Libri di Pasquale Castellana
Chiese siriane del IV secolo
Pasquale Castellana, Romualdo Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il volume offre un catalogo inedito di 35 chiese siriane del IV secolo. Un patrimonio che testimonia la prima e capillare diffusione del cristianesimo in Siria, e il contributo fondamentale di Costantino il Grande e del suo celebre Editto (313). Da allora, in queste regioni fu tutto un fiorire di chiese: alcune derivarono dalla conversione di templi pagani, ma per la maggior parte si trattò di fondazioni ex novo, concepite per soddisfare le nuove esigenze di culto.Oggi, sparsi attraverso tutto il territorio siriano, si contano centinaia di resti di edifici risalenti ai primi secoli dell'era cristiana, sorprendentemente incustoditi, abbandonati alle ingiurie del tempo e all'azione degli uomini. Si tratta di rovine poco studiate, spesso addirittura sconosciute, sicuramente mai catalogate con sistematicità.Il merito di questo volume degli archeologi francescani R. Fernández e P. Castellana (scomparso durante la sua lavorazione), oltre a offrire un chiaro inquadramento storico introduttivo sulle origini e la diffusione del cristianesimo in terra siriana, consiste proprio nel fornire, per ciascuna delle chiese prese in esame, una scheda dettagliata, che include: la storia, la pianta, la descrizione delle rimanenze in situ, gli eventuali studi precedenti e una bibliografia fondamentale. Il tutto corredato da un ingente apparato iconografico, per lo più inedito.
Eremiti e cenobiti siriani. Tra storia e geografia
Pasquale Castellana
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2011
pagine: 134
Nel corso della sua lunga attività di archeologo nella Siria settentrionale padre Pasquale Castellana, da solo e in collaborazione con i confratelli Ignacio Peña e Romualdo Fernàndez, ha restituito alla comunità scientifica e locale centocinquanta chiese inedite, centosettanta tra monasteri ed eremi, sessantuno torri di monaci reclusi, oltre che vasche battesimali, iscrizioni greche, necropoli, pressoi, tempietti, colonne di stiliti. A tutto ciò va ad aggiungersi quest'ultimo lavoro, che costituisce una sorta di commiato dalla sua intensa dedizione all'archeologia e vuole offrire una panoramica di quanto di meglio egli ha scritto nell'ambito della esaltante avventura del monachesimo in terra siriana. Destinato a tutti gli appassionati di storia del monachesimo antico, il volume è interamente corredato da piantine e immagini a colori.
Chiese siriane del IV secolo
Pasquale Castellana, Romualdo Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il volume offre un catalogo inedito di 35 chiese siriane del IV secolo. Un patrimonio che testimonia la prima e capillare diffusione del cristianesimo in Siria, e il contributo fondamentale di Costantino il Grande e del suo celebre Editto (313). Oggi, sparsi attraverso tutto il territorio siriano, si contano centinaia di resti di edifici risalenti ai primi secoli dell'era cristiana, sorprendentemente incustoditi, abbandonati alle ingiurie del tempo e all'azione degli uomini. Si tratta di rovine poco studiate, spesso addirittura sconosciute, sicuramente mai catalogate con sistematicità. Il merito di questo volume degli archeologi francescani R. Fernández e P. Castellana consiste proprio nel fornire, per ciascuna delle chiese prese in esame, una scheda dettagliata, che include: la storia, la pianta, la descrizione delle rimanenze in situ, gli eventuali studi precedenti e una bibliografia fondamentale. Il tutto corredato da un ingente apparato iconografico, per lo più inedito.