoli. Secondo Chabot, il significato si costruisce continuamente attraverso ciò che sentiamo, comprendiamo e desideriamo, ed è simile all'amore. Tuttavia, l'onnipresenza del digitale ha alterato il nostro rapporto con il senso, causando fenomeni come burn-out, eco-ansia e rivalità con l'intelligenza artificiale. I cambiamenti tecnologici ci lasciano smarriti e senza orizzonti. L'autore propone una filosofia concreta per rispondere a come possiamo coltivare questa ricerca di senso in un mondo in rapido cambiamento, orientandola verso l’essenziale come terapia della civiltà.
19,00 18,05

Avere tempo. Saggio di cronosofia

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 176

Essere significa avere tempo. Eppure abbiamo continuamente la sensazione di non avere tempo. Ma che cos’è, allora, questo bene di cui lamentiamo la mancanza? Forse è il tempo di qualità. E come trovarlo? La nostra civiltà, sostiene Pascal Chabot, vive sotto quattro regimi temporali che si scontrano: Fato (imperativo biologico della vita fino alla morte), Progresso (imperativo del futuro), Ipertempo (tirannia del presente e tecnocapitalismo: il tempo è ovunque e da nessuna parte) e Scadenza (conto alla rovescia verso la catastrofe ecologica). Prima d’ora mai si è sperimentato l’antagonismo di tante concezioni incompatibili del tempo, che il più delle volte si uniscono contro di noi e che dobbiamo tuttavia conciliare per affrontare la quotidianità. Perché l’atteggiamento che assumiamo nei confronti del tempo ha un impatto profondo sulle nostre vite: navighiamo tra nostalgia del passato, dipendenza dal presente e speranza per il domani. Ma quale temporalità dovrebbe essere preferita? La sfida, scrive l’autore, è costruire una saggezza del tempo commisurata all’attualità: una cronosofia.
17,00 16,15

L'epoca delle transizioni. Pensare il mondo a venire

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 144

La transizione è il cambiamento desiderato. Le transizioni energetiche, democratiche e demografiche sono spazi in cui si inventa un nuovo rapporto con il futuro, si disegnano preferenze. Il “progresso sottile”, ben più profondo dell’ordinario progresso utile, si afferma. Il pianeta, piuttosto che una somma di risorse da sfruttare, diventa il luogo in cui gli uomini si confrontano con il mistero dell’esistenza e si imbattono in questioni fondamentali: quale presa può avere sull’evoluzione umana? Cosa occorre cambiare affinché nulla cambi a nostro discapito? Pascal Chabot tratteggia in questo libro un’inedita mappatura delle transizioni in corso con cui le società partecipano a un nuovo immaginario del cambiamento, e interroga così il divenire della mondializzazione tecnocapitalista.
17,50 16,63

Il robot filosofo

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 47

Si racconta che nelle vostre imprese, e in tanti luoghi di lavoro, le macchine sono prese a esempio. Si domanda agli umani di essere tanto reattivi quanto loro, sempre connessi, di una razionalità algoritmica, di un'efficacia senza riflessione né desiderio. I vostri anarchici sono morti, i vostri ribelli disoccupati, e i pochi critici che osano ancora formulare obiezioni sono fatti oggetto di pesanti giudizi. A questo ritmo, voi finirete per sparire e noi prenderemo il potere in una dolce robocrazia da cui non riuscirete mai a uscire, perché non avrete più né l'ozio né il lusso di porvi la vera domanda, la sola che conta, l'interrogativo centrale... a che serve essere umano?
5,00 4,75

Burnout globale. La malattia del secolo

Pascal Chabot

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

"La malattia del secolo" è il burnout, quel "bruciarsi", "esaurirsi", dovuto all'eccessiva spersonalizzazione soprattutto nel mondo del lavoro. Malattia del troppo, tipica degli eccessi del sistema di consumo, produzione e lavoro occidentale; malattia che porta alla spersonalizzazione e all'annientamento della parte umana di ciascuno di noi: prima di essere un problema individuale, il burnout è una patologia della nostra società. "Quando l'equilibrio di una persona si rompe e prendere la metropolitana per andare a lavorare sembra un ostacolo insormontabile, sorgono delle domande. Quello che funzionava da sé diventa subito problematico. Consacrare la propria esistenza a un'azienda non ha più il senso di un tempo, accettare orari di lavoro assurdi non è più sopportabile. Ma come ritrovare un nuovo equilibrio, dato che il precedente si era costruito senza che neanche ci si dovesse pensare, e che lavorare era tanto naturale quanto camminare?".
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.